Prestito ebook Torino, biblioteche. Libri digitali online

Riproponiamo un utile articolo di qualche anno fa, con i dovuti aggiornamenti, per saperne di più sul prestito di ebook, i libri digitali custoditi nelle biblioteche di Torino.

C’era da aspettarselo, prima o poi doveva accadere. In un’epoca caratterizzata dalle moderne tecnologie, dove tutto è fruibile attraverso un display, anche i libri hanno trovato una propria dimensione. Il fascino del testo di carta rimane ancora pressoché invariato, non sembra che sia destinato al declino avvenuto, ad esempio per le musicassette con l’avvento dei cd e dei formati digitali. Tuttavia, le storie in pixel stanno divenendo una solida realtà, soprattutto per la praticità degli ebook.

Infatti, in un lettore (o ebook-reader) possono essere collezionati migliaia di libri, tutti pronti ad essere virtualmente sfogliati in qualsiasi luogo e momento. Le vacanze ne sono un chiaro esempio: risulta comodissimo portarsi un tablet ultrapiatto anziché pesanti libri (pensiamo ai viaggi in aereo, dove il peso ha un’importanza anche economica).

Con la diffusione degli ebook tra i cittadini di tutte le età, anche le biblioteche devono mettersi al passo con i tempi. E così le strutture pubbliche di Torino, e di altre città d’Italia (vedi elenco sul sito ufficiale), si sono messe in moto, proponendo il prestito dei libri elettronici.

Il progetto prende in considerazione anche le riviste e i giornali, nonché video e musica. Esiste un portale web dove cercare i titoli che interessano e verificare se siano disponibili per il lettore.

I testi sono a disposizione di tutti e sono gratuiti. Per la ricerca online non si deve far nulla, mentre per prendere in prestito è necessario registrarsi. Basta recarsi in qualsiasi biblioteca civica di Torino (o di altre città aderenti, vedi sito ufficiale) e fare la richiesta per l’accesso online agli ebook, sia per nuovi utenti che per quelli già iscritti al tradizionale prestito cartaceo.

Il servizio è gestito sul sito internet MediaLibraryOnLine, dove si trovano anche alcune indicazioni che aiutano nelle varie procedure. In caso di problemi o dubbi basta scrivere via email a info@medialibrary.it per ottenere assistenza.

Si sceglie la biblioteca desiderata, situata in una delle città che aderiscono all’iniziativa, dopodiché si inseriscono le proprie credenziali, ossia “Username” e “Password”.

Durata del prestito
Si possono prendere in prestito fino a due ebook e tenerli per due settimane. Al termine non è prevista la restituzione da parte del lettore, bensì lo stesso testo risulterà automaticamente illeggibile e disponibile nuovamente ripetendo la procedura di prestito. Non è possibile restituire un e-book prima dei 14 giorni.

Se un testo è momentaneamente “occupato”, perché consegnato ad un altro utente, lo si può prenotare sempre online.

I libri digitali si possono leggere utilizzando il proprio computer, lo smartphone, il tablet o i dispositivi realizzati appositamente per gli ebook (e-reader).

Potrebbe interessarti: Biblioteche Torino, indirizzi e orari.

Biblioteca online, libri digitali in prestito

Seguono articoli precedenti

Articolo del 2014
Il testo sopra riportato è stato pubblicato nel luglio del 2014 e aggiornato nel 2015. In basso, altri articoli relativi all’argomento.

Articolo del 2013
Online il catalogo della Biblioteca della Regione Piemonte. Novità: la Digital library, edicola digitale con prestito online di molti ebook. Servizio “Chiedi al bibliotecario” via internet. Informazioni: email biblioteca@cr.piemonte – tel 011.5757371.

Articolo del 2011
BESS e Università di Torino propongono un sistema di scansione all’avanguardia, per testi antichi. Scanner inserito nella Biblioteca Universitaria Gioele Solari dell’Università di Torino. Attraverso due dita meccaniche sfoglia le pagine dei libri.
Informazioni: sito elib.bess-piemonte.it.

Lascia un commento