Halloween al Castello di Masino, in provincia di Torino

Iniziative da brivido al Castello di Masino, a Caravino

Segnaliamo di seguito un altro evento presentato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).

In occasione degli ormai tradizionali festeggiamenti di Halloween, sono stati organizzati, da sabato 29 a lunedì 31 ottobre, alcune “terrificanti” iniziative dalle parti di Caravino.

Caccia al tesoro, laboratorio creativo e visite speciali al buio.

Per i più piccoli, le famiglie
Sabato, domenica e lunedì in programma la caccia alla zucca nel parco del castello. In seguito, laboratori per la realizzazione di maschere, utilizzando foglie, rametti, bacche. Un modo per imparare con a contatto con la natura.

Tre turni (caccia/laboratorio): ore 10.30/11.45; 14.00/15.15; 15.30/16.45.

Visite al buio nel castello
Evento speciale, nella sale del castello, con torce e candele, alla scoperta di luoghi particolari. Un po’ come vivevano secoli fa, senza corrente elettrica.

Lunedì 31 ottobre: dalle 18 alle 21 circa, ogni 30/45 minuti.

Prezzo dei biglietti
Iscritti FAI (6 euro), Intero (20 euro); Ridotto under18 (10 euro), 0-5 anni (gratuito).

Un’occasione da non perdere, anche per conoscere aree dell’edificio solitamente non accessibili al pubblico.

Il luogo che ospiterà l’evento di Halloween è appunto il Castello di Masino, presso Caravino, in provincia di Torino (una serie di rime difficili da dimenticare).

Per maggiori informazioni è possibile contattare il FAI che gestisce il Castello di Masino, attraverso il numero di telefono 0125.778100, oppure scrivendo un’email all’indirizzo di posta elettronica faimasino@fondoambiente.it. Gli organizzatori precisano che la prenotazione è obbligatoria.

Per altri appuntamenti puoi consultare la pagina: Halloween – venti a Torino e dintorni.

Buon “dolcetto o scherzetto”!

Edizioni precedenti

Il gioco della Masca, itinerari tra le sale del castello e nel labirinto, insieme alle masche, gli spiriti e le streghe della tradizione piemontese. Inoltre, domenica alle 17.00 ci sarà il Coro Bajolese con canti e storie legate al territorio. Caccia alla zucca, laboratorio creativo per realizzare maschere con foglie, bacche, rametti.
Informazioni per entrare nel Castello dello Spavento
Percorso teatrale. Biglietti a 20 euro con il ridotto a 10 euro per giovani e giovanissimi (6-18 anni); famiglia 50 euro; gratuito da 0 a 5 anni. Iscritti FAI e residenti a 6 euro.

Nelle passate edizioni era prevista la vendita di prodotti tipici (da mangiare e da bere) del Canavese e servizio ristorazione con piatti locali a km zero. Visite teatrali notturne tra le mura del castello, per un pubblico pronto ad emozionanti momenti da brivido, tra storia e mistero, tra fantasmi ed eventi inspiegabili. Un luogo ricco di fascino, dimora un tempo dei Conti Valperga, e dove è custodita la tomba di Arduino d’Ivrea, primo re d’Italia.

Un appuntamento di Halloween al Castello di Masino

Percorsi gestiti dalla Compagnia “Torino Torino Teatro”. Un viaggio storico fino ad una lontana notte del 1599. Possibilità di effettuare in aggiunta (26 euro / 15 euro), o in alternativa (10 euro / 5 euro), la “Labyrinth Experience” (anche senza prenotazione).
La “terrificante” manifestazione si svolgerà mercoledì 31 ottobre, venerdì 2 e sabato 3 novembre, dalle 20 alle 23.00 (si deve prenotare).

Lascia un commento