Festival di Cultura Classica al Teatro Erba. Programma

In programma il prossimo autunno, al Teatro Erba, la 24° edizione del Festival di Cultura Classica, che ci terrà compagnia a Torino nel mese di ottobre, emergenze sanitarie permettendo.

Si inizierà con “Ciò che uno ama – Poeti lirici dell’antica Grecia in scena“, martedì 11 ottobre e si proseguirà fino a mercoledì 26 ottobre 2022.

Un festival che vuole portare sul palco grandi opere greche e romane, con spettacoli di alto livello.

Il progetto teatrale è nato da un’idea di Germana Erba e Pierpaolo Fornaro, Adriana Innocenti e Piero Nuti.

Tutti gli spettacoli saranno proposti presso l’Erba, in corso Moncalieri 241, seguendo un interessante cartellone. Da “Il Soldato Fanfarone” a “Processo a un cittadino”, da “Il viaggio di Ulisse” ad “Anfitrione”, e “Pseudolus”.

Per quanto riguarda abbonamenti e biglietti: due spettacoli a scelta per 24 euro, singolo spettacolo da 18 euro (con ridotti da 9 a 12 euro).

Per chi fosse interessato è possibile reperire maggiori dettagli presso le biglietterie di Torino Spettacoli:

  • al teatro che ospita l’evento (telefono 011.6615447)
  • al Teatro Alfieri di piazza Solferino 4 (telefono 011/5623800)
  • al Gioiello, in via Colombo 31 (telefono 011.5805768)

Il programma completo, con titoli, orari e informazioni, è consultabile online a questa pagina: Festival di Cultura Classica. Potrebbe interessarti Torino Spettacoli. Alfieri, Erba e Gioiello, oppure la nostra pagina sui Teatri di Torino.

Informazioni anche via email utilizzando l’indirizzo info@torinospettacoli.it.

Festival di Cultura Classica – Teatro Erba

Seguono informazioni della passata stagione

2021
Si raccomanda di: mantenere le distanze di almeno un metro, indossare la mascherina chirurgica (o di protezione maggiore), non toccarsi naso, occhi e bocca. Avere a portata di mano il Green pass associato a documento d’identità.

Precedente edizione
Si può scegliere due spettacoli a 27 euro (studenti e insegnanti: 16 euro); tre spettacoli a 39 euro (studenti e insegnanti: 24 euro); Maratona Plautina a 33 euro (ridotto a 21 euro): tre spettacoli tra Rudens, 3 dracme, La commedia dei gemelli e Soldato fanfarone.

Biglietti singoli a 22,50 euro (ridotti a 14, a 9 e 8 euro. Per maggiori dettagli visita il sito web ufficiale). Biglietti singoli a 14 euro (ridotti a 9 euro, leggi sul sito) per Supplici. Ingresso gratuito per lo spettacolo “Ciò che uno ama – L’isola perduta”.

Lascia un commento