Riproponiamo il nostro articolo sul restaurato Museo Egizio, con l’aggiornamento di orari e tariffe dei biglietti. Dopo le prime righe di presentazione, trovate tutte le informazioni utili per programmare la visita in un mondo antico.
Il 1° aprile 2015, l’affascinante museo torinese è rinato con l’apertura delle porte al pubblico, e, per l’occasione, con alcune interessanti iniziative. Prima di tutto l’ingresso era libero e gratuito per tutta la giornata (anche con un po’ di coda, molti non si sono fatti sfuggire un’opportunità del genere). Era un modo per ringraziare il pubblico che ha continuato a visitare le sale espositive nonostante la presenza del cantiere e la limitata apertura (alcune sale erano chiuse durante i lavori).
Un nuovo museo aveva bisogno anche di un nuovo logo. E infatti eccolo qui sotto, realizzato da Migliore+Servetto Architects. Una versione grafica i cui simboli sono legati a importanti significati e uniscono il binomio Torino-Antico Egitto.

Nel logo si trova un’indispensabile fonte di vita, l’acqua, del Nilo e del Po. In esso troviamo anche il concetto di dinamicità e di continua evoluzione. Un’icona rappresentativa, semplice e complessa allo stesso tempo. Un’unica linea che dà luogo a due lettere la M e la E di Museo Egizio, che possono intercambiarsi a seconda del punto di vista (verticale o orizzontale).
Inoltre la grafica si rifà al carattere “Bodoni”, creato dal piemontese Giambattista Bodoni oltre due secoli fa e già utilizzato per la targhetta storica del museo.
Oggi si può finalmente ammirare la nuova disposizione dei reperti storici e i mutati percorsi espositivi che sono stati raddoppiati. Un’esperienza straordinaria, con molti più tesori da ammirare rispetto al vecchio allestimento. Video guida di ultima generazione con informazioni extra e possibilità, per i gruppi, di strumentazione audio collegata con la propria guida.
Una struttura ottocentesca che ospita uno dei musei archeologici più affascinanti del mondo, con reperti antichissimi e ben conservati, esposti con uno stile moderno e tecnologicamente avanzato.
- 10.000 metri quadrati distribuiti su quattro piani
- 1080 giornate di lavori
- 6.500 reperti storici esposti
Orari Museo Egizio di Torino
Aggiornati al 2022:
- Lunedì dalle 09.00 alle 14.00
- Da martedì a domenica dalle 09.00 alle 18.30 (ultima entrata alle 17.30)
Biglietti per il Museo Egizio di Torino (prezzi)
Entrato in vigore anche il nuovo tariffario, con un biglietto di ingresso che prende la forma di un braccialetto personalizzato, e può informare gli addetti al museo sul flusso di visitatori all’interno delle sale.
- Intero: 15 euro (museo + mostra)
- ridotto (over70, giornalisti tesserati): 12 euro
- ridotto studenti (15-18 anni e universitari): 3 euro
- ridotto (6-14 anni) e scuole (elementari e medie): 1 euro
- gratuito (under 5, invalidità 74% e accompagnatori, ICOM, tessera Torino Musei, Torino+Piemonte Card)
Per visitare il Museo Egizio si può anche prenotare online sul sito internet. Sul portale web ufficiale troverai altre informazioni utili.

Informazioni
Il museo si trova in via Accademia delle Scienze 6, Torino
Sito ufficiale: www.museoegizio.it
Indirizzo email: info@museitorino.it
Numero di telefono: 011.4406903.
Potrebbe interessarti anche: Musei Torino. Indirizzi, orari e prezzi dei biglietti.
English version: Egyptian Museum in Turin. History and visiting Information.
Segue testo del passato
Dopo circa quattro anni da quel grande giorno, l’inaugurazione del nuovo Museo Egizio di Torino, tanto atteso e che ha suscitato molta curiosità tra gli appassionati di civiltà antiche e visitatori di mostre più o meno abituali, possiamo finalmente affermare che “è stato un vero successo”.
L’anno seguente è stata premiata una donna, un’insegnante in visita, quale milionesimo visitatore dalla primavera precedente.
I torinesi avevano imparato a convivere con questo progetto in fase di realizzazione. Passeggiando per il centro della città, in via Accademia delle Scienze 6, parallela della più nota via Roma, non si poteva fare a meno di notare il cantiere, reso esteticamente più gradevole all’esterno, che celava i lunghi lavori previsti per la risistemazione del primo museo egizio in Europa e secondo al mondo per importanza dopo quello a Il Cairo.