TARI Torino, sconto su tassa rifiuti presentando l’ISEE

In alcuni periodi dell’anno si pensa molto alle varie imposte comunali in scadenza, dall’Imu (tassa su immobili) alla Tari (tassa sui rifiuti). Oltre ai dubbi, un po’ di preoccupazione arriva dal bilancio familiare, soprattutto in un periodo in cui si valutano eventuali vacanze estive.

Vediamo cosa ha deciso il Comune di Torino per quanto riguarda le agevolazioni previste per chi ha problemi economici e si trova in difficoltà.

Iniziamo con il dire che il “bonus” sulla Tari è stato confermato anche per quest’anno.

Lo sconto (2022) è così distribuito, in base al reddito (stesse percentuali e fasce di reddito dello scorso anno):

  • 15% con ISEE tra 17.000,1 e 24.000 euro
  • 25% con ISEE tra 13.000,1 e 17.000 euro
  • 40% con ISEE sotto 13.000 euro

Come fare per usufruire nello sconto?

Si deve avere il certificato ISEE, rilasciato ad esempio dai centri CAF della città, con un valore inferiore a 24.000 euro. Il documento dev’essere prodotto (di solito) entro i primi di settembre (scadenza 2022: 27 settembre).

Lo sconto sarà visibile sull’ultima rata di dicembre, quella del saldo finale. Arriverà a casa il modello F24 precompilato.

Si deve compilare un modulo per fare richiesta. Dopodiché si può presentare il modulo compilato attraverso tre canali:

  • sul portale dei servizi cittadini Torino Facile (https://servizi.torinofacile.it) con credenziali del borsellino elettronico o SPID;
  • via email: tassarifiuti@comune.torino.it
  • via posta certificata (pec): tributi@cert.comune.torino.it

Informazioni

  • Leggi: Tutto sulla Tari a Torino
  • Dettagli alla pagina Tari Torino – Informazioni (segnalato anche il modulo da compilare).
  • Sportello in corso Racconigi 49 (da lunedì a venerdì ore 08.30-12.30)
    Telefono 011. 011.24.853 (da lunedì a venerdì ore 08-18; sabato ore 08-13).

Potrebbe interessarti: Bonus acqua a Torino, come richiederlo.

Seguono testi degli scorsi anni

2017
3° aggiornamento (agosto):
Sono state fornite altre utili informazioni per la richiesta della tariffa agevolata Tari. Innanzitutto il Comune di Torino ha comunicato la data di scadenza per la presentazione: entro il 7 settembre. Nel caso in cui vengano segnalate omissioni e/o difformità, il cittadino sarà invitato a presentare una nuova dichiarazione ISEE entro il 31 dicembre.

2° Aggiornamento (23 giugno):
In un comunicato del Comune, è stato reso noto che verranno destinati 5 milioni di euro al fondo previsto per la riduzione della tassa sui rifiuti (TARI) destinata a coloro che hanno un ISEE basso (ad esempio, sotto gli 11.000). Non sono ancora stati chiariti i requisiti richiesti e le scadenze per presentare domanda. Aggiorneremo quindi questa pagina non appena riceveremo maggiori dettagli.

Cassonetti rifiuti Torino

Aggiornamento (aprile):
In un comunicato della Giunta Appendino si è parlato di raddoppi dei fondi destinati alla manutenzione dell’asfalto e la cura del verde, ma allo stesso tempo dell’eliminazione di quelli destinati alle agevolazioni sulla Tari, l’imposta sui rifiuti. Al momento, quindi, non si sa cosa accadrà agli sconti solitamente previsti.

2016
Un segnale positivo giunge dal Comune di Torino per quanto riguarda la terza imposta, quella sui rifiuti: la Tari. Infatti, è stato deciso di venire incontro alle famiglie, ai cittadini con basso reddito e con un indicatore ISEE non superiore a 24.000 euro. Verrà applicata una riduzione che va dal 20% al 45% del totale da versare (lo scorso anno lo sconto andava dal 25 al 50%): 20% con ISEE tra 17.000 e 24.000 euro; 30% con ISEE tra 13.000 e 17.000 euro; 45% con ISEE sotto 13.000 euro.

Questo provvedimento coinvolgerà circa 75.000 nuclei familiari di Torino e riguarda solo le utenze domestiche, non quelle commerciali. Lo sconto vale anche per famiglie in difficoltà occupazionale e quindi con un Isee che ancora non può tenere conto dell’attuale situazione: cassa integrazione per più di 12 settimane, sospensione dal lavoro per 90 giorni lavorativi, disoccupati o in mobilità da più di tre mesi.

Lascia un commento