Planetario di Torino: informazioni, prezzi e orari

Planetario di Torino

Spesso veniamo a conoscenza, tramite i servizi trasmessi in televisione oppure articoli di quotidiani e siti internet, di grandi scoperte relative allo spazio cosmico, o di avvistamenti circa comete o meteoriti.

Di solito si parla di grandi telescopi, situati sulle più alte vette delle Ande o sulle isole Hawaii o, ancora, nelle più vicine Canarie, tralasciando i recenti dispositivi che si trovano direttamente al di fuori dell’atmosfera terrestre, sui satelliti che girano intorno alla Terra.

Un po’ distanti da noi. Ma se un torinese volesse ammirare l’immensità dell’universo, dove deve andare?

Anche se i più grandi obiettivi puntati al cielo non sono accessibili, esistono diverse strutture in Italia che permettono di dare uno sguardo nello spazio “simulato”.

Sono previsti orari per l’apertura al pubblico e, in genere, vengono organizzate delle vere e proprie “visite guidate”, con spettacolari immagini.

E a Torino?
Anche noi abbiamo il nostro planetario in città, che si trova a Pino Torinese, ovviamente in via Osservatorio. Il nome è tutto un programma: Infini.To.

Ma che cos’è un planetario?
Immaginate di stare in una grande sala sferica, comodamente adagiati su poltrone (sono 98 in tutto), con lo sguardo rivolto verso l’alto. Immaginate poi che al posto del soffitto vi sia un enorme schermo, che occupa praticamente tutta la vostra visuale, dove appare il cielo stellato, il nostro sistema solare, le galassie, l’intero universo. Un’esperienza visiva che dà l’impressione di essere davvero nello spazio. Ecco, questo è quello che permette di vivere un planetario. Una simulazione fedele del cielo.

Si può osservare lo spazio così come sarebbe visibile in quel momento e in un determinato luogo, anche se fuori piove.

Infini.To, il planetario di Torino, si avvale di alta tecnologia, con grafica digitale computerizzata.

In programma vi sono anche alcuni spettacoli, aggiornati nel tempo grazie alla cooperazione internazionale tra i più importanti planetari. Quelli realizzati da Infini.To hanno anche vinto due prestigiosi premi (Dug Award).

Ma non finisce qui. All’interno della struttura troviamo pure un museo interattivo, per rivivere la storia dell’astronomia, le avventure nello spazio. Inaugurato il 27 settembre del 2007, ha saputo nel tempo ritagliarsi un posto di prestigio in Piemonte e nel resto del Paese.

Dove si trova il planetario di Torino?
Infini.To
via Osservatorio 30, 10025 Pino Torinese (Torino)
coordinate navigatore: 45.040371 N – 7.763147 E

Quali sono gli orari di vista del planetario di Torino (aggiornati al 2022)

  • da martedì a venerdì: ingresso unico alle 10.30 (mattino) oppure alle 14.00 (pomeriggio);
  • sabato, domenica: ingresso unico di pomeriggio alle 14.30 oppure alle 17.00.

Per spettacoli ed eventi possono esservi differenti orari di apertura (consulta il calendario sul sito ufficiale per conoscere tutti gli appuntamenti).

Prezzi, tariffe d’ingresso

  • 12 euro (ridotto: 8 euro ; gratuito per under 6, disabili e accompagnatori, Abbonamento Musei).
  • Il biglietto comprende la visita al museo interattivo e al planetario.

In più, chi vuole: visita guidata, spettacoli, visite scuole e famiglia.

Di seguito un video “spot” del planetario di Torino.

Informazioni

Per conferme orari, spettacoli, contattare direttamente Infini.To:
telefono 011.8118740 – fax 011.8118652
sito internet www.planetarioditorino.it
email info@planetarioditorino.it – prenotazioni eventi eventi@planetarioditorino.it.

Lascia un commento