La Borsa Merci di Torino, nata nel 1951 (con un precedente periodo di attività dal 1850 al 1935, grazie all’intervento di Cavour), rappresenta il punto d’incontro per contrattazioni di operatori che si occupano di tutto il settore, dalla produzione al consumo, relativo a cereali, legumi, foraggi, fertilizzanti e sementi.
Negli ultimi anni la Camera di Commercio di Torino ha comunicato lo spostamento di sede diverse volte. Attualmente, la Borsa Merci si trova in via Ventimiglia 165 (in precedenza era in via Giolitti 15, ex sede ACI, e prima ancora in via Andrea Doria).
Servizi presso i nuovi locali: una sala per gli incontri, tavolini, accesso ai listini di Torino e altre Borse Merci, contratti tipo, consulenze, segreteria.
Per accedere nei locali della Borsa Merci è necessaria la compilazione di un modulo disponibile online sul sito web ufficiale (segnalato in basso).rilasciata una tessera nominativa. Sono ammessi operatori collegati alle attività sopra descritte.
Giorni e orari di apertura
Contrattazioni: il giovedì, dalle ore 13.30 alle ore 18.30 (chiusure a cavallo di Ferragosto).
Costi, prezzi
Utilizzo giornaliero: 15 euro.
Utilizzo annuale: 140 euro.
Email prezzi@to.camcom.it.
Dove si trova la Borsa Merci?
Uffici in via Giolitti 15 a Torino
Informazioni
Contatti disponibili il giovedì ore 13.30-18.30.
telefono segreteria: 011.6700209 (Laboratorio Chimico)
telefono segreteria Associazione Granaria e della Alimentazione di Torino: 011.6700229

Disponibili online sul portale web www.to.camcom.it/borsamerci. Qui sarà possibile anche scaricare il Regolamento generale della Borsa Merci di Torino.