Cenni storici. La Sacra di San Michele è stata realizzata tra il 983 e il 987, prima dell’anno mille.
Per la sua realizzazione ci si è ispirati ad altri due grandi edifici costruiti in omaggio a San Michele: il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (nel Gargano, fine 400), esempio architettonico in tutta Europa per quanto riguarda questo tipo di costruzioni religiose, e il santuario di Mont-Saint-Michel, in Normandia (Francia, agli inizi dell’anno 700).
Grazie anche alla sua posizione, su un alto promontorio, la Sacra appare come un monumento maestoso, visibile da gran parte della bassa Val di Susa e dal torinese.
Curiosità. Sembra che Umberto Eco, nella scrittura del celebre libro “Il Nome della Rosa“, si sia ispirato proprio all’edificio piemontese.
Orari visite alla Sacra di San Michele
Ecco i giorni e gli orari di apertura al pubblico:
Orario invernale – da novembre a febbraio
- Da lunedì a sabato ore 09.30-16.30
- Domenica ore 10.30-16.30
- Domenica libero ingresso per la messa dalle 10 alle 11.
Orario estivo – da marzo a ottobre
- Da lunedì a sabato ore 09.30-17.30 (agosto fino alle 18.30)
- Domenica ore 10.30-17.30 (agosto fino alle 18.30)
- Festivi (Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno) ore 9.30-18.30
Domenica libero ingresso per la messa dalle 10 alle 11.
Informazioni
Via alla Sacra, 14, Sant’Ambrogio (Torino)
Telefono 011.93.91.30
email info@sacradisanmichele.com
online su SacradiSanMichele.com.
Su Facebook cercare “sacradisanmichele”.
Servizio navetta: dal 1° aprile al 30 ottobre (sabato, domenica e festivi), dalla stazione di Avigliana, dalle 09 alle 18 (più o meno ogni un’ora/due ore); ritorno dalle 9.30 alle 18.30. Prezzo biglietto corsa singola: 2,20 euro. Consigliamo di contattare l’Ufficio Iat Avigliana (corso Laghi 389 – Avigliana), al numero di telefono 011.9311873, 371.16.19.930 (email ufficioiat@turismoavigliana.it); oppure la Cavourese (tel. 0113970000 – email giaveno@cavourese.it).

Seguono articoli degli anni precedenti
2019
Anche quest’anno è stato attivato il servizio navetta che porta i visitatori da Avigliana alla Sacra di San Michele; è possibile visitarla prendendo l’autobus presso la stazione di Avigliana nei seguenti giorni ed orari: mercoledì, sabato e domenica (tutte le settimane), partenze da Avigliana ore 09.30 – 11.00 – 14.30 – 16.30 – 18.00, partenze dalla Sacra ore 10.15 – 12.30 – 15.15 – 17.15 – 18.45.
I posti a sedere sono venti. La navetta partirà dalla Stazione Ferroviaria di Avigliana (raggiungibile da Torino con il treno) con due giri la mattina e tre al pomeriggio. Effettuerà delle fermate nel corso del tragitto, nello specifico i passeggeri potranno scendere o salire presso piazza del Popolo, corso Laghi, il Centro Storico, l’Ufficio del Turismo e la Certosa 1515.
Servizio agevole anche per chi ha difficoltà motorie.
2016
Aperta al pubblico, con orario estivo (dal 16 marzo al 15 ottobre) da martedì a sabato (ore 09.30-12.30 e 14.30-18), domenica e festivi (ore 09.30-12 e 14.30-18.30); con orario invernale (dal 16 ottobre al 15 marzo) da martedì a sabato (ore 09.30-12.30 e 14.30-17), domenica e festivi (ore 09.30-12 e 14.30-17.30).
2015
Per quest’anno, il servizio navetta che collega Avigliana alla Sacra di San Michele, sarà attivato dal 16 maggio al 12 luglio (il sabato e la domenica). Da Avigliana: ore 09.30 – 14.30 – 16.30 – 18.00; dalla Sacra di San Michele: ore 12.00 – 15.15 – 17.15 – 18.45.
2014
Un’interessante notizia ci è giunta da Turismo Torino e Provincia. In seguito ad un accordo con Intesa San Paolo, sarà possibile usufruire di una navetta per recarsi alla Sacra di San Michele.
L’autobus, attivo nel periodo estivo, porterà i passeggeri presso la storica struttura piemontese, il sabato e la domenica, dal 2 agosto al 12 ottobre. I biglietti hanno una tariffa di 2 euro (andata e ritorno) ma sono previsti sconti di 1 euro. Altro sconto, sull’ingresso alla Sacra, per coloro che presenteranno, alla cassa, un biglietto del treno. La navetta, attrezzata anche per disabili, effettua delle fermate intermedie. Periodo di attività della navetta: dal 2 agosto al 12 ottobre. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Turistico Comunale di Avigliana, corso Laghi 389.
Prima o poi devo riuscire ad andarci!