A Settimo Rottaro è quasi giunto il momento della tradizionale Sagra del Salam ‘D Patata, giunta alla sua 19° edizione. Un gradito ritorno, dopo due anni di sospensione dovuta all’emergenza sanitaria.
Una festa che promuove il “consumo responsabile”, ricordando quanto dicevano sempre i nostri nonni: “Del maiale non si butta via niente“.
La riscoperta dei sapori di una volta, quelli genuini, portando l’attenzione su un tipico piatto del canavese: il salame di patata, un insaccato realizzato con i prodotti poveri, da gustare con un buon vino rosso del territorio.
L’evento si terrà, come anticipato, a Settimo Rottaro, a meno di un’ora da Torino, dal 28 al 29 gennaio 2023.
Si partirà il sabato alle 17 presso il Salone Pluriuso A. Olivetti. Poi la sera al Palasagra alle 20, cena e musica. Domenica, giornata piena dalle 9 del mattino fino alle 18 (numerosi gli appuntamenti, programma sul sito web ufficiale del Comune). La Mostra Mercato dei prodotti tipici, la Cantina aperta, il Battesimo della sella, Attività per bambini e Camminata naturalistica.
Informazioni
Per ottenere maggiori dettagli, seguire tutti gli aggiornamenti e consultare il programma completo, consultare il portale web del comune: Settimo Rottaro.
Disponibile area camper gratuita.
Sagra Salam D’Patata 2023
28-29 gennaio
Telefono 366.4214151 / 347.5363002 – Email sagrasalampatata@gmail.com. Attivi i profili Facebook e Instagram sotto il nome “Prolocodisettimorottaro”.
Segue testo di edizione precedente
Il venerdì alle 19.30, presso il Palasagra, si comincia con una camminata e il “Ristoro del Viandante” (su prenotazione). Il sabato si inizierà alle 17, al Salone Pluriuso A. Olivetti con una mostra, un convegno; la sera, dalle 20 al Palasagra, momento enogastronomico con il famoso Salam’d patata e altri piatti tipici della zona, con acqua, vino, frutta, dolce e caffè. Prenotazioni e informazioni: Telefono 0125.720153 – 336.4214151.
Domenica, giornata piena. Dal mattino alle 09: Del maiale non si butta via niente, Osterie della tradizione, Mostra-mercato, musica, Ciapa ‘l salam, Laboratori per i più piccoli (Ciculata, Custrussiun, Tabass, tessitura, stage di spade…). Dalle 12 Disna’ d’la duminica.