Tragedia dell’Heysel, ricordo delle vittime (29 maggio 1985)

Due anni fa la Regione Piemonte ha deciso di istituire:

la Giornata in memoria delle vittime dell’Heysel, ogni anno il 29 maggio, per tener vivo il ricordo di tante persone innocenti che persero la vita durante una manifestazione sportiva.

Questo per riflettere sullo sport, che dovrebbe essere l’antitesi della violenza e non motivo di.

Leggi tutto

Sciopero metropolitana a Torino. Orari trasporti pubblici

A Torino è previsto uno sciopero dei trasporti pubblici che coinvolgerà, oltre alla metropolitana, anche i mezzi di superficie, autobus e tram, nonché lacune linee ferroviarie SFM.

Vediamo nel dettaglio come si svolgerà la giornata di protesta, informando i cittadini torinesi sugli orari di sciopero e sulle fasce orarie in cui il servizio sarà garantito per legge.

Leggi tutto

Ora legale e ora solare, date del cambio orario

Ci siamo quasi, eccoci giunti al momento in cui si inizia a parlare del cambio orario. Un evento che si ripete ormai da decenni, due volte l’anno: in primavera e in autunno, con diverse conseguenze sul nostro bioritmo e sul nostro umore.

Quando ci si avvicina al periodo, subentra l’ansia: “Quando cambia l’ora?“, “Io non sono pronto!“, “Io invece, non vedevo l’ora!“. Per i più curiosi potremmo aggiungere ancora due informazioni.

Leggi tutto

Torino, notizie locali dai quartieri (circoscrizioni)

Non esiste solo il portale internet ufficiale del Comune di Torino, particolarmente ben organizzato e pieno di informazioni utili al cittadino. Esistono anche le sezioni locali dedicate alle dieci circoscrizioni del capoluogo piemontese.

Una risorsa molto importante per conoscere da vicino il quartiere in cui si abita e tutti i servizi offerti dalla zona: dalle piscine alle palestre, dall’organizzazione delle gite nel fine settimana agli uffici comunali, dalle feste di via programmate periodicamente agli istituti scolastici presenti, dai regolamenti agli atti, alle comunicazioni importanti, ai bonus previsti.

Leggi tutto

Truffe Torino: non aprite la porta a sconosciuti

Rivelandosi, purtroppo, un argomento che non passa mai di moda, riprendiamo e ripubblichiamo un articolo di parecchi anni fa.

In questo periodo si presentano alla porta dei ragazzi (venditori) che, soprattutto con anziani, si mettono a fare discorsi intimidatori, affermando di lavorare per un’azienda di luce e gas, senza specificare il nome, e di aver spedito al malcapitato diverse bollette con avvisi di pagamento non ricevuti.

Leggi tutto

Video Grande Torino, tragedia di Superga (4 maggio 1949)

Ore 17,05… un pomeriggio di nebbia…

Era il 4 maggio 1949.
Nessuno poteva immaginare la sciagura che si stava consumando sui colli di Torino. Un boato proveniente dalla Basilica di Superga ha scosso il mondo sportivo.

Il trimotore FIAT N. 212 delle Aviolinee Italiane ci ha rubato un sogno, un meraviglioso gruppo di ragazzi che ha reso il calcio italiano emozionante, vivo, spettacolare.

Leggi tutto

Scossa di terremoto oggi a Torino, informazioni

In questa pagina trovate una serie di terremoti registrati nel territorio di Torino e provincia, dal 2009 in poi. Segnaliamo anche quelli avvenuti più lontano ma avvertiti in regione.

In alcuni casi indichiamo un articolo, sempre dell’Eco di Torino, per approfondimenti. Oltre ai dati tecnici (epicentro, magnitudo, ecc…) riportiamo in calce alcuni commenti dei cittadini, rilasciati nei momenti delle scosse.

Leggi tutto

Falsi dipendenti Amiat e vigili alla porta. Non aprite

Avevamo già trattato altre volte l’argomento, in virtù delle diverse segnalazioni e dei fatti di cronaca riguardanti finti professionisti o, addirittura, falsi agenti delle forze dell’ordine, che cercano di entrare nelle case dei cittadini (a fine pagina trovi i collegamenti agli altri articoli).

In questi giorni è giunta anche la comunicazione dell’Amiat di Torino che mette in guardia i cittadini.

Leggi tutto

1 centesimo, moneta rara con Mole Antonelliana. Collezione

1 centesimo sbagliato che vale una fortuna

Articoli come questo sono sempre di attualità. Dopo circa sei anni abbiamo deciso di riproporlo ai nostri lettori, perché chiunque potrebbe essere il prossimo fortunato possessore del Centesimo Mole.

Guardatevi bene nelle tasche, spulciate il porta monete, verificate la presenza di centesimi di euro nei cassetti in casa o in giacche non più utilizzate.

Potreste trovare un piccolo tesoretto da oltre 6.000 euro.

Leggi tutto

Torino, l’odissea del mercato di libero scambio

Tra legalità e illegalità, proteste dei pro e dei contro, con l’avvicendarsi degli schieramenti politici alla guida di Torino, vi proponiamo di seguito l’odissea del mercato di libero scambio.

L’attività del sabato, inizialmente organizzata presso Canale Molassi (Balon) e poi sospesa dal 2019, ha ripreso illegalmente, in quanto preferita dai venditori, rispetto a via Carcano.

Leggi tutto