La stagione 2022/2023 del Teatro Colosseo di Torino, struttura di recente ristrutturazione tra le più grandi di Italia, che può offrire oggi un’ottima visibilità del palco e una riqualificata acustica.
Si tratta di un ricco cartellone che abbraccia spettacoli di ogni tipo, dalla musica al cabaret, dal musical alla danza, alla satira, con diversi appuntamenti e concerti. Ospiti numerosi, artisti, cantanti, giornalisti, comici… .
Da quando siamo entrati nel periodo di emergenza sanitaria quasi tutti i teatri hanno dovuto fare i conti con una programmazione stagionale incerta, minata da possibili restrizioni non prevedibili.
Pian piano si sta tornando alla normalità, ma si è comunque dovuto attendere il mese di settembre per poter pubblicare il calendario “definitivo”, che potrete consultare proprio in questa pagina, in basso, con segnalate date e prezzi dei biglietti d’ingresso.
L’inaugurazione è affidata ad un progetto particolare, “The making of”, dall’8 ottobre a dicembre 2022. Una proposta culturale che permetterà ai torinesi di cimentarsi nella nascita di uno spettacolo. Un vero e proprio laboratorio dove si imparerà tutto ciò che c’è da sapere sul “dietro le quinte”, la preparazione, il trucco… ossia il “making of”.
Seguiranno tutti gli appuntamenti, dal 17 ottobre 2022 al 25 maggio 2023, con due anticipazioni per ottobre e novembre 2023. Tra gli altri, PFM, Masini, Umberto Tozzi, Noemi, Checco Zalone, Daniele Silvestri, Alex Britti, Travaglio, Pintus, Massimo Ranieri, Venditti & De Gregori, Siani e tanti altri ancora.
Programma completo del Teatro Colosseo, Torino (2022/23)

- Qui la Stagione completa (spettacoli e prezzi): Teatro Colosseo 2022-2023
Biglietti d’ingresso prenotabili online e via telefono; giungeranno poi via email. Commissioni pari a 1 euro.
Per ottenere maggiori informazioni e aggiornamenti consigliamo di contattare il Teatro Colosseo
- che si trova in via Madama Cristina 71 a Torino (anche per l’acquisto dei biglietti e fare prenotazioni, da lunedì a sabato ore 10.30-13 e 15.30-19),
- telefonando ai numeri 011.6698034 oppure 011.6505195
- Indirizzi email: cassa@teatrocolosseo.it (Biglietteria), teatro@teatrocolosseo.it (Informazioni).
Ulteriori dettagli e biglietteria online sul sito web ufficiale www.teatrocolosseo.it.
Per conoscere meglio la programmazione teatrale del capoluogo piemontese, leggi Teatri di Torino. Informazioni.
Seguono articoli precedenti
2020-21
ATTENZIONE: alcuni spettacoli sono stati rimandati per l’emergenza Covid-19, visionare il sito web ufficiale per dettagli.
2019-20
La programmazione comincerà il prossimo 5 ottobre con il “Personale Tour” di Fiorella Mannoia. Tre i grandi show in programma: Street art in blu, Spoglia-Toy e Natale con Arturo Brachetti. Si chiuderà a maggio con Katia Follesa e Angelo Pisani in “Finché social non ci separi”. Tra i concerti segnaliamo, oltre a quello di apertura, l’esibizione di Vinicio Capossela, Roberto Vecchioni, Paola Turci, Renga, Nek, Allevi, Branduardi e tanti altri.
2018-19
Inaugurazione il 20 ottobre con “Donka – Una lettera a Cechov”, scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca. Chiusura con “Spoglia-Toy” di Luciano Melchionna. Tra i concerti: Malika Ayane, Jerry Douglas, Tommy Emmanuel, Edoardo Bennato, Massimo Ranieri, Mario Biondi, Loredana Bertè, Ara Malikian e altri. Musical “Flashdance”.
2016-17
Iniziata ad ottobre con Red Flying Bach. Sono 29 gli appuntamenti, più 8 esibizioni live. Lo spettacolo di conclusione stagione sarà “La vita è bella… comunque vada” di Maurizio Battista. Tra i concerti segnaliamo quelli di Samuele Bersani, Tiromancino, De Crescenzo, Gualazzi.
2015-16
Gli organizzatori hanno deciso di partire con il “botto”, ospitando Rosario Fiorello con “L’Ora del Rosario”. Lo showman siciliano, nato a Catania, intratterrà il pubblico dal 19 al 24 ottobre, alle ore 21.00, e il 25 alle ore 18.30. Inutile dire altro, è uno di quei personaggi che solo pronunciarne il nome porta al “tutto esaurito”.
Claudia Spoto, direttore del Teatro Colosseo, ha detto: “In questi anni di lavoro, impegno e coerenza il Teatro Colosseo è diventato per il pubblico uno spazio accogliente, luogo di leggerezza e svago, ma anche di stimolo alla riflessione dove non mancano mai proposte coraggiose e innovative per il grande pubblico”.
Ad aprire il sipario, come anticipato, lunedì 19 ottobre (e fino a domenica 25), sarà lo spettacolo dell’intramontabile Fiorello. Seguirà Malika Ayane il 26 ottobre ed Erri De Luca il 30. La programmazione terminerà il 5 maggio con Paolo Rossi e il suo spettacolo “Rossintesta”.