Museo del Cinema di Torino (orari e prezzi dei biglietti)

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è nato nel 1941 grazie alla collezionista e storica Maria Adriana Prolo.

Nel ’42 la Mole Antonelliana ospita i primi pezzi da collezione mentre dal ’53 fa parte della Fédération Internationale des Archives du Film (FIAF); dal ’92 diventa Fondazione, grazie all’intervento della Regione Piemonte, del Comune di Torino, della Provincia di Torino, della Cassa di Risparmio di Torino e dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema.

Leggi tutto

Cinema in Piazza, film all’aperto in provincia di Torino

Si tratta di una delle iniziative più apprezzate nel periodo estivo, il cosiddetto “cinema all’aperto“.
A Torino e provincia vi sono diverse rassegne che si svolgono in giorni e luoghi differenti, alcune delle quali seguono un proprio filo conduttore.

Tra queste troviamo “Cinema in Piazza“, che però si è un po’ limitata nel tempo, rispetto alle precedenti edizioni. Infatti i film in programmazione non saranno proiettati in varie località del Piemonte, tra cui Torino, ma solo a Pinerolo.

Leggi tutto

Cinema estivo all’aperto. Programmazione al Parco, Torino

Tornano in Circoscrizione 2, a Torino, le serate del cinema estivo all’aperto. L’arena che ospiterà la rassegna torna ad essere il Parco Rignon. Diversi i film in programma, praticamente ogni fine settimana, dal 2 luglio al 3 settembre 2023.

L’appuntamento si chiama “Cinema in famiglia” e sarà proposto in corso Orbassano 200 a Torino, con inizio alle 21.30.

Leggi tutto

Film Festival CinemAmbiente a Torino. Programma

Il prossimo Film Festival CinemAmbiente (2023) si svolgerà nel mese di giugno. Nato nel 1998, è oggi riconosciuto a livello internazionale per le tematiche che tocca. L’ambiente, appunto. Argomento delicato, estremamente importante nella nostra società e nella vita di tutti i giorni.

La 26° edizione della seguita manifestazione cinefila che pone l’attenzione sui temi ambientali, sensibilizzando l’opinione pubblica sui rischi che il nostro pianeta corre grazie allo sfrenato consumismo e al conseguente inquinamento, si terrà a Torino da lunedì 5 a domenica 11 giugno 2023.

Leggi tutto

Film girati a Torino. Luoghi, da Cabiria a Dopo Mezzanotte

Riprendiamo questo articolo di dieci anni fa per riproporlo ai nostri lettori. Si tratta di un elenco davvero interessante, che riguarda da vicino le nostre piazze, le vie, i luoghi.

Torino, che un tempo fu la capitale dell’industria, si appresta oggi a diventare meta turistica, culturale, d’arte e di cinema.

Un’interessante prospettiva da analizzare e seguire con attenzione, senza però dimenticare che proprio nel capoluogo piemontese sono nati cinema e televisione “made in Italy”. Poi con il tempo tutto il settore si è spostato verso Roma, ma negli ultimi anni, in controtendenza, diverse produzioni, e registi, hanno scelto di ritornare nella città sabauda, per girare le proprie scene, se non un intero film.

Leggi tutto

Torino Film Festival. Programma e biglietti

L’edizione di quest’anno (numero 41), del Torino Film Festival (2023), si terrà a partire da venerdì 24 novembre e fino a sabato 2 dicembre. In programma una retrospettiva su Sergio Citti, per i 90 anni dalla nascita. Regista, sceneggiatore, tra le sue collaborazioni quella con Pier Paolo Pasolini.

Il TFF prosegue con il filone western: dato l’enorme successo di Mezzogiorno di fuoco, ecco l’idea di fornire un omaggio a John Wayne. Nel 2023 ricorre il 60° anniversario dall’uscita di una sua grande interpretazione, in “I tre della croce del sud”.

Leggi tutto

Torino, cinema estivo all’aperto. Classici a Palazzo Reale

Aggiornamento (luglio): per il 2022 nessuna segnalazione di ripresa proiezioni.
Segue testo dell’ultima edizione.

Si ripete anche quest’anno la fortunata rassegna di cinema estivo in pieno centro a Torino, una proposta davvero niente male.

L’idea è nata da Distretto Cinema, che ha pensato bene di programmare l’evento nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, a ridosso di piazza Castello. Un contesto suggestivo per gustarsi un bel film all’aperto, trascorrendo così una piacevole serata sotto le stelle.

Leggi tutto