Dopo aver saltato la scorsa edizione, l’Oktoberfest torna a Torino e lo fa in un modo nuovo: non più presso l’Oval ma all’aperto, al Parco del Valentino.
Le date sono state fissate: undici giorni dal 3 al 13 ottobre.
Birra a fiumi (la famosa Hofbräu ed una versione analcolica) e piatti tipici bavaresi (dal bretzel ai panini con wurstel, dallo stinco di maiale con patate allo strudel).
In programma tanta musica, laboratori e sfilate.
Oktoberfest Torino
da giovedì 3 a domenica 13 ottobre 2019
Orari: da lunedì al venerdì a partire dalle 18.00; sabato e domenica dalle 12.00.
Ingresso libero e gratuito.
Informazioni
Dettagli e aggiornamenti sul sito internet ufficiale oktoberfesttorino.com, dove troverete anche il programma completo. Contatti: telefono 011.6644111 – indirizzo email info@oktoberfesttorino.com.
Potrebbe interessarti anche: L’Oktoberfest sbarca a Cuneo, oppure la nostra rubrica “Torino Fiere“.
Qui sotto alcune foto dell’Oktoberfest di Torino.
Seguono testi precedenti
Per il 2018 non è stato confermato l’evento.
2017
Torna a Torino, l’Oktoberfest, la più grande festa della birra in Italia, ospitata dai 20.000 metri quadrati dell’Oval Lingotto. Sono già state individuate le date per questo autunno: dal 28 settembre all’8 ottobre. Ingresso gratuito, come le passate edizioni.
In programma, previsti diversi piatti tipici e birre artigianali bavaresi, nonché tanta musica dal vivo, rigorosamente tradizionale. In settimana anche serate universitarie ed Erasmus. Si tratta dell’originale festa della birra, unica in Italia ad essere stata ufficialmente concessa dalla più nota manifestazione di Monaco, in Germania.
Luogo dell’evento
Presso l’Oval, in via Mattè Trucco 70 a Torino (dietro il Lingotto Fiere di via Nizza).
Ci si arriva comodamente anche in metropolitana. L’orario di apertura al pubblico è il seguente: da lunedì a giovedì ore 18.30-01.00; venerdì ore 18.30-03.00; sabato ore 12.00-03.00; domenica ore 12.00-01.00.
Diamo qualche dato statistico
In occasione della chiusura della seconda edizione dell’Oktoberfest programmato a Torino, gli organizzatori hanno comunicato alcuni dati sull’evento. Circa 130.000 persone hanno partecipato alla grande festa della birra, consumando 2100 fusti di birra da 30 litri, per un totale di circa 65.000 litri.
Un grande successo dell’iniziativa, particolarmente apprezzata da molti torinesi e non solo. I numeri lo confermano, l’appuntamento piemontese resta il più importante bierfest a livello nazionale.
2016
Inutile dire che si sta già pensando all’Oktoberfest 2017, in programma sempre ad ottobre. Come preannunciato al termine della precedente edizione, l’Oktoberfest tornerà a Torino anche nel 2016, per un autunno all’insegna della birra. Il successo dello scorso anno, circa 170.000 presenze, ha indubbiamente fornito lo spazio per un grande trampolino di lancio.
Le date previste sono le seguenti: da giovedì 13 a domenica 23 ottobre. Apertura al pubblico tutti i giorni fino a tardi, durante le seguenti fasce orarie: da lunedì a giovedì ore 18-02, venerdì ore 18-04, sabato ore 12-04, domenica ore 12-02.
2015
Sabato scorso, 24 ottobre, si è conclusa nel migliore dei modi la prima edizione dell’Oktoberfest di Torino. Il successo dei primi giorni all’Oval Lingotto ha convinto gli organizzatori a raddoppiare, aprendo le porte al pubblico per un’altra settimana. Alla fine sono stati diciassette i giorni totali, a partire dall’8 ottobre.
Dopo la chiusura sono giunti i primi confortanti dati, probabilmente oltre le più rosee aspettative. Nel capoluogo piemontese, l’Oktoberfest ha distribuito la bellezza di 78.000 litri di birra, contenuta in 2.600 fusti da 30 litri. Le persone, di ogni fascia d’età (dai giovani ai meno giovani, alle famiglie con bambini), entrate nel grande padiglione sono circa 170.000.
Numeri da record, non solo per una “prima”, ma anche in assoluto, tanto da far balzare la kermesse torinese al primo posto tra le feste della birra più grandi d’Italia
Un appuntamento, dunque, che ha attirato molti fan dello storico marchio tedesco ma anche semplici curiosi che non sono mai stati all’edizione della Baviera. Dal Piemonte, dalla Lombardia, dalla Valle d’Aosta… ma si registrano ingressi pure dalla Sicilia.
Non solo birra (anche analcolica), ma vari piatti tipici della Germania, compresi i “bretzel”, e musica dal vivo.
Dopo questa sorprendente partenza, inutile nascondere che vi sarà una seconda edizione il prossimo anno, un Oktoberfest, sempre a Torino, sempre ad ottobre.