Torino, via Roma diventerà tutta pedonale

Aggiorniamo questa pagina, pubblicata anni fa, per un interessante aggiornamento.

Il Comune di Torino ha intenzione di pedonalizzare tutta via Roma, includendo anche il tratto tra piazza Carlo Felice e piazza San Carlo (da quest’ultima a piazza Castello è già chiusa al traffico).

In un comunicato stampa del 30 maggio si legge “Al capitolo della mobilità urbana sostenibile 3milioni saranno investiti per il riassetto della viabilità e il ripristino linea tranviaria su piazza Baldissera mentre quasi 10milioni per la pedonalizzazione di via Roma nel tratto da piazza Carlo Felice a piazza Castello“.

Leggi tutto

Gita al Lago di Candia, orari e prezzi del battello

A soli 40 minuti da Torino, circa 37 km, percorrendo la strada che va verso nord, volendo, passando da Chivasso, a metà strada prima di giungere a Ivrea, troviamo un bellissimo parco naturale, con il “selvaggio” Lago di Candia.

Non tutti i torinesi lo conoscono e non tutti coloro che lo conoscono sono mai andati a visitarlo. In effetti non è il tipico luogo da turismo, ma più un paradiso per chi ama la natura.

Leggi tutto

Bike Pride a Torino. Data, orari e informazioni

Il Bike Pride di Torino ci ha ormai abituato a continui cambiamenti di data nel corso degli anni. Dopo le edizioni di luglio, di maggio e, l’ultima (2019) prima dell’emergenza Covid-19, a giugno, ecco che, per il 2022, si cambia completamente registro: la pedalata avrà luogo in autunno.

Il luogo di ritrovo è il medesimo, il Parco del Valentino. La lunga sosta forzata si è fatta sentire e l’entusiasmo per il grande ritorno è davvero incontenibile.

Leggi tutto

Fiera del Miele a Marentino, Torino. Date e orari

Ritorna anche quest’anno, nella penultima domenica del mese di settembre, la tanto attesa edizione della “Fiera del Miele, dei Prodotti Agro-Alimentari e dell’Artigianato locali“. Un tradizionale evento che si ripete da oltre 25 anni e che ospita numerosi piccoli produttori.

La presenza di molti apicultori, importanti realtà piemontesi nella rete nazionale, sottolineano l’importante ruolo della regione in questo “dolce” settore.

Leggi tutto

Piste ciclabili a Torino. Percorsi e mappe

Sono sempre di più i torinesi che preferiscono utilizzare la bicicletta per spostarsi in città. A volte per una questione di risparmio economico, altre per un’attenzione particolare alla forma fisica e alla salute, oppure per comodità (evitando traffico, ricerca di parcheggi o attese degli autobus). Infine per il semplice desiderio di godersi una bella pedalata, raggiungendo posti e percorsi non accessibili ad altri mezzi.

Leggi tutto

Torino, i punti raccolta dei vestiti usati

I vestiti rappresentano, forse più di altri oggetti, il continuo cambiamento che coinvolge le nostre vite. Dalla stagione invernale a quella estiva, passando giornate a riempire, svuotare, riporre, scatoloni contenenti capi di abbigliamento. Maglioni per i mesi freddi e canottiere (o canotte) per i periodi più caldi.

Leggi tutto

Flor, centro di Torino in fiore con la mostra mercato

Fiori da balcone

L’Associazione Nuova Orticola del Piemonte, organizzatrice della fiera, propone da anni la manifestazione floreale che tratta però anche altri prodotti della terra, sementi, attrezzi per lavorare con le piante, mobilia da giardino.

Un’iniziativa aperta non solo ai professionisti del settore ma a tutti quanti. Non è difficile imparare a coltivare, sia per ornamento che per nutrimento, a partire dai terrazzi e dai balconi delle nostre case.

Per il 2022, dopo le versioni ridotte di Flor, ossia AgriFlor in piazza Vittorio Veneto, segnaliamo il tradizionale evento primaverile in programma a maggio.

Leggi tutto

Torino, nuove regole per la ZTL (mappa telecamere)

Il Comune di Torino, negli ultimi anni, ha deciso di modificare radicalmente il sistema dei permessi, che permettono ai cittadini di transitare nella Zona a Traffico Limitato anche negli orari in cui la circolazione è vietata.

L’attuale ZTL Centrale, chiamata “allargata” in seguito alle variazioni adottate a partire dal 31 maggio 2010, delimita un perimetro del centro città, controllato da diverse telecamere fissate lungo i varchi elettronici, dove i veicoli non autorizzati non hanno il permesso di entrare (o uscire) durante questi giorni e orari:

Leggi tutto

Periodo riscaldamento a Torino, termosifoni accesi

Solitamente è in autunno e in primavera che i torinesi iniziano a domandarsi quando verranno accesi o spenti i termosifoni di casa, durante i primi cambi di stagione.

D’inverno il riscaldamento può essere attivo fino ad un massimo di 14 ore (sceso a 13 ore per l’emergenza energetica) al giorno, salvo misure straordinarie adottate dal Comune in caso di giornate particolarmente fredde.

Leggi tutto