Webcam Autostrada A4 Torino-Milano. Traffico, cantieri

Un po’ di storia. Il tratto di autostrada Torino-Milano, che fa parte della A4, deve la sua realizzazione ad un progetto degli anni ’20, oltre un secolo fa. Dopo 36 mesi di lavori fu inaugurato nel 1932. Attualmente la gestione di questo collegamento è affidato alla Satap Spa, concessionaria dell’Anas, fino al 31 dicembre 2026. La società si occupa anche della Torino-Piacenza (A21).

Tuttavia, a parte le dovute presentazioni, l’obiettivo, in questa sede, è quello di rendere all’utente, all’utilizzatore finale dell’autostrada, un servizio utile che possa rendere meno “drammatico” il percorso tra il capoluogo piemontese e il capoluogo lombardo (e viceversa).

Leggi tutto

Visite Sacra di San Michele. Orari, prezzi e navetta

Cenni storici. La Sacra di San Michele è stata realizzata tra il 983 e il 987, prima dell’anno mille.

Per la sua realizzazione ci si è ispirati ad altri due grandi edifici costruiti in omaggio a San Michele: il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (nel Gargano, fine 400), esempio architettonico in tutta Europa per quanto riguarda questo tipo di costruzioni religiose, e il santuario di Mont-Saint-Michel, in Normandia (Francia, agli inizi dell’anno 700).

Leggi tutto

Zoom Torino, Cumiana: animali esotici nel bioparco

Zoom Torino è il bioparco che ospita numerosi animali esotici nati in cattività e non prelevati dal proprio habitat naturale d’origine. Ormai da anni, sono numerosi i visitatori che decidono di fare una gita alla scoperta di questo fantastico mondo. Spesso si trovano le famiglie a girare per il “villaggio”, con tanti bambini entusiasti.

Il parco si trova in strada Piscina 36 a Cumiana, e per il 2023 è prevista la riapertura dal 4 marzo. Tra le attrattive più gettonate, d’estate, la spiaggia bianca con la possibilità di nuotare insieme ai pinguini. Bolder Beach e Malawi Beach aperte da giugno a settembre.

Leggi tutto

Treni SFM Torino. Orari, collegamenti, mappa

Treni urbani ed extraurbani che collegano il territorio torinese

Riportiamo dal sito ufficiale alcune informazioni utili del Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino, attivo dal 9 dicembre 2012. Un sistema più vicino a quello adottato dalle grandi città europee, dove in poco tempo si può raggiungere, dall’area extraurbana il centro cittadino e viceversa. Un sistema di trasporti sempre più orientato verso un minor utilizzo delle automobili, con pieno vantaggio per l’ambiente e per le tasche dei cittadini, visti gli alti costi della benzina.

Leggi tutto

Agrigelateria di Pianezza, la fattoria del gelato

Chi mai potrà rifiutare la proposta di un buon gelato fatto “in casa”, artigianale, con ingredienti naturali e genuini? Probabilmente pochi, soprattutto nel periodo d’estate e nelle belle giornate di sole, quando il caldo fa proprio venire voglia di un cono o di una coppetta. Per questo motivo vogliamo segnalarvi l’agrigelateria nata a Pianezza.

Leggi tutto

Agrigelateria San Pé di Poirino, Torino. Indirizzo e orari

Negli ultimi anni hanno iniziato prima a diffondersi, in punta di piedi, e poi a imporsi nel goloso settore dei gelati, grazie al continuo e crescente interessamento dei clienti. Stiamo parlando delle Agrigelaterie, attività commerciali che integrano latte e frutta, materie prime di qualità, a chilometro zero. Infatti, spesso, nascono proprio da aziende agricole, con già alle spalle anni di esperienza e riconosciute competenze.

Leggi tutto

Piazza Paradiso Collegno, centro commerciale. Orari

L’inaugurazione di Piazza Paradiso è avvenuta il 26 giugno 2014 con una prevedibile invasione di persone, curiose di vedere il nuovo centro commerciale raggiungibile con la metropolitana (basta scendere all’ultima fermata, “Fermi”).

Si trova in piazza Bruno Trentin 1 (tra via Fermi, via Sassi e via Edmondo De Amicis) a Collegno, alle porte di Torino, non lontano da corso Francia. Dispone di un grande parcheggio coperto situato sotto l’edificio.

Leggi tutto

Le Gru a Grugliasco, Torino. Orari, aperture straordinarie

Tra i più grandi shopville d’Italia, Le Gru di Grugliasco (Torino) non si occupa solo dell’offerta commerciale verso i clienti.
Da tempo, a seconda della stagione, si propone di organizzare eventi e iniziative per il tempo libero, la cultura, lo spettacolo, i concerti. Un centro d’accoglienza a 360°, insomma.

D’estate con il festival GruVillage vengono programmate esibizioni live di cantanti e rappresentazioni teatrali o di cabaret, per strappare un sorriso al pubblico. D’inverno i mercatini di Natale e la pista di pattinaggio su ghiaccio. Durante l’anno, ospiti importanti vengono invitati per incontrare i fan.

Leggi tutto

Villaggio di Babbo Natale e mercatino a Rivoli

Se volete visitare il piccolo paesino da fiaba non occorre andare al Polo Nord, basta andare a Rivoli, vicino a Torino, dove finalmente avrete la possibilità di entrare nella casa di Babbo Natale! Ci sarà la neve sui tetti, naturale o artificiale; ci saranno gli abeti e un laghetto di ghiaccio, dove poter pattinare.

Villaggio di Babbo Natale e mercatino a Rivoli
Ovviamente tutti i bambini saranno accolti da Babbo Natale, con la sua barba bianca, e dai suoi piccoli aiutanti, i laboriosi gnomi, alle prese con la costruzione dei giocattoli.

Leggi tutto

Torino e provincia, strade con obbligo catene da neve

Ad ogni inverno, in previsione delle tipiche nevicate che interessano la provincia di Torino, viene comunicato l’elenco delle strade in cui è obbligatorio l’utilizzo (o la dotazione in auto) delle catene da neve o, in alternativa, aver dotato il veicolo delle gomme invernali.

Essendo molte, le zone coinvolte dal provvedimento provinciale, si consiglia di tenere le catene nel baule, nel caso possa capitare di trovarsi fuori città in balia di un’improvvisa nevicata o ghiacciata.

Leggi tutto