Torino Spettacoli – Teatro Stabile Privato è una delle più importanti realtà artistiche e culturali della città. Con i suoi 65 anni di esperienza offre al pubblico numerosi eventi di qualità. E’ l’unico in Piemonte ad essere classificato, dal Ministero della Cultura, come “Teatro Stabile Privato di Pubblico Interesse”.
Un’eredità importante, grazie al lavoro di Giuseppe Erba, prima, e di Germana Erba, dopo.
Dal 2022 si occupa della gestione del solo Teatro Erba. In precedenza, per oltre 60 anni, anche dei teatri Alfieri e Gioiello. Questi ultimi fanno parte di Fabrizio Di Fiore Entertainment.
Tutti e tre sono coinvolti, ogni anno, da interessanti programmazioni stagionali con numerosi spettacoli. Vediamoli in dettaglio, anche se a gestione separata.
TEATRO ALFIERI. Nato nel 1855, subì due incendi (1858, 1927), bombardamenti (seconda guerra mondiale) e fu sempre ricostruito. E’ oggi dotato di due gallerie e una platea, oltre all’ampia sala Solferino, da 2 mila posti.
La sua rinascita e il livello qualitativo raggiunto è dovuto anche all’interessamento del grande Giuseppe Erba.
Si trova in piazza Solferino 4. Telefono 011.5623800 – Email info@fdfgestioniattivitateatrali.com.
TEATRO GIOIELLO. Nato come sala cinematografica, divenne presto un punto di riferimento per i giovani degli anni ’60-’70. Nel 2000 fu oggetto di una grande ristrutturazione; l’obiettivo era quello di realizzare una realtà culturale di stampo europeo, con spettacoli e incontri, confronti.
Si trova in via Colombo 31, zona corso De Gasperi-Galileo Ferraris. Telefono 011.5805768 – Email info@fdfgestioniattivitateatrali.com
TEATRO ERBA. Nato nel 1947 come sala cinematografica, grazie all’intervento di Giuseppe Erba, portò inizialmente il nome di “Flora”. Nel ’69, poi, venne trasformato in teatro, pur mantenendo una programmazione dedicata ad alcune proiezioni d’essai. Ad un certo punto dovette chiudere, ma ritornò in funzione nel ’90 con l’intervento di Germana Erba e Gian Mesturino.
Si trova in corso Moncalieri 241, lungo il fiume Po. Telefono 011.661.8404 / 5447 – Email info@torinospettacoli.it.
Programmazione Spettacoli
La programmazione per la stagione 2023/2024 è disponibile online sui tre siti web ufficiali.
- Erba – Programmazione Teatro.
La bella abitudine di andare a teatro. Dal “Festival di cultura classica” alla “Grande Prosa“, passando per i classici “Per Farvi Ridere“, “Il Teatro si fa family“.. .
Classici come “Forbici Follia”, Sogno di una notte di mezza estate”, “Il piccolo principe”.. . - Alfieri, – Programmazione Teatro.
Da Arturo Brachetti a Piccole Donne, da Rapunzel a Lo Schiaccianoci, dai Queen at the Opera a Sister Act, da Grease a Aggiungi un posto a tavola.. . - Gioiello – Programmazione Teatro.
Da Un delitto avrà luogo a ValJean, da Wonder Boys a Incanti, da La Signora Omicidi a L’Amore è un gambero, da Forbici Follia a Come fosse Amore, da Niente panico a Il Fu Mattia Pascal.. .
Biglietti, abbonamenti
Tipologie e caratteristiche degli abbonamenti, biglietti per tutti gli spettacoli e prezzi sono disponibili ai collegamenti segnalati qui sopra, dove troverete, oltre al calendario spettacoli, anche tutte le tariffe fissate per la stagione teatrale.
Per ottenere maggiori informazioni sui biglietti e gli abbonamenti, consultate i relativi portali internet. Potete contattare i vari gestori (Alfieri, Erba, Gioiello) utilizzando i canali di comunicazione indicati sopra nel testo.

Segnaliamo anche il Festival di Cultura Classica al Teatro Erba, che vuole portare in scena grandi opere greche e romane, con spettacoli di livello, proposti presso l’Erba, in corso Moncalieri 241.
Potrebbe interessarti anche: Spettacoli teatrali a Torino.
Sette anni fa si sono festeggiati i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Erba (1916).

- Anonimo – Spettacolo bellissimo però secondo me è sbagliato il modo in cui Doroties entra in scena!! Complimenti a tutti.
- Anonimo – L’ho visto venerdì… divertentissimo!
- Huly – Sono andata a vederlo ieri è stato bello… ma troppe canzoni e balletti… della storia non si è capito molto poi.
- Domenico – Ciao mi chiamo Domenico da Montepaone Lido (CZ), ho visto lo spettacolo Bothanica dei Momix, ho pianto durante lo spettacolo per la grande interpretazione dei ballerini e la originalità del prodotto del grande maestro Pendetlon, peccato che al Politeama di Catanzaro sono rimasti per soli due spettacoli ma non mi stancherei mai e poi mai di rivedere qualcosa che la danza e la tecnologia di arti visive può dare ancora delle forti emozioni vi prego andate a vedere i Momix e che il buon Dio li benedica. Ciao ragazzi siete magnifici.
Articoli precedenti
La presentazione della stagione 2014/2015 non poteva che iniziare con l’omaggio a Germana Erba, recentemente scomparsa. Torino Spettacoli, ricordando la straordinaria donna, protagonista della vita teatrale torinese insieme al padre Giuseppe, ha voluto ringraziarla “per aver costruito anche quest’anno la nostra ‘scatola dei sogni'”.
Scomparsa Germana Erba, una protagonista del teatro torinese
4 aprile – La Fondazione Torino Spettacoli – Teatro stabile privato ha da poco comunicato la triste notizia.

E’ scomparsa Germana Erba, figlia del grande Giuseppe Erba, figura storica del teatro torinese, e appartenente ad una famiglia che ha dedicato la vita al mondo del palcoscenico.
Germania, direttrice artistica dei Teatri Erba, Alfieri e Gioiello, aveva progettato e fondato il Liceo Coreutico e Teatrale Teatro Nuovo, dove si dedicò anche all’attività didattica, insegnando tutto ciò che la appassionava.
Teatro e non solo. Era infatti anche giornalista, si cimentava nella pittura, nella creazione di costumi.
Torino Spettacoli segnala poi alcune informazioni utili per chi volesse partecipare al dolore della famiglia.
Il rosario è programmato per oggi, venerdì 4 aprile, alle 19; mentre il funerale avverrà sabato alle 9.30, alla Chiesa Madonna Addolorata (Pilonetto), che si trova in in corso Moncalieri 227.