Film girati a Torino. Luoghi, da Cabiria a Dopo Mezzanotte

Riprendiamo questo articolo di dieci anni fa per riproporlo ai nostri lettori. Si tratta di un elenco davvero interessante, che riguarda da vicino le nostre piazze, le vie, i luoghi.

Torino, che un tempo fu la capitale dell’industria, si appresta oggi a diventare meta turistica, culturale, d’arte e di cinema.

Un’interessante prospettiva da analizzare e seguire con attenzione, senza però dimenticare che proprio nel capoluogo piemontese sono nati cinema e televisione “made in Italy”. Poi con il tempo tutto il settore si è spostato verso Roma, ma negli ultimi anni, in controtendenza, diverse produzioni, e registi, hanno scelto di ritornare nella città sabauda, per girare le proprie scene, se non un intero film.

Leggi tutto

Visite Sacra di San Michele. Orari, prezzi e navetta

Cenni storici. La Sacra di San Michele è stata realizzata tra il 983 e il 987, prima dell’anno mille.

Per la sua realizzazione ci si è ispirati ad altri due grandi edifici costruiti in omaggio a San Michele: il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (nel Gargano, fine 400), esempio architettonico in tutta Europa per quanto riguarda questo tipo di costruzioni religiose, e il santuario di Mont-Saint-Michel, in Normandia (Francia, agli inizi dell’anno 700).

Leggi tutto

Tassa di soggiorno a Torino (turismo): tariffe aggiornate

In basso trovate gli importi aggiornati, validi dal 2023.

Torino, Tassa di soggiorno turisti (aggiornamento)
Da qualche anno in diverse città le amministrazioni comunali hanno introdotto un’imposta che coinvolge il turismo. E’ una tassa che viene richiesta a coloro che si fermano per la notte nelle strutture come gli alberghi, i bed & breakfast, gli ostelli, ecc… .

Leggi tutto

Tranvia a dentiera Sassi-Superga, Torino: orari e prezzi

La Basilica di Superga domina dalla collina tutto il panorama torinese fino a spingersi verso le Alpi. Sono in tanti i cittadini che almeno una volta all’anno si recano presso il santuario per ammirare lo skyline che si forma all’orizzonte, per visitare la mostra sui Savoia, per andare a messa e, i tifosi granata, per rendere omaggio al Grande Torino, squadra di calcio divenuta famosa per le abilità sportive, le vittorie e per l’altrettanto nota “Tragedia di Superga”.

Leggi tutto

Ascensore panoramico Mole Antonelliana. Orari e prezzi

Se vi capita di svegliarvi in una bella giornata di sole, con cielo limpido, e vi trovate a Torino, perché ci vivete o perché siete dei turisti, non potete perdere l’opportunità offerta dall’altezza della Mole Antonelliana, simbolo del capoluogo piemontese.

Grazie ad un ascensore completamente trasparente (in vetro cristallo), situato all’interno dell’edificio, dopo aver ammirato tutti i piani che ospitano le straordinarie opere del Museo del Cinema, verrete portati all’esterno, al di sopra della cupola che caratterizza la Mole, a quota 85 metri d’altezza.

Leggi tutto

Quali sono le città con più portici in Italia?

I portici sono sicuramente una delle più note caratteristiche urbane del territorio italiano. Un tipo di costruzione che deve le sue origini all’Antica Grecia e ai Romani. La loro realizzazione può avere ragioni artistiche, architettoniche ma anche pratiche, di pubblica utilità.

Tra queste ultime troviamo il piacere di poter passeggiare per la nostra città anche quando piove, grandina o nevica, senza il rischio di bagnarci o dover per forza utilizzare lo scomodo ombrello.

Ma quali sono le città con più portici in Italia?

Leggi tutto

Gran Balon di domenica, Torino. Date e orari

Sono ormai oltre trent’anni -anzi, quasi quaranta (dal 1985)- che la seconda domenica del mese viene dedicata allestimento del Gran Balon di Torino.

Il famoso mercato di antiquariato, e non solo -si può trovare di tutto tra una bancarella e l’altra-, rappresenta l’espansione dell’altro noto appuntamento (settimanale, però): il Balon del sabato.

Nei meandri della zona presidiata dal mercato di Porta Palazzo, si sviluppa per le vie di Borgo Dora, fino a giungere sulle sponde del fiume Dora Riparia.

Leggi tutto

Musei di Torino: indirizzi, orari, biglietti

Un piccolo elenco dei musei torinesi con utili indicazioni per vivere al meglio l’arte e la cultura che colorano la città.

Segnaliamo la possibilità, prevista da alcuni enti, di effettuare visite gratuite in alcuni particolari giorni o periodi del mese; ad esempio il primo martedì del mese, o la prima domenica, piuttosto che il mercoledì sera, e così via.
Un modo interessante e democratico per rendere fruibile l’arte anche a chi non ha molto denaro da spendere.

Leggi tutto

Mu.Fant a Torino, museo del Fantastico e della Fantascienza

Riproponiamo, con gli opportuni aggiornamenti, una pagina di oltre due anni fa, circa, riguardante il Museo del Fantastico e della Fantascienza, realizzato a Torino.

Ebbene sì, prima non c’era. Tra tutti i musei presenti sul suolo italiano ne mancava uno dedicato a generi tanto in voga negli ultimi anni, grazie soprattutto a libri, fumetti e film. E non poteva che essere Torino, la sede più appropriata per questo nuovo progetto. Città nota per i suoi misteri, il soggiorno di numerosi personaggi famosi (come Nostradamus), la sua seconda pelle artistica e la passione per il cinema.

Leggi tutto

Torino, Museo del Risorgimento. Orari e biglietti

Il Risorgimento italiano è forse uno dei periodi più interessanti del nostro Paese. Già solo la parola trasmette positive sensazioni, come un rinascere, iniziare una nuova vita dopo essere caduti. Data la vastità di influenze ottenute dal Risorgimento in tutta Italia, numerose città hanno realizzato nel tempo un museo che ricordasse quei momenti.

Ovviamente nell’elenco non poteva mancare la prima capitale d’Italia, Torino, dove viene ospitato il più importante a livello nazionale. L’esposizione permanente ha sede all’interno del primo Parlamento tricolore.

Leggi tutto