Una storia che comincia nel 2006, in seguito al successo internazionale di Torino con le Olimpiadi Invernali. Il punto di riferimento è il mitico Detroit Electronic Music Festival. Il format piace molto e in poco tempo si raggiungono le 15.000 presenze.
La consacrazione del Movement Torino Music Festival avviene nel 2010 con la presenza, in esclusiva nazionale, di un leggendario gruppo: i Chemical Brothers. Da quel momento in poi il pubblico ha iniziato a partecipare in massa, a fronte di line-up di grande livello e qualità.
Dopo due anni di incertezze, dovute all’emergenza sanitaria, si torna alla normalità con un grande evento, suddiviso in quattro giornate, dal 28 al 31 ottobre, con la serata clou la notte di Halloween.
I luoghi sono cambiati rispetto al passato: Audiodrome Live Club, Centralino Club e il grande show del 31 ottobre presso le OGR Torino.
Per maggiori dettagli prova a visitare la pagina Movement Torino.
Informazioni
Email info@movement.it
Sito web www.movement.it

Seguono passate edizioni
Edizione 2016
Vi segnaliamo la lista degli ospiti che accompagneranno la serata principale del festival. Per l’occasione si è voluto scegliere un luogo adatto, un ampio spazio dove muoversi, ballare e divertirsi: i 13mila metri quadri del Padiglione 3 e gli 800 metri quadri della Sala Gialla al Lingotto Fiere, che sarà la sede di Movement. I nomi sul sito web.
Edizione 2015
In scaletta anche la lunga Notte di Halloween, programmata dalla sera del 31 ottobre fino al mattino seguente, che si svilupperà su cinque differenti palchi, per garantire una varietà di suoni e ritmi adatta a tutti i gusti. Torna la Notte di Halloween all’interno del Movement di Torino. Sabato 31 ottobre, infatti, si svolgerà il Main Show di Movement Torino Music Festival,che inizierà sabato 24 ottobre e che terminerà domenica 1° novembre. Nove giorni in cui il capoluogo piemontese, grazie alla presenza di numerosi ospiti internazionali, sale sul gradino più alto della musica elettronica.
Edizione 2014
Dopo tante settimane di attese, aggiornamenti di programma, segnalazione degli ospiti presenti alla manifestazione, la conferma della line-up, eccoci giunti agli ultimi giorni.
Line-Up di Movement Halloween. A far tremare le pareti e ad emozionare il pubblico ci penseranno Ellen Allien, Blawn & Karren, BLTS, Capriati, C.Liebing, Skream, Steffy, Timo Mass, residents.
Movement Main Show. L’evento principale del Movement si terrà venerdì 31 ottobre, dalle 20, presso il Padiglione 3 del Lingotto Fiere, in via Nizza 294 a Torino (raggiungibile dalle stazioni Porta Nuova e Porta Susa con la metropolitana, fermata “Lingotto”). I biglietti per partecipare alla serata Halloween hanno un prezzo che parte da 31,50 euro. Si possono acquistare online sul circuito TicketOne. Per altri dettagli segui il collegamento “Movement di Torino” ad inizio articolo.
Edizione 2013
Quella di quest’anno si preannuncia un’edizione (l’ottava) estremamente particolare. Prima di tutto per il luogo dove si terrà il festival. Infatti, grazie all’accordo tra GL events Italia e la Movement Entertainment, la manifestazione musicale troverà spazio al Lingotto Fiere. Lo spettacolo principale, il main show, sarà allestito al Padiglione tre, con 13mila metri quadri di movimenti e suoni internazionali. Un altro palco, invece, sarà allestito nella Sala Gialla, con 800 metri quadri.
Edizione 2012
Grande successo per Movement Torino Music Festival, nell’anno del gemellaggio con Roma. Ottimo seguito anche per Road to Movement, Torino Music Week. La notte di Halloween, al Padiglione 5 di Torino Esposizioni, ha accolto circa 10.000 persone. Guarda il video online, sul portale web ufficiale.