Piscina Gaidano a Torino. Calcetto e tennis. Orari e prezzi

Il Complesso Gaidano si trova in via Modigliani presso i numeri civici 21, 23, 25, in una strada che parte, come traversa, da via Gaidano (vedi sotto la mappa dettagliata).

Tra gli impianti messi a disposizione troviamo la piscina, i campi da calcetto, campo di calcio a 5 o 7, i campi da tennis. Iniziamo con alcune informazioni per gli appassionati del nuoto libero.

Leggi tutto

Film Festival CinemAmbiente a Torino. Programma

Il prossimo Film Festival CinemAmbiente (2023) si svolgerà nel mese di giugno. Nato nel 1998, è oggi riconosciuto a livello internazionale per le tematiche che tocca. L’ambiente, appunto. Argomento delicato, estremamente importante nella nostra società e nella vita di tutti i giorni.

La 26° edizione della seguita manifestazione cinefila che pone l’attenzione sui temi ambientali, sensibilizzando l’opinione pubblica sui rischi che il nostro pianeta corre grazie allo sfrenato consumismo e al conseguente inquinamento, si terrà a Torino da lunedì 5 a domenica 11 giugno 2023.

Leggi tutto

Tragedia dell’Heysel, ricordo delle vittime (29 maggio 1985)

Due anni fa la Regione Piemonte ha deciso di istituire:

la Giornata in memoria delle vittime dell’Heysel, ogni anno il 29 maggio, per tener vivo il ricordo di tante persone innocenti che persero la vita durante una manifestazione sportiva.

Questo per riflettere sullo sport, che dovrebbe essere l’antitesi della violenza e non motivo di.

Leggi tutto

Salone del Libro di Torino. Informazioni, date e orari

Con quest’anno siamo giunti alla 35° edizione del Salone Internazionale del Libro, la fiera che riempie particolarmente d’orgoglio la città di Torino.

Gli organizzatori hanno da tempo comunicato le date per il 2023, dal 18 al 22 maggio, come sempre presso il Lingotto Fiere.

Il successo delle passate edizioni, con circa 150.000 presenze, in continua crescita, fa ben sperare per il futuro dell’evento, che ha vacillato nel corso degli ultimi anni, con un rischio trasferimento a Milano che poi non ha avuto seguito: “Tempo di Libri“, infatti, non c’è da tempo (durata solo due anni).

Leggi tutto

Calcio: Play-off e Play-out Serie B, regolamento

Informazioni aggiornate, valide dal 2023.

Sono ventidue (venti dal 2019/2020) le squadre partecipanti al campionato di calcio definito come Serie B. Ognuna disputa diciannove partite nel girone d’andata e altrettante nel girone di ritorno.

A fine stagione il piazzamento in classifica determinerà il futuro delle varie società iscritte. Le prime due vengono promosse direttamente nel torneo più importante, la Serie A. La terza classificata seguirà lo stesso cammino nel caso in cui abbia un vantaggio di quattordici punti (o più) sulla quarta squadra.

Leggi tutto

Torino, iscrizione asili nido e graduatorie

L’asilo nido (comunale o privato), chiamato anche “nido d’infanzia“, accoglie i bambini fino a tre anni di età. La frequenza di questi istituti scolastici, già dai primi anni, favorisce lo sviluppo delle relazioni con gli altri bambini e la conoscenza del mondo circostante.

A Torino ci sono 55 asili nido comunali, che prevedono due tipi di frequenza:

Leggi tutto

“Nonno di Torino”, Tesoriera. Albero più antico, 300 anni

In un posto come Torino, in continua evoluzione e costruzione, la tutela dell’ambiente, la salvaguardia delle aree verdi esistenti, diventa una priorità assoluta, al di sopra di ogni progetto urbano. Per fortuna, pur avendo ottenuto in passato l’indelebile etichetta di “città industriale”, risulta essere tra i centri abitati europei con più parchi.

Così, cercando di scoprire queste oasi vitali sparse per il capoluogo piemontese, giungiamo al cospetto di un luogo simbolo, poco conosciuto, un “monumento naturale” sopravvissuto a secoli di importanti eventi.

Leggi tutto

La Sagra della Toma di Lanzo è a Usseglio

La Toma di Lanzo è un formaggio tipico della zona e fa parte della grande varietà di tome che vengono prodotte in Piemonte.

Le origini della produzione casearia nelle Valli di Lanzo risalgono fino all’anno 150 d.C., quando vi era ancora l’Impero Romano.

Si trovano tracce storiche sulla Toma di Lanzo nel libro “Summa lacticiniorum” del 1477, dove viene definita “incisivus et mordicativus“, ossia piccante.

Leggi tutto