Denuncia possesso alveari. Nuova procedura online

Novità dal 2017: per monitorare la diffusione di malattie delle api è obbligatorio comunicare, tramite la Banca Dati Apistica, informazioni su spostamenti di alveari, api e api regine, sia per nomadismo che impollinazione. Qualsiasi movimento, tranne quelli che avvengono tra alveari della stessa proprietà.

Dal 2016 sono previste sanzioni per coloro che non comunicano informazioni sui propri alveari.

Dal 2015 è cambiata la procedura prevista per la denuncia degli alveari da parte degli apicoltori. Non serve più registrarsi ogni anno entro il 31 dicembre, ma, in base, al Decreto Ministeriale 11/08/2014 (Gazzetta Ufficiale 291, 16/12/2014), dal 16 marzo 2015 si deve procedere online sul sito internet del Sistema Informativo Veterinario, del Ministero della Salute.

Leggi tutto

Torino, commercio: orari sportello e servizi online

In questa pagina, per venire incontro alle esigenze dei commercianti e delle imprese, segnaliamo alcune utili informazioni relative allo sportello unificato del commercio.

L’ufficio fornisce informazioni sulle attività commerciali del territorio cittadino, e gestisce tutte le pratiche di competenza, come ad esempio le autorizzazioni per i bar e i ristoranti, oppure i circoli privati, la vendita al dettaglio, i negozi, il servizio taxi, ma anche licenze, abilitazioni sanitarie… .

Leggi tutto

Agrigelateria di Pianezza, la fattoria del gelato

Chi mai potrà rifiutare la proposta di un buon gelato fatto “in casa”, artigianale, con ingredienti naturali e genuini? Probabilmente pochi, soprattutto nel periodo d’estate e nelle belle giornate di sole, quando il caldo fa proprio venire voglia di un cono o di una coppetta. Per questo motivo vogliamo segnalarvi l’agrigelateria nata a Pianezza.

Leggi tutto

Agrigelateria San Pé di Poirino, Torino. Indirizzo e orari

Negli ultimi anni hanno iniziato prima a diffondersi, in punta di piedi, e poi a imporsi nel goloso settore dei gelati, grazie al continuo e crescente interessamento dei clienti. Stiamo parlando delle Agrigelaterie, attività commerciali che integrano latte e frutta, materie prime di qualità, a chilometro zero. Infatti, spesso, nascono proprio da aziende agricole, con già alle spalle anni di esperienza e riconosciute competenze.

Leggi tutto

Piazza Paradiso Collegno, centro commerciale. Orari

L’inaugurazione di Piazza Paradiso è avvenuta il 26 giugno 2014 con una prevedibile invasione di persone, curiose di vedere il nuovo centro commerciale raggiungibile con la metropolitana (basta scendere all’ultima fermata, “Fermi”).

Si trova in piazza Bruno Trentin 1 (tra via Fermi, via Sassi e via Edmondo De Amicis) a Collegno, alle porte di Torino, non lontano da corso Francia. Dispone di un grande parcheggio coperto situato sotto l’edificio.

Leggi tutto

Carrefour Torino e provincia: orari e aperture straordinarie

Il supermercato Carrefour risulta essere il primo in Europa e il secondo al mondo, dopo l’americana Wal-Mart. Oggi la sua rete è costituita da 11 mila punti vendita sparsi per il globo, tra i quali diversi a Torino e provincia. L’azienda francese si contraddistingue per il simbolo raffigurato da una “C” bianca, tra un triangolo (o freccia) rosso a sinistra e una forma blu a destra (anche questa sembrerebbe una freccia); in pratica, i colori della bandiera nazionale.

Il primo Carrefour venne inaugurato nel 1959, nella città di Annecy, in Francia. In Italia, dove attualmente vi sono un totale di 1180 centri (di cui 61 ipermercati), il primo punto vendita fu aperto a Carugate, in provincia di Milano, nel 1972.

Leggi tutto

Spazio Conad Torino e provincia: orari, aperture

Conad Torino e provincia. Aperture e chiusure straordinarie nei giorni festivi, la domenica.

Come molti affezionati clienti avranno notato, i punti vendita Auchan non sono più presenti a Torino, come nel resto d’Italia.
La società italiana Conad (con il famoso motto “Persone oltre le cose”) ha acquisito la quasi totalità degli storici negozi francesi, prendendone il posto.

Il nome Conad non è altro che la sigla derivata da “Consorzio Nazionale Dettaglianti“, nato il 13 maggio del 1962. Si tratta di una società cooperativa italiana che ha sede a Bologna, con esercizi commerciali in tutta Italia e alcuni all’estero.

Leggi tutto

Le Gru a Grugliasco, Torino. Orari, aperture straordinarie

Tra i più grandi shopville d’Italia, Le Gru di Grugliasco (Torino) non si occupa solo dell’offerta commerciale verso i clienti.
Da tempo, a seconda della stagione, si propone di organizzare eventi e iniziative per il tempo libero, la cultura, lo spettacolo, i concerti. Un centro d’accoglienza a 360°, insomma.

D’estate con il festival GruVillage vengono programmate esibizioni live di cantanti e rappresentazioni teatrali o di cabaret, per strappare un sorriso al pubblico. D’inverno i mercatini di Natale e la pista di pattinaggio su ghiaccio. Durante l’anno, ospiti importanti vengono invitati per incontrare i fan.

Leggi tutto

Il Gigante a Torino e provincia. Orari, aperture festive

Il Gigante rappresenta una delle più recenti catene di centri commerciali che si è insediata nel territorio torinese.
La prima struttura, in assoluto, è stata realizzata nel 1972 a Sesto San Giovanni.
Oggi è presente in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, e può contare su circa 6 mila dipendenti.

I centri presenti a Torino sono situati in via Cigna e in corso Mortara. Quelli in provincia si trovano a La Loggia, Chivasso e Rivarolo Canavese.

Leggi tutto

Gran Balon di domenica, Torino. Date e orari

Sono ormai oltre trent’anni -anzi, quasi quaranta (dal 1985)- che la seconda domenica del mese viene dedicata allestimento del Gran Balon di Torino.

Il famoso mercato di antiquariato, e non solo -si può trovare di tutto tra una bancarella e l’altra-, rappresenta l’espansione dell’altro noto appuntamento (settimanale, però): il Balon del sabato.

Nei meandri della zona presidiata dal mercato di Porta Palazzo, si sviluppa per le vie di Borgo Dora, fino a giungere sulle sponde del fiume Dora Riparia.

Leggi tutto