Blocco dei mezzi pesanti. Calendario (giorni e orari)

Vi sono periodi dell’anno in cui il cittadino necessita di sapere se, percorrendo l’autostrada, incontrerà numerosi mezzi pesanti, tir. Solitamente questo genere di ricerca di informazioni avviene nei fine settimana, durante le feste e in tutto il periodo estivo.

Conoscere la situazione del traffico è un modo intelligente di programmare un viaggio lungo. A seconda dei casi è possibile decidere se anticipare o posticipare la partenza, oppure prendere in considerazione percorsi alternativi.

Leggi tutto

Colle dell’Assietta. Storia della Battaglia, apertura estiva

La Città metropolitana di Torino ha comunicato che, a partire dall’inizio di luglio 2023 sarà resa nuovamente accessibile la Strada Provinciale 173 dell’Assietta; per la precisione, dal 1° luglio.

La chiusura autunnale è prevista il 1° novembre 2023, salvo premature e corpose nevicate, per poi riaprire durante il periodo estivo 2024.

Leggi tutto

Torino, via Roma diventerà tutta pedonale

Aggiorniamo questa pagina, pubblicata anni fa, per un interessante aggiornamento.

Il Comune di Torino ha intenzione di pedonalizzare tutta via Roma, includendo anche il tratto tra piazza Carlo Felice e piazza San Carlo (da quest’ultima a piazza Castello è già chiusa al traffico).

In un comunicato stampa del 30 maggio si legge “Al capitolo della mobilità urbana sostenibile 3milioni saranno investiti per il riassetto della viabilità e il ripristino linea tranviaria su piazza Baldissera mentre quasi 10milioni per la pedonalizzazione di via Roma nel tratto da piazza Carlo Felice a piazza Castello“.

Leggi tutto

Webcam Autostrada A4 Torino-Milano. Traffico, cantieri

Un po’ di storia. Il tratto di autostrada Torino-Milano, che fa parte della A4, deve la sua realizzazione ad un progetto degli anni ’20, oltre un secolo fa. Dopo 36 mesi di lavori fu inaugurato nel 1932. Attualmente la gestione di questo collegamento è affidato alla Satap Spa, concessionaria dell’Anas, fino al 31 dicembre 2026. La società si occupa anche della Torino-Piacenza (A21).

Tuttavia, a parte le dovute presentazioni, l’obiettivo, in questa sede, è quello di rendere all’utente, all’utilizzatore finale dell’autostrada, un servizio utile che possa rendere meno “drammatico” il percorso tra il capoluogo piemontese e il capoluogo lombardo (e viceversa).

Leggi tutto

Autovelox Torino, postazioni controllo velocità, sanzioni

Sul sito del Corpo di Polizia Municipale di Torino la comunicazione, in anticipo, delle strade ove verranno effettuati controlli velocità dei mezzi di trasporto in circolazione, tramite autovelox. Un servizio per la tutela della Sicurezza Stradale e per ridurre gli incidenti.

Qualcuno potrebbe lamentarsi di queste limitazioni, accusando forze dell’ordine e Comune di fare cassa ai danni del cittadino. Ma occorre, in questo contesto, andare al di là di tali giustificazioni.

Leggi tutto

Torino, nuove regole per la ZTL (mappa telecamere)

Il Comune di Torino, negli ultimi anni, ha deciso di modificare radicalmente il sistema dei permessi, che permettono ai cittadini di transitare nella Zona a Traffico Limitato anche negli orari in cui la circolazione è vietata.

L’attuale ZTL Centrale, chiamata “allargata” in seguito alle variazioni adottate a partire dal 31 maggio 2010, delimita un perimetro del centro città, controllato da diverse telecamere fissate lungo i varchi elettronici, dove i veicoli non autorizzati non hanno il permesso di entrare (o uscire) durante questi giorni e orari:

Leggi tutto

Webcam a Torino. Immagini in diretta dalla città

Un interessante servizio per vedere Torino: le webcam.

Siete a casa o in ufficio? Siete fuori città, se non addirittura più lontano, fuori dall’Italia? Insomma, non avete l’opportunità, al momento, di passeggiare per le strade di Torino ma volete vedere com’è il tempo, chi c’è in giro o semplicemente ammirare i luoghi caratteristici del capoluogo piemontese?

Leggi tutto

Torino, calendario domeniche ecologiche. Orari stop traffico

Riprendiamo la presente pagina per fornire un utile aggiornamento.

Novità dal 2018
Da quest’anno i torinesi si dovranno abituare all’appuntamento ecologico un po’ più spesso: ogni ultima domenica del mese ci sarà il blocco del traffico a motore (tranne ad agosto e a dicembre), nella ZTL Centrale, più alcune vie comunicate volta per volta.

Non si tratta di uno “stop totale”, ma solo all’interno della ZTL Centrale, dalle 10.00 alle 18.00.

Leggi tutto