Teatro Regio di Torino, spettacoli. Programmazione stagione

Il Teatro Regio di piazza Castello ha presentato la nuova Stagione d’Opera e di Balletto Amour Toujours per il 2023/2024, dal 21 settembre al 4 luglio. E lo ha fatto con una nuova immagine e un nuovo logo.

Il primo appuntamento si presenta come un evento storico; sul palco, fino al 3 ottobre, La Juive, spettacolo qui proposto nel lontano 1885.

Chiuderà il calendario, dal 21 giugno al 4 luglio 2024, Il Trittico di Giacomo Puccini. I Concerti inizieranno il 30 settembre e termineranno il 1° giugno.

Segnaliamo anche un gradito ritorno, quello del Maestro Riccardo Muti con il titolo verdiano. Qui di seguito la programmazione completa con i titoli e le date.

Biglietti in vendita dal 6 luglio 2023, insieme agli abbonamenti a scelta (a 8, 7, 6, 5, 4 o 3 spettacoli). Novità: possibilità di pagamento abbonamenti a rate, anche per i Concerti.

Per ottenere altre informazioni consigliamo di utilizzare il numero di telefono 011.8815.557. In alternativa rivolgersi presso la Biglietteria del Teatro Regio, in piazza Castello 215 (telefono 011.8815.241 / 242) da lunedì a sabato ore 11-19 (domenica ore 10.30-15.30).

Per comunicazioni via email sono disponibili gli indirizzi di posta elettronica info@teatroregio.torino.it oppure biglietteria@teatroregio.torino.it.

Per la vendita di biglietti e gli abbonamenti, per maggiori dettagli e aggiornamenti, visitare la pagina online www.teatroregio.torino.it.

Potrebbe interessarti: Teatri a Torino – Informazioni e programmazione spettacoli.

Teatro Regio, Torino – Nuovo logo

Seguono edizioni precedenti

Stagione 2023
Vediamo di seguito la programmazione teatrale. Si parte con Il Barbiere di Siviglia (Rossini) e si terminerà poi con Madama Butterfly (Puccini).

Stagione al Regio di Torino

Programmazione 2022
L’emergenza sanitaria ha modificato un po’ le tradizionali programmazioni e così, i vari teatri di Torino han dovuto adattarsi, cercando comunque di mantenere un certo livello di qualità.

Dal 7 giugno al 22 settembre, invece, verrà programmato il Regio Opera Festival. Dieci titoli, tra i quli menzioniamo Carmen e Tosca, oltre al Concerto d’Estate con l’Orchestra e il Coro del Regio.

Per la stagione 2021/2022,
il Teatro Regio di Torino, situato in piazza Castello, propone un calendario davvero originale e alternativo, a causa di forza maggiore. Essendo la struttura oggetto di importanti opere di rinnovamento e adeguamento dell’impianto scenico, quindi non agibile, è stata colta tale opportunità per creare qualcosa di nuovo: il Regio Metropolitano, itinerante, che va incontro alla città.

Saranno dodici le sedi che accoglieranno questa nuova edizione teatrale, più concertistica a dire il vero, come capiremo dal programma. Si ritorna al chiuso, grazie all’introduzione del Green Pass, che quindi diviene obbligatorio per partecipare agli appuntamenti, in tutto 33.

Il Direttore artistico del Teatro Regio, Sebastian F. Schwarz, ha dichiarato: “È sempre molto stimolante lavorare a una nuova Stagione, ma lo è stato ancor di più immaginando di abitare spazi differenti e peculiari“.

Opere, balletti, concerti sinfonici e corali, mostre. L’inaugurazione avverrà sabato 16 ottobre alle 20.30, presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi”, con Mozart.
Luoghi: dall’Auditorium Rai al Museo Egizio, dal Conservatorio Verdi all’Accademia Albertina, dal Teatro Alfieri all’OGR, e altri ancora. Da segnalare anche il “Regio online” e “Fuori stagione”.

Ecco il calendario completo del Regio Metropolitano

Programmazione Teatro Regio

Stagione 2020/2021
Quattordici performance che trovano ispirazione da grandi musicisti. Sono cinque i nuovi allestimenti e cinque opere mai rappresentate al Regio. Dal ‘700 di Mozart, Salieri e Gassmann ai giorni nostri con Adès, toccando i classici del 1800 e del 1900.

Inaugurazione a novembre con Jenůfa di Leoš Janáček. Per non perdersi nulla della passata stagione, interrotta per l’emergenza sanitaria, verranno proposti La bohème, la Passione secondo Matteo e Don Pasquale, rispettivamente di Puccini, Bach e Donizetti

Attualmente, date le vigenti restrizioni, il teatro può ospitare 200 persone. Nell’attesa di un nuovo riscontro sul numero di posti, si rimanda a fine settembre il rinnovo e l’acquisto di biglietti e abbonamenti.

Programmazione 2020-2021

Programmazione Teatro Regio

Opera e Balletto 2019-2020
La prima ad essere rappresentata sarà “I pescatori di perle” di Georges Bizet, da giovedì 3 a domenica 20 ottobre; mentre l’ultima, da martedì 30 giugno a domenica 5 luglio, sarà “My Fair Lady” di Frederick Loewe.

In calendario numerosi spettacoli da non perdere, come “ll flauto magico”, “Tosca”, il “Roberto Bolle and Friends” (anche alla vigilia di Capodanno), “Carmen”, “Bohème”, “Il mago di Oz”… giusto per citarne alcuni.

La nuova avventura del Regio inizia sotto la guida del sovrintendente Sebastian Schwarz. Ad incorniciare la programmazione teatrale, l’Orchestra e il Coro del Regio (con il ritorno del maestro Diego Fasolis), punti fermi del teatro torinese. Gli organizzatori ringraziano in modo particolare l’Associazione Amici del Regio, le cui attività sono ricominciate cinque anni fa, e il pubblico, che conferma ogni anno il proprio apprezzamento degli spettacoli.

Teatro Regio programmazione stagione

Programmazione Teatro Regio

Stagione 2018-2019
Continua la collaborazione con Rai-Radio3, che trasmetterà le opere del Teatro Regio.

Teatro Regio – Spettacoli stagione

Programmazione Teatro Regio

Stagione 2017-2018
Tre i nuovi lavori presentati, tra i quali il musical Evita. Tra i direttori d’orchestra citiamo, ad esempio, Gianandrea Noseda, Daniel Harding, Michele Mariotti e Diego Matheuz.

Programmazione Teatro Regio

Stagione 2016-2017
Si parte con “La bohème” di Puccini, in programma dal 12 al 23 ottobre, fino al Macbeth di Verdi, in calendario dal 21 giugno al 2 luglio. In mezzo tante opere importanti, come “La bella addormentata”, “Il flauto magico”, “L’incoronazione di Dario”…

Programmazione Teatro Regio

Stagione 2015-2016
La stagione del Teatro Regio si presenta estremamente ricca di appuntamenti e di qualità. Quattordici rappresentazioni, tra opere, la danza, musical e il Gala con Roberto Bolle. Uno straordinario calendario, che si muove attraverso l’opera barocca, il progetto Janáček-Carsen e alcune delle più importanti produzioni operistiche internazionali, al quale si uniscono le prestigiose tournée a Hong Kong, Parigi ed Essen.

Il 14 ottobre un’inaugurazione straordinaria con l’Aida, diretta musicalmente da Noseda e firmata da William Friedkin, che vuole anche essere un omaggio al nuovo Museo Egizio quest’anno ristrutturato. Una stagione ispirata ancora a Giuseppe Verdi, punto di riferimento del Regio.

La stagione del Regio si concluderà il 3 luglio con la “Carmen” di Georges Bizet. Qui sotto riportiamo il calendario con gli appuntamenti programmati per questa Stagione d’Opera e di Balletto:

Programmazione Teatro Regio

Stagione 2014-2015
Focus della programmazione, in avvio il 30 settembre, la grande musica italiana: la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi (fino al 5 ottobre). I protagonisti dello straordinario evento saranno: Orchestra e Coro del Regio, Gianandrea Noseda, Hui He, Daniela Barcellona, Jorge de León e Michele Pertusi, Claudio Fenoglio.

Programmazione Teatro Regio

Spazio all’opera a partire dal 14 ottobre, di nuovo con Verdi. Un nuovo Otello, che porta la firma di Walter Sutcliffe, sarà rappresentato sul palco del Teatro Regio, grazie all’interpretazione di Gregory Kunde, Erika Grimaldi e Ambrogio Maestri. Dirige Noseda. Lo spettacolo verrà replicato fino al 28 ottobre.

Lascia un commento