Festival delle Colline Torinesi. Programma

Il Festival delle Colline Torinesi (2023) compie 28 anni.
Tanta la strada percorsa dalla manifestazione indipendente, da quel lontano 1996 a Gassino. E oggi gli organizzatori, Teatro Piemonte Europa con Fondazione Merz, sono nuovamente pronti a proporre un grande evento.

Dal 2021 la kermesse si è spostata dalla primavera all’autunno, quest’anno dal 14 ottobre al 5 novembre 2023. Il tema è sempre legato a “Confini-Sconfinamenti”. Libano come paese ospite.

Leggi tutto

Orari metropolitana Torino, da Bengasi a Fermi

Per anni si è pensato e detto: “Ma perché Torino non ha la metropolitana?“. Un quesito andato avanti per diverso tempo, mentre altre città del Bel Paese realizzavano il servizio di trasporto sotterraneo, aggiungendo fermate e nuove linee.

Nel capoluogo piemontese si diceva che il suolo urbano non avrebbe tenuto. Che vi erano troppi cunicoli sotto la superficie, gallerie antiche. Ok, ma allora città come Roma?

Leggi tutto

Torino Jazz Festival, ecco il programma completo

Confermata anche quest’anno l’edizione del Torino Jazz Festival. Il TJF 2023 si svolgerà da sabato 22 a domenica 30 aprile, con un’interessante anteprima terminata lo scorso 21 aprile.

Il successo della precedente manifestazione, con grande partecipazione del pubblico, è di buon auspicio per i numerosi momenti musicali che si alterneranno nel capoluogo piemontese.

Leggi tutto

Bonus acqua Torino: requisiti, scadenze e moduli

A fine anno un’importante scadenza per i torinesi. Il termine ultimo per poter richiedere il famoso “Bonus Acqua“, ossia un’agevolazione sulla bolletta del prezioso bene primario.

Infatti c’è tempo fino al 31 dicembre. Entro tale data i cittadini con i requisiti previsti potranno inoltrare la domanda, compilando il relativo modulo messo a disposizione anche online, su internet.

Leggi tutto

Prefettura di Torino – Informazioni e contatti

Riprendiamo questo utile articolo di qualche anno fa e lo riproponiamo ai torinesi, con i dovuti aggiornamenti delle informazioni.

Cos’è il Prefetto?

Il Prefetto lo si può definire come un incaricato dello Stato che si occupa di numerose faccende a livello locale (provincia). Una specie di delega statale, non potendo da Roma controllare tutto e seguire ogni richiesta dei cittadini.

Leggi tutto

M**Bun Torino, agrihamburgheria piemontese. Indirizzi, orari

Riprendiamo un vecchio articolo, che pubblicammo in occasione della seconda apertura di “MacBun“, legalmente conosciuto come M**Bun, aggiornando le informazioni ivi contenute.

Si tratta di un locale, ovviamente del settore ristorazione (oggi si direbbe una “Agrihamburgheria“), particolarmente innovativo, ecologico e legato alla tradizione alimentare piemontese.

I proprietari garantiscono cibo sano e genuino, proveniente dal territorio, i cosiddetti prodotti “a chilometri zero”. Sul sito internet viene anche sottolineata l’attenzione all’ambiente con l’utilizzo di materiali riciclabili o biodegradabili.

Leggi tutto

Mercato di via Nizza, Torino. Informazioni e orari

Il mercato di via Nizza, a Torino, si trova tra le traverse via Donizetti e via Edoardo Calvo ed è facilmente raggiungibile con la metropolitana, utilizzando la fermata “Nizza”.

Un luogo commerciale molto frequentato, soprattutto dai residenti in zona e da coloro che lavorano nei vari negozi intorno. Numerosi i prodotti di tipo alimentare: dalla frutta alla verdura, dal pesce ad altri alimenti; poi spazio anche per l’abbigliamento, oggetti per la casa e i fiori.

Leggi tutto

Tango Torino Festival ad aprile. Date e orari

Torna anche quest’anno l’attesissimo appuntamento con la “danza caliente”; è infatti in programma, tra pochi giorni, la 21° edizione del Tango Torino Festival (2023).

Cinque giorni di emozioni, sensualità, ovviamente firmati da Stefano Giudice e Marcela Guevara, ballerini di fama mondiale. Spettacoli che lasceranno senza fiato, con protagonisti ballerini di fama internazionale.

Spazio per milonghe notturne, master class e feste, dedicate al tango argentino, ma anche lezioni per tutti i livelli.

Leggi tutto

Gita al Lago di Candia, orari e prezzi del battello

A soli 40 minuti da Torino, circa 37 km, percorrendo la strada che va verso nord, volendo, passando da Chivasso, a metà strada prima di giungere a Ivrea, troviamo un bellissimo parco naturale, con il “selvaggio” Lago di Candia.

Non tutti i torinesi lo conoscono e non tutti coloro che lo conoscono sono mai andati a visitarlo. In effetti non è il tipico luogo da turismo, ma più un paradiso per chi ama la natura.

Leggi tutto

Tranvia a dentiera Sassi-Superga, Torino: orari e prezzi

La Basilica di Superga domina dalla collina tutto il panorama torinese fino a spingersi verso le Alpi. Sono in tanti i cittadini che almeno una volta all’anno si recano presso il santuario per ammirare lo skyline che si forma all’orizzonte, per visitare la mostra sui Savoia, per andare a messa e, i tifosi granata, per rendere omaggio al Grande Torino, squadra di calcio divenuta famosa per le abilità sportive, le vittorie e per l’altrettanto nota “Tragedia di Superga”.

Leggi tutto