Cimiteri Torino, orari di apertura e mappe

Riportiamo in questa pagina alcune informazioni utili per accedere nei cimiteri di Torino, sia il Monumentale (situato nella parte nord della città) e il Parco (nella parte sud, prima di Beinasco), sia quelli di zona come Sassi, Cavoretto, Abbadia di Stura e Mirafiori.

Troverete gli orari di apertura al pubblico osservati nel periodo “estivo” (con l’entrata in vigore dell’ora legale ) e nel periodo “invernale” (con l’ora solare).

Segnaliamo inoltre i collegamenti alle rispettive planimetrie (le mappe) delle strutture.

Leggi tutto

Film girati a Torino. Luoghi, da Cabiria a Dopo Mezzanotte

Riprendiamo questo articolo di dieci anni fa per riproporlo ai nostri lettori. Si tratta di un elenco davvero interessante, che riguarda da vicino le nostre piazze, le vie, i luoghi.

Torino, che un tempo fu la capitale dell’industria, si appresta oggi a diventare meta turistica, culturale, d’arte e di cinema.

Un’interessante prospettiva da analizzare e seguire con attenzione, senza però dimenticare che proprio nel capoluogo piemontese sono nati cinema e televisione “made in Italy”. Poi con il tempo tutto il settore si è spostato verso Roma, ma negli ultimi anni, in controtendenza, diverse produzioni, e registi, hanno scelto di ritornare nella città sabauda, per girare le proprie scene, se non un intero film.

Leggi tutto

Ora legale e ora solare, date del cambio orario

Ci siamo quasi, eccoci giunti al momento in cui si inizia a parlare del cambio orario. Un evento che si ripete ormai da decenni, due volte l’anno: in primavera e in autunno, con diverse conseguenze sul nostro bioritmo e sul nostro umore.

Quando ci si avvicina al periodo, subentra l’ansia: “Quando cambia l’ora?“, “Io non sono pronto!“, “Io invece, non vedevo l’ora!“. Per i più curiosi potremmo aggiungere ancora due informazioni.

Leggi tutto

Torino, incontri con il commercialista. Gratuiti per giovani

Quanti giovani sognano di realizzare qualcosa, avviare una propria attività, basata magari su una passione, un progetto studiato da tempo? E perché, poi, molti rinunciano a intraprendere la strada dell’imprenditore?

In Italia il primo ostacolo è sicuramente la burocrazia. Ma a farla da padrone, spesso, è la disinformazione. Chi vuole fare impresa, può farlo tranquillamente. Per scoprire la fattibilità o meno di un nuovo lavoro autonomo vi sono diversi canali da sondare.

Leggi tutto

Abilmente, il salone creativo a Torino. Lingotto Fiere

Molto tempo è passato dall’ultima volta in cui abbiamo ricevuto comunicati sulla Fiera ManualMente, tradizionalmente programmata a Torino. Con l’emergenza sanitaria sembra sia scomparsa.
Per fortuna, a beneficio di tutti gli appassionati del settore, è stato organizzato un altro evento particolarmente affine: Abilmente, salone delle idee creative.

Si terrà sempre presso il Lingotto Fiere (nel Padiglione 1), in via Nizza 294.

Leggi tutto

Storia del derby Juventus-Torino, risultati e gol dal 1907

Ripercorriamo la storia del derby Toro-Juve lungo un secolo di calcio. Tra i risultati più curiosi vi sono le vittorie del Torino per 8 a 0 (1912), 8 a 6 (1913), 7 a 2 (1914) e le vittorie della Juventus per 6 a 0 (1952, tre anni dopo la tragedia di Superga) con doppiette di Boniperti e Hansen J., reti di Hansen K., Vivolo e il 5-0 del 1995.

Poi, famoso anche quel derby del 1983, quando il Torino, perdendo 2 a 0 nel primo tempo, riuscì a segnare 3 gol in neanche 4 minuti, vincendo la partita.

Leggi tutto

Sciopero metropolitana a Torino. Orari trasporti pubblici

A Torino è previsto uno sciopero dei trasporti pubblici che coinvolgerà, oltre alla metropolitana, anche i mezzi di superficie, autobus e tram, nonché lacune linee ferroviarie SFM.

Vediamo nel dettaglio come si svolgerà la giornata di protesta, informando i cittadini torinesi sugli orari di sciopero e sulle fasce orarie in cui il servizio sarà garantito per legge.

Leggi tutto

Webcam Autostrada A4 Torino-Milano. Traffico, cantieri

Un po’ di storia. Il tratto di autostrada Torino-Milano, che fa parte della A4, deve la sua realizzazione ad un progetto degli anni ’20, oltre un secolo fa. Dopo 36 mesi di lavori fu inaugurato nel 1932. Attualmente la gestione di questo collegamento è affidato alla Satap Spa, concessionaria dell’Anas, fino al 31 dicembre 2026. La società si occupa anche della Torino-Piacenza (A21).

Tuttavia, a parte le dovute presentazioni, l’obiettivo, in questa sede, è quello di rendere all’utente, all’utilizzatore finale dell’autostrada, un servizio utile che possa rendere meno “drammatico” il percorso tra il capoluogo piemontese e il capoluogo lombardo (e viceversa).

Leggi tutto

Visite Sacra di San Michele. Orari, prezzi e navetta

Cenni storici. La Sacra di San Michele è stata realizzata tra il 983 e il 987, prima dell’anno mille.

Per la sua realizzazione ci si è ispirati ad altri due grandi edifici costruiti in omaggio a San Michele: il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (nel Gargano, fine 400), esempio architettonico in tutta Europa per quanto riguarda questo tipo di costruzioni religiose, e il santuario di Mont-Saint-Michel, in Normandia (Francia, agli inizi dell’anno 700).

Leggi tutto