Torino, tempo di saldi estivi: ecco le date

In seguito ai saldi invernali, dopo una fase di “assestamento”, dovuta anche al cambio continuo delle temperature e del tempo meteorologico (un problema decidere, la mattina, come vestirsi: farà caldo, farà freddo?), alcuni cittadini già iniziano ad adocchiare quel paio di jeans, quella maglietta alla moda o quel paio di scarpe, in attesa dei saldi estivi del 2023.

E quando inizieranno?

Tradizione vuole che i saldi vengano fatti partire il primo sabato di luglio, mese degli sconti estivi sull’abbigliamento, a Torino. Il periodo in cui ci si concede quella spesa che prima non si riteneva opportuno affrontare, vuoi per necessità, vuoi per impossessarsi di un capo notato mesi prima e voluto fortemente.

Leggi tutto

Mercato di via Nizza, Torino. Informazioni e orari

Il mercato di via Nizza, a Torino, si trova tra le traverse via Donizetti e via Edoardo Calvo ed è facilmente raggiungibile con la metropolitana, utilizzando la fermata “Nizza”.

Un luogo commerciale molto frequentato, soprattutto dai residenti in zona e da coloro che lavorano nei vari negozi intorno. Numerosi i prodotti di tipo alimentare: dalla frutta alla verdura, dal pesce ad altri alimenti; poi spazio anche per l’abbigliamento, oggetti per la casa e i fiori.

Leggi tutto

Busters Coffee, caffè americano a Torino. Indirizzi e orari

Più di dodici anni fa (era il 15 ottobre 2010) pubblicammo la notizia della prima apertura Busters Coffee a Torino, locale famoso per il caffè americano.
Tornando ora a verificare la situazione, ci siamo accorti del grande successo ottenuto dall’attività commerciale, che ora può contare su altre aperture torinesi più una ad Asti.

La prima sede che segnalammo è rimasta, ed è quella in via Cesare Battisti, nel “salottino” della città, a due passi da Piazza Carignano.
Le altre sono in piazza Statuto, ai Murazzi e in via delle Orfane, dalle parti di via Garibaldi.

Leggi tutto

Denuncia possesso alveari. Nuova procedura online

Novità dal 2017: per monitorare la diffusione di malattie delle api è obbligatorio comunicare, tramite la Banca Dati Apistica, informazioni su spostamenti di alveari, api e api regine, sia per nomadismo che impollinazione. Qualsiasi movimento, tranne quelli che avvengono tra alveari della stessa proprietà.

Dal 2016 sono previste sanzioni per coloro che non comunicano informazioni sui propri alveari.

Dal 2015 è cambiata la procedura prevista per la denuncia degli alveari da parte degli apicoltori. Non serve più registrarsi ogni anno entro il 31 dicembre, ma, in base, al Decreto Ministeriale 11/08/2014 (Gazzetta Ufficiale 291, 16/12/2014), dal 16 marzo 2015 si deve procedere online sul sito internet del Sistema Informativo Veterinario, del Ministero della Salute.

Leggi tutto

Torino, commercio: orari sportello e servizi online

In questa pagina, per venire incontro alle esigenze dei commercianti e delle imprese, segnaliamo alcune utili informazioni relative allo sportello unificato del commercio.

L’ufficio fornisce informazioni sulle attività commerciali del territorio cittadino, e gestisce tutte le pratiche di competenza, come ad esempio le autorizzazioni per i bar e i ristoranti, oppure i circoli privati, la vendita al dettaglio, i negozi, il servizio taxi, ma anche licenze, abilitazioni sanitarie… .

Leggi tutto

La Borsa Merci di Torino. Indirizzo e orari di apertura

La Borsa Merci di Torino, nata nel 1951 (con un precedente periodo di attività dal 1850 al 1935, grazie all’intervento di Cavour), rappresenta il punto d’incontro per contrattazioni di operatori che si occupano di tutto il settore, dalla produzione al consumo, relativo a cereali, legumi, foraggi, fertilizzanti e sementi.

Negli ultimi anni la Camera di Commercio di Torino ha comunicato lo spostamento di sede diverse volte. Attualmente, la Borsa Merci si trova in via Ventimiglia 165 (in precedenza era in via Giolitti 15, ex sede ACI, e prima ancora in via Andrea Doria).

Leggi tutto

Agrigelateria di Pianezza, la fattoria del gelato

Chi mai potrà rifiutare la proposta di un buon gelato fatto “in casa”, artigianale, con ingredienti naturali e genuini? Probabilmente pochi, soprattutto nel periodo d’estate e nelle belle giornate di sole, quando il caldo fa proprio venire voglia di un cono o di una coppetta. Per questo motivo vogliamo segnalarvi l’agrigelateria nata a Pianezza.

Leggi tutto

Agrigelateria San Pé di Poirino, Torino. Indirizzo e orari

Negli ultimi anni hanno iniziato prima a diffondersi, in punta di piedi, e poi a imporsi nel goloso settore dei gelati, grazie al continuo e crescente interessamento dei clienti. Stiamo parlando delle Agrigelaterie, attività commerciali che integrano latte e frutta, materie prime di qualità, a chilometro zero. Infatti, spesso, nascono proprio da aziende agricole, con già alle spalle anni di esperienza e riconosciute competenze.

Leggi tutto

Molecola, la nuova Cola italiana nata a Torino

Una bibita tutta italiana che sfida i grandi marchi “made in USA”?

Ci sta provando, ormai da anni, l’azienda Trinca srl con Giotti spa. Si chiama Molecola, è analcolica e cerca di prendersi una fetta del mercato bevande. La spiegazione del nome, forse non lampante per molti cittadini di altre regioni, è tutta racchiusa nella città dove è nata: Torino.

Leggi tutto

Torino, bar Costadoro Social Coffee Factory

Aggiornamento: il locale ha cambiato nome in Costadoro Social Coffee Factory.

Apertura a Torino del Costadoro Coffee Lab Diamante.
300 mq racchiusi in una struttura progettata dagli architetti Domenino-Prete. Tre lati e il soffitto sono completamente in vetro. Il quarto lato è costituito dalla facciata di Palazzo Bricherasio.

Tra i servizi, viene offerta gratuitamente una connessione internet Wi-Fi e vengono messi a disposizione otto iPad per scoprire gli eventi organizzati in città. Per chi invece vuole staccarsi dalla tecnologia è possibile consultare alcuni dei più importanti quotidiani nazionali.

Leggi tutto