Sul sito del Corpo di Polizia Municipale di Torino la comunicazione, in anticipo, delle strade ove verranno effettuati controlli velocità dei mezzi di trasporto in circolazione, tramite autovelox. Un servizio per la tutela della Sicurezza Stradale e per ridurre gli incidenti.
Qualcuno potrebbe lamentarsi di queste limitazioni, accusando forze dell’ordine e Comune di fare cassa ai danni del cittadino. Ma occorre, in questo contesto, andare al di là di tali giustificazioni.
Dai dati Istat, di pochi anni fa, emerge che in Italia sono stati registrati oltre 186 mila incidenti stradali con lesioni a persone, con un totale di circa 3600 morti; una media di circa 10 al giorno…
Nessun conducente di alcun veicolo dovrebbe avere così tanta fretta da mettere a repentaglio la vita degli altri.
Sanzioni, multe autovelox Torino
- fino a 10 km/h in più rispetto al limite
multa da 41 a 168 euro - oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più
multa da 168 a 674 euro, oltre alla perdita di 3 punti sulla patente; - oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h
multa da 527 a 2.108 euro, oltre alla perdita di 6 punti sulla patente e sospensione della stessa per un periodo che va da 1 a 3 mesi; - oltre 60 km/h
multa da 821 a 3.827 euro, oltre alla perdita di 10 punti sulla patente e sospensione della stessa per un periodo che va da 6 a 12 mesi.
Sanzioni aumentate di un terzo se la violazione avviene tra le 22 di sera e le 07 del mattino.
Aumento importi anche per neopatentati e conducenti professionali.
Autovelox Torino, giorno per giorno (2023)
Postazioni fisse
- Corso Regina Margherita n .401/A (direzione centro e direzione tangenziale)
- Corso Unità d’Italia 96/a (direzione centro e direzione tangenziale, vedi sotto la mappa)
- raccordo Torino Caselle, al km 2+900, verso Torino (dal 20 febbraio 2023)
- A breve tornerà in funzione anche il controllo in corso Moncalieri.
- Due autovelox in tangenziale: direzione nord poco prima svincolo Regina Margherita e direzione sud poco prima svincolo Stupinigi (tratti di strada in cui il limite di velocità è di 130 km/h).
In basso, tutte le postazioni di controllo velocità della settimana, da lunedì a sabato (2023).
- Elenco ufficiale delle postazioni:
— > Autovelox Torino - Elenco dispositivi per controllo semaforo (passaggio con il rosso)
— > Controllo del rosso
Decreto Prefetto
Gli organi di polizia stradale possono impiegare o installare dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento stabilite dagli articoli 142 e 148 del Codice della Strada sui tratti stradali indicati nel Decreto Prefetto di Torino (per la città e la provincia). (Fonte Corpo di Polizia Municipale)
Torino, foto autovelox online
Tutti gli automobilisti che hanno ricevuto una notifica, in seguito ad un’infrazione del Codice della Strada segnalata con l’autovelox, possono richiedere la foto “incriminante” direttamente online.
- Potrebbe anche interessarti Multe Torino, ricerca foto online.
Basta visitare il sito internet ufficiale della Polizia Municipale (www.comune.torino.it/vigiliurbani) e cercare la sezione “Multe Sanzioni Atti”, poi “Multe con velox e telecamere” e infine, nel testo, il collegamento a “Ricercare l’immagine”.
Oppure andare direttamente su “Sanzioni Torino – Visura immagini“.

Autovelox corso Unità d’Italia (mappa)
Effettuata l’attivazione del nuovo rilevatore di velocità che il Comune di Torino ha deciso di installare in corso Unità d’Italia. Il dispositivo è infatti operativo da giovedì 1° agosto 2013.
L’impianto, il cui costo è di 366 mila euro (50% fondi Ministero Trasporti), si trova presso la passerella sopraelevata Bayley ed è entrato in funzione a pieno regime (con relative sanzioni per le violazioni).
Mappa Autovelox corso Unità d’Italia Torino
A Torino sono numerose le postazioni autovelox che controllano i limiti di velocità imposti dal Codice della Strada. Nel collegamento in alto vi segnaliamo tutti gli indirizzi, giorno per giorno, dei controlli programmati dalla Polizia Municipale.

- Enzo da Torino
Bah cosa dire! Secondo il mio punto di vista le autostrade dovrebbero essere lasciate senza limiti, in particolar modo quelle a tre o quattro corsie. Pensate a chi come me che per andare in vacanza (ma soprattutto i rappresentanti) che devo attraversare l’Italia partendo da Torino destinazione Salento, viaggiare entro i limiti di 130 è moltissimo pericoloso per guardare il conta km. Ma andare avanti perché non si arriva più. Ovviamente la vettura con cui si viaggia deve essere sicura, controllata. Inoltre quando si viaggia la mia esperienza mi dice di non finire cena o pranzo e partire, mangiare leggero ma soprattutto non bere alcool. - Anonimo
Gli autovelox sono solo per fare cassa, solo lo stato italiano ha gli solo autovelox e tutor a disposizione, tutti gli altri fattori che veramente causano 80% degli incidenti (cellulari, alcool, droga, stanchezza, leggere i giornali, fattori meteorologici, ecc.) non possono essere verificati misurati e multati a distanza… è vero. Non la velocità causa degli incidenti, ma la stanchezza, e la distrazione, alcool, droga, cellulare, ecc. si può morire anche a 50 Km/h. Italia è già stata superata di due paesi est europee Polonia e Bulgaria che ha aumentato limite di velocità in autostrada a 140 Km/h e di notte in città si può circolare con 60 Km/h. Non parliamo di Germania che ha autostrade senza limite di velocità. Pensate che la sicurezza delle auto sono sviluppate tantissimo negli ultimi 20 anni ma i limiti di velocità sonno rimasti antichi. Magari qualcuno ci ripensa di proporre una legge. Secondo me tutti i limiti dovrebbero aumentare con 10 Km/h e in autostrada dappertutto 150 Km/h. Strano che quel 70% (“Le statistiche mostrano che ogni anno circa il 70% degli incidenti mortali avviene in tratti autostradali rettilinei e che le autostrade più scorrevoli e meno trafficate hanno generalmente tassi di mortalità più elevati della media” non si verifichi in Germania (senza limite di velocità), in Bulgaria 140 Km/h, In Polonia 140 Km/h. Ma solo in Italia. Mah, molto strano. - Ilaria Torino
Dicono che gli autovelox servono a prevenire gli incidenti stradali… però colgo una certa contraddizione… ieri ho visto un nuovo autovelox su viale Certosa a Collegno, in quel tratto di strada dove è stato posto l’autovelox il limite è di 50 km/h e non viene rispettato da nessuno nonostante ciò non sono mai avvenuti incidenti. Al contrario invece in piazza Massaua a Torino mi pare che dopo le due di notte o addirittura prima il semaforo viene spento e quasi ogni week-end avvengono incidenti e dio solo sa quant’è lungo l’elenco delle vittime proprio in quel maledetto incrocio! detto questo le istituzioni dovrebbero rendersi conto che spendere qualche soldino in più per tenere sempre attivo quel semaforo comporterebbe un notevole risparmio in termini di ambulanze e spesa sanitaria per soccorrere quelle povere vittime (parlando da un punto di vista strettamente economico)! Quindi smettiamola con questa ipocrisia e ammettessero che i velox esistono solo per fare cassa! - Piero 54
Se si rispetta il codice della strada nessuno fa cassa. Purtroppo tutti pensano che l’unico scopo sia quello di fare soldi, ma non è così, chi sta sempre seduto in auto non è consapevole dei rischi che corrono i pedoni, i ciclisti e gli stessi guidatori di auto. Poi tanto allarmismo per due autovelox in tutta la città, provate ad andare nel cuneese o nell’astigiano dove vengono utilizzati i Velo Ok posizionati in serie. - Mario
Vedo pochi vigili ln città soprattutto in periferia. - Anonimo
Pier Rispettare i limiti? I 50 (e talvolta 30!!) sulle strade a scorrimento con carreggiate separate a due/tre corsie sono dei limiti sensati? Perché a Torino l’unico viale che ha il limite (sensato, per altro previsto dalla normativa italiana: strada urbana di scorrimento con carreggiate separate) di 70 km/h è corso Grosseto? Che differenza ha con gli altri viali cittadini limitati a 50 ma praticamente identici? Velox, speed check in provincia? Sono la solita buffonata all’italiana, soldi spesi per inutili e dannosi bidoni in plastica che creano, ripeto, pericolo poiché sono numerosi gli automobilisti che inchiodano senza motivo, talvolta anche se viaggiavano già a meno di 50 km/h , perché si vedono spesso all’ultimo minuto e spesso non sono nemmeno segnalati. Sono una buffonata anche perché un autovelox dev’essere autorizzato dalla prefettura su una strada con un’alta incidentalità ed è un iter lungo e da rispettare, invece piazzare dei finti autovelox di plastica non richiede, per ora, nessuna autorizzazione ed è quindi un via libera all’iniziativa dei comuni che spesso ne abusano. E soprattutto nessuna prefettura darebbe autorizzazione ad installare dieci autovelox veri in un comune di 10000 abitanti. Invece, se sono finti… Detto questo nel mio comune solo due sono installati nel centro cittadino dove la velocità può essere pericolosa, gli altri 10 sono tutti su strade dritte e in mezzo al nulla fuori città, dove il limite di 50 non viene rispettato nemmeno dalle forze dell’ordine perché è semplicemente ridicolo. Ah, questi bidoni costano 1000 euro l’uno e vengono facilmente danneggiati, mentre il mio comune non ha nemmeno i soldi per tagliare l’erba nel centro città. Un bel benvenuto, erba alta un metro ma un bel bidone arancione che non si sa bene cosa sia!