Sagra della pesca ripiena, Vauda di Rocca Canavese

Un tradizionale appuntamento con la buona cucina golosa che attira ogni anno migliaia di visitatori. Ad agosto, dal 5 al 12, si svolgerà a Vauda di Rocca Canavese, in provincia di Torino, la 21° Sagra della pesca ripiena (2023).

Un gradito ritorno già la scorsa estate, dopo due anni di assenza per l’emergenza sanitaria.

Leggi tutto

Colle dell’Assietta. Storia della Battaglia, apertura estiva

La Città metropolitana di Torino ha comunicato che, a partire dall’inizio di luglio 2023 sarà resa nuovamente accessibile la Strada Provinciale 173 dell’Assietta; per la precisione, dal 1° luglio.

La chiusura autunnale è prevista il 1° novembre 2023, salvo premature e corpose nevicate, per poi riaprire durante il periodo estivo 2024.

Leggi tutto

Gita al Lago di Candia, orari e prezzi del battello

A soli 40 minuti da Torino, circa 37 km, percorrendo la strada che va verso nord, volendo, passando da Chivasso, a metà strada prima di giungere a Ivrea, troviamo un bellissimo parco naturale, con il “selvaggio” Lago di Candia.

Non tutti i torinesi lo conoscono e non tutti coloro che lo conoscono sono mai andati a visitarlo. In effetti non è il tipico luogo da turismo, ma più un paradiso per chi ama la natura.

Leggi tutto

Tranvia a dentiera Sassi-Superga, Torino: orari e prezzi

La Basilica di Superga domina dalla collina tutto il panorama torinese fino a spingersi verso le Alpi. Sono in tanti i cittadini che almeno una volta all’anno si recano presso il santuario per ammirare lo skyline che si forma all’orizzonte, per visitare la mostra sui Savoia, per andare a messa e, i tifosi granata, per rendere omaggio al Grande Torino, squadra di calcio divenuta famosa per le abilità sportive, le vittorie e per l’altrettanto nota “Tragedia di Superga”.

Leggi tutto

Visite Sacra di San Michele. Orari, prezzi e navetta

Cenni storici. La Sacra di San Michele è stata realizzata tra il 983 e il 987, prima dell’anno mille.

Per la sua realizzazione ci si è ispirati ad altri due grandi edifici costruiti in omaggio a San Michele: il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (nel Gargano, fine 400), esempio architettonico in tutta Europa per quanto riguarda questo tipo di costruzioni religiose, e il santuario di Mont-Saint-Michel, in Normandia (Francia, agli inizi dell’anno 700).

Leggi tutto

Zoom Torino, Cumiana: animali esotici nel bioparco

Zoom Torino è il bioparco che ospita numerosi animali esotici nati in cattività e non prelevati dal proprio habitat naturale d’origine. Ormai da anni, sono numerosi i visitatori che decidono di fare una gita alla scoperta di questo fantastico mondo. Spesso si trovano le famiglie a girare per il “villaggio”, con tanti bambini entusiasti.

Il parco si trova in strada Piscina 36 a Cumiana, e per il 2023 è prevista la riapertura dal 4 marzo. Tra le attrattive più gettonate, d’estate, la spiaggia bianca con la possibilità di nuotare insieme ai pinguini. Bolder Beach e Malawi Beach aperte da giugno a settembre.

Leggi tutto

Agrigelateria di Pianezza, la fattoria del gelato

Chi mai potrà rifiutare la proposta di un buon gelato fatto “in casa”, artigianale, con ingredienti naturali e genuini? Probabilmente pochi, soprattutto nel periodo d’estate e nelle belle giornate di sole, quando il caldo fa proprio venire voglia di un cono o di una coppetta. Per questo motivo vogliamo segnalarvi l’agrigelateria nata a Pianezza.

Leggi tutto

Agrigelateria San Pé di Poirino, Torino. Indirizzo e orari

Negli ultimi anni hanno iniziato prima a diffondersi, in punta di piedi, e poi a imporsi nel goloso settore dei gelati, grazie al continuo e crescente interessamento dei clienti. Stiamo parlando delle Agrigelaterie, attività commerciali che integrano latte e frutta, materie prime di qualità, a chilometro zero. Infatti, spesso, nascono proprio da aziende agricole, con già alle spalle anni di esperienza e riconosciute competenze.

Leggi tutto

Messer Tulipano, al Castello di Pralormo. Prezzi e orari

L’iniziativa, nata nel 2000, si svolge nel Castello di Pralormo dove ad ogni primavera si assiste all’affascinante fioritura di 100.000 tulipani.

Tra le varietà troveremo i tulipani neri, i tulipani pappagallo, viridiflora e tulipani fior di giglio. Tra un’aiuola e l’altra, piante secolari e sottobosco.

Leggi tutto