
In seguito ai saldi invernali, dopo una fase di “assestamento”, dovuta anche al cambio continuo delle temperature e del tempo meteorologico (un problema decidere, la mattina, come vestirsi: farà caldo, farà freddo?), alcuni cittadini già iniziano ad adocchiare quel paio di jeans, quella maglietta alla moda o quel paio di scarpe, in attesa dei saldi estivi del 2023.
E quando inizieranno?
Tradizione vuole che i saldi vengano fatti partire il primo sabato di luglio, mese degli sconti estivi sull’abbigliamento, a Torino. Il periodo in cui ci si concede quella spesa che prima non si riteneva opportuno affrontare, vuoi per necessità, vuoi per impossessarsi di un capo notato mesi prima e voluto fortemente.
In questa pagina segnaliamo i giorni in cui si potrà usufruire delle riduzioni stagionali previste.
La crisi economica attenuerà il fenomeno di “approvvigionamento” stagionale dei vestiti desiderati durante l’anno? Chissà. Magari, proprio la mancanza di fondi per fare acquisti negli altri mesi, indurrà i cittadini a utilizzare i saldi per un risparmio da distribuire poi nei dodici mesi. A settembre sapremo come sarà andata. Intanto buona “caccia”.
Di seguito il comunicato ufficiale.
Il dirigente […] dispone di fissare il periodo di svolgimento delle vendite di fine stagione estive (saldi estivi, ndr) per l’anno 2022 nell’arco di tempo:
Da giovedì 6 luglio a giovedì 31 agosto 2023.
Probabilmente il primo fine settimana sarà quello più intenso dal punto di vista della “corsa al negozio”, in quanto con il passare dei giorni si rischia sempre più di non trovare più i capi interessati oppure la taglia su misura.
Potrebbe interessarti anche il tanto atteso periodo degli sconti invernali a Torino, applicati ai capi d’abbigliamento e al settore tessile in generale. Oppure la nostra sezione “Torino commercio“.
Il Comune ricorda che durante i saldi “è vietato l’uso della dizione vendite fallimentari”, o qualsiasi collegamento al “fallimento”. Inoltre lo sconto dei saldi deve essere segnalato con la percentuale e deve essere anche indicato il prezzo normale di vendita, praticato prima delle vendite di fine stagione.
Nei 30 giorni precedenti al periodo dei saldi non si possono fare promozioni sul prezzo dei prodotti di moda o fine stagione (tranne in caso di “sottocosto”).
Chi non si attiene all’ordinanza rischia multe da 516,46 euro a 3098,74 euro.