Sagra della pesca ripiena, Vauda di Rocca Canavese

Un tradizionale appuntamento con la buona cucina golosa che attira ogni anno migliaia di visitatori. Ad agosto, dal 5 al 12, si svolgerà a Vauda di Rocca Canavese, in provincia di Torino, la 21° Sagra della pesca ripiena (2023).

Un gradito ritorno già la scorsa estate, dopo due anni di assenza per l’emergenza sanitaria.

Leggi tutto

La Sagra della Toma di Lanzo è a Usseglio

La Toma di Lanzo è un formaggio tipico della zona e fa parte della grande varietà di tome che vengono prodotte in Piemonte.

Le origini della produzione casearia nelle Valli di Lanzo risalgono fino all’anno 150 d.C., quando vi era ancora l’Impero Romano.

Si trovano tracce storiche sulla Toma di Lanzo nel libro “Summa lacticiniorum” del 1477, dove viene definita “incisivus et mordicativus“, ossia piccante.

Leggi tutto

Sagra del Salam ‘D Patata, a Settimo Rottaro

A Settimo Rottaro è quasi giunto il momento della tradizionale Sagra del Salam ‘D Patata, giunta alla sua 19° edizione. Un gradito ritorno, dopo due anni di sospensione dovuta all’emergenza sanitaria.

Una festa che promuove il “consumo responsabile”, ricordando quanto dicevano sempre i nostri nonni: “Del maiale non si butta via niente“.

Leggi tutto

Fiera della Toma a Condove, Torino (ottobre)

Quando pensi al Piemonte e alla grande offerta gastronomica regionale, uno dei prodotti tipici che subito viene in mente è proprio la Toma.

Il formaggio DOP (Denominazione di Origine Protetta) viene lavorato in diverse località presenti sul nostro territorio, dal torinese al novarese, dal biellese alla provincia di Cuneo.

Naturale, quindi, che in suo onore vengano organizzate numerose sagre e fiere, come quella annuale programmata a Condove, a pochi chilometri da Torino, ai piedi della Sacra di San Michele.

Leggi tutto

Fiera del Miele a Marentino, Torino. Date e orari

Ritorna anche quest’anno, nella penultima domenica del mese di settembre, la tanto attesa edizione della “Fiera del Miele, dei Prodotti Agro-Alimentari e dell’Artigianato locali“. Un tradizionale evento che si ripete da oltre 25 anni e che ospita numerosi piccoli produttori.

La presenza di molti apicultori, importanti realtà piemontesi nella rete nazionale, sottolineano l’importante ruolo della regione in questo “dolce” settore.

Leggi tutto

Gusto di Meliga, sagra alla Chiusa di San Michele

Evento gastronomico sul tradizionale “Pan ‘d melia” e su altri prodotti che si sposano con la meliga e l’artigianato del mais. E’ in programma questo mese, a partire da mercoledì 14 settembre, e fino a domenica 18, un goloso appuntamento con un tipico prodotto delle nostre parti.

La manifestazione, “Gusto di Meliga” (2022) si svolgerà alla Chiusa di San Michele, in provincia di Torino, proprio ai piedi del promontorio della Sacra di San Michele.

Leggi tutto

Fiera del Peperone a Carmagnola. Programma e orari

A luglio è stata presentata la 73° edizione della Fiera del Peperone di Carmagnola 2022.

Un evento tradizionale dalla longevità impressionante, ormai conosciuto e apprezzato non solo in Piemonte ma anche nel resto d’Italia. Basti pensare ai circa 250.000 visitatori sui quali ha sempre contato (in periodi pre-epidemia) la storica sagra.

Ma qui non si pensa solo al divertimento. L’impatto economico sul territorio supera i 10 milioni euro, per un totale di 25 milioni nel corso degli ultimi cinque anni. Inoltre, è stato registrato un aumento del turismo pari al 15%, durante i giorni della fiera.

Leggi tutto