La Città Metropolitana di Torino ha comunicato le nuove modalità istituite per il rinnovo della licenza di pesca in Piemonte, e i relativi pagamenti. Il primo passo da seguire è la verifica del tipo di licenza che si vuole ottenere: dilettantistica (due versioni) o professionale.
Prezzi, costi della licenza di pesca
– Professionale: 65 euro (tipo A).
– Dilettantistica: 35 euro (tipo B) e 14 euro (tipo D).
Chi non deve pagare?
Pescatori sotto i 14 anni; persone con disabilità. Ovviamente questo vale esclusivamente per l’attività all’interno della regione.
Per effettuare il pagamento si deve disporre delle credenziali SPID, ma vi è anche la possibilità di accesso libero.
Per informazioni contattare il Numero Verde 800.333.444, oppure scrivere via email a infoagricoltura@regione.piemonte.it
Ultimi aggiornamenti su: Licenze di pesca Piemonte
Segue precedente versione
Il portale web della Provincia di Torino avverte tutti i cittadini interessati che dallo scorso 1° gennaio sono stati fissati nuovi importi per le licenze di pesca. L’idea dell’avvertimento è nata dal fatto che diverse persone hanno sbagliato i versamenti che erano previsti. I pratica, per i dilettanti si devono pagare due tasse: una alla Regione (12 euro) e l’altra alla Provincia (23 euro). Insieme alle ricevute occorre presentare un documento d’identità in corso di validità.
Bollettini postali: prima tassa da 12 euro, intestata alla Regione Piemonte, sul conto corrente postale 93322337; seconda tassa da 23 euro, intestata all’Amministrazione Provinciale di Torino, sul conto corrente 00216101.
E’ anche possibile pagare tramite bonifico bancario (vedi pagina segnalata qui sotto)
Risorse: maggiori dettagli e ulteriori informazioni a questa pagina: (segui collegamento indicato a inizio articolo).