Torino, via Roma diventerà tutta pedonale

Aggiorniamo questa pagina, pubblicata anni fa, per un interessante aggiornamento.

Il Comune di Torino ha intenzione di pedonalizzare tutta via Roma, includendo anche il tratto tra piazza Carlo Felice e piazza San Carlo (da quest’ultima a piazza Castello è già chiusa al traffico).

In un comunicato stampa del 30 maggio si legge “Al capitolo della mobilità urbana sostenibile 3milioni saranno investiti per il riassetto della viabilità e il ripristino linea tranviaria su piazza Baldissera mentre quasi 10milioni per la pedonalizzazione di via Roma nel tratto da piazza Carlo Felice a piazza Castello“.

Si tratta di fondi europei (148 milioni di euro) “per sviluppo, innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale, mobilità sostenibile“.

Segue testo del passato

Quando il Comune (in questo caso di Torino) fa sapere ai cittadini che una determinata zona, via o piazza, verrà resa pedonale e, di conseguenza, vietata al traffico di veicoli a motore, l’opinione pubblica si spacca a metà.

Tuttavia si tratta solo di una reazione momentanea, tipica di coloro che sono diffidenti verso le novità o, per essere cattivi, di quelli che si lamentano per ottenere qualcosa in cambio, come ad esempio delle agevolazioni, maggiori detrazioni fiscali per la propria attività.

Stranamente, però, dopo un po’ di tempo, necessario a che tutti si abituino a queste aree disponibili solo per chi è a piedi o in bicicletta, nessuno, o quasi, vorrebbe tornare indietro e riattivare la circolazione del traffico, delle automobili, delle motociclette. Chi vorrebbe che via Garibaldi tornasse aperta ai veicoli a motore? E via Lagrange/Accademia delle scienze?

In questi giorni, in Consiglio Comunale, si è parlato di una nuova zona pedonale in una strada particolarmente importante, o forse sarebbe meglio dire “la più importante”: via Roma.

I nostri rappresentanti sembra si siano trovati d’accordo con il nuovo progetto, dato che han votato a favore 22 consiglieri su 31 (5 contrari, 4 astenuti).

Torino, via Roma pedonale

Per cominciare si proveranno un po’ di esperimenti, come ad esempio la chiusura al traffico, il sabato e la domenica, del pezzo di via Roma che unisce le due piazze Castello e San Carlo. In questo modo si potrà già avere un primo riscontro, sia da parte dei cittadini che passeggiano in centro, sia dal volume di traffico che la modifica comporterà.

Un passo in più verso una mobilità maggiormente sostenibile e la tutela dell’ambiente urbano di Torino.

Potrebbe interessarti anche: Quali sono le città con più portici in Italia. Oppure la pagina relativa alla ZTL centrale.

Lascia un commento