Torino Spettacoli: Teatro Alfieri, Erba e Gioiello

Torino Spettacoli – Teatro Stabile Privato è una delle più importanti realtà artistiche e culturali della città. Con i suoi 65 anni di esperienza offre al pubblico numerosi eventi di qualità. E’ l’unico in Piemonte ad essere classificato, dal Ministero della Cultura, come “Teatro Stabile Privato di Pubblico Interesse”.

Un’eredità importante, grazie al lavoro di Giuseppe Erba, prima, e di Germana Erba, dopo.

Leggi tutto

Iscrizioni Università Torino. Scadenze tasse, informazioni

In questa pagina tutte le scadenze e le informazioni principali per le immatricolazioni e per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo

Le operazioni di iscrizione all’Università degli Studi di Torino, sono in continuo aggiornamento. L’ateneo consiglia, nel frattempo, di registrarsi sul portale web ufficiale Unito.it.

Leggi tutto

Sciopero trasporti a Torino. Fasce orarie garantite

A Torino è previsto uno sciopero dei trasporti pubblici che coinvolgerà, oltre alla metropolitana, anche i mezzi di superficie, autobus e tram, nonché lacune linee ferroviarie SFM.

Vediamo nel dettaglio come si svolgerà la giornata di protesta, informando i cittadini torinesi sugli orari di sciopero e sulle fasce orarie in cui il servizio sarà garantito per legge.

Leggi tutto

Teatro Regio di Torino, spettacoli. Programmazione stagione

Il Teatro Regio di piazza Castello ha presentato la nuova Stagione d’Opera e di Balletto Amour Toujours per il 2023/2024, dal 21 settembre al 4 luglio. E lo ha fatto con una nuova immagine e un nuovo logo.

Il primo appuntamento si presenta come un evento storico; sul palco, fino al 3 ottobre, La Juive, spettacolo qui proposto nel lontano 1885.

Leggi tutto

Torino Tattoo Convention, il tatuaggio in fiera

Torino Tattoo Convention

Manca circa un mese alla tradizionale manifestazione torinese, che lo scorso anno ha ripreso la sua attività dopo la forzata sospensione.

La prossima edizione, Torino Tattoo Convention, prenderà vita in città da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2023. Un appuntamento che numerosi amanti del tatuaggio stanno aspettando da tempo.

L’invito è categorico: tutti nel capoluogo piemontese.. è una questione di pelle. In programma la 12° edizione del già Italian Tattoo Artists.

Ad attendere i numerosi appassionati del genere, 250 tatuatori tra i più abili e noti a livello nazionale, europeo ed extra-continentale.

Leggi tutto

Expo Casa a Torino. Nuova edizione della fiera

Si tratta della più ampia esposizione di arredamento e idee per la casa in tutto il nord-ovest.
Nove giorni in cui i visitatori potranno conoscere le nuove tendenze o riscoprire stili di un tempo, maturando magari qualche idea utile per il proprio appartamento.

Tra gli espositori saranno presenti noti marchi del settore e vi saranno operatori pronti a confrontarsi con i desideri del pubblico, fornendo all’occorrenza qualche consiglio da esperto.

Leggi tutto

Agosto, trasporti pubblici GTT Torino. Limitazioni servizio

Per il mese estivo di agosto (2023), che inizierà proprio domani, il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) adotterà, come ogni anno, una generalizzata riduzione del servizio offerto ai cittadini ed alcune sospensioni di linea.

Dopo aver segnalato la situazione circa gli orari della metropolitana, passiamo ora a spiegare cosa avverrà invece per quanto riguarda i mezzi di trasporto in superficie.

Leggi tutto

Orari metropolitana Torino, da Bengasi a Fermi

Per anni si è pensato e detto: “Ma perché Torino non ha la metropolitana?“. Un quesito andato avanti per diverso tempo, mentre altre città del Bel Paese realizzavano il servizio di trasporto sotterraneo, aggiungendo fermate e nuove linee.

Nel capoluogo piemontese si diceva che il suolo urbano non avrebbe tenuto. Che vi erano troppi cunicoli sotto la superficie, gallerie antiche. Ok, ma allora città come Roma?

Leggi tutto

Turismo, cosa fare a Torino: ascensore, battelli, Superga

Che piaccia oppure no, da diversi anni Torino si è tolta la grigia veste di città industriale per indossare un più comodo e colorato abito da città culturale e turistica.

I cittadini lo sanno bene e hanno imparato a convivere con questa nuova realtà. I “forestieri”, venuti da fuori, anche loro hanno cambiato l’idea che avevano del capoluogo piemontese, ora considerato meta di una piccola vacanza, magari un ponte lungo o un semplice fine settimana.

Leggi tutto