Da parecchi anni ormai (dal 2008, per la precisione), durante il mese di gennaio, troviamo piacere nel “rispolverare” questo vecchio articolo che pare non perda mai il suo fascino. Diversi, infatti, sono i cittadini che si interessano, soprattutto nelle giornate più fredde dell’inverno, alla famosa leggenda dei Giorni della Merla.
E’ una di quelle favole che piacciono molto anche ai bambini; ed è un modo divertente, originale, per raccontare loro, attraverso una favola, il perché di tanto freddo. Anche se, a dir il vero, non sempre si vive il tipico periodo invernale con temperature molto basse, sotto lo zero e le classiche ghiacciate. A volte il clima sembra essere già andato lontano nel tempo, ad un febbraio inoltrato.
Tuttavia, i Giorni della Merla devono ancora giungere. Quindi, chissà quali soprese ci riserverà quest’anno. Ancora un po’ di pazienza e presto scopriremo se la tradizione sarà rispettata oppure no.
Di seguito segnaliamo la pagina contenente le due storielle sul “famoso volatile”, leggende, favole che affascinano sempre, sia grandi che piccoli.
Leggi: Giorni della Merla, tradizionale freddo tra leggenda e realtà.

Una simpatica spiegazione della leggenda che riguarda i giorni più freddi dell’anno.
Potrebbe interessarti anche la nostra rubrica “Torino Storie” (e dintorni). Vicende e fatti del passato, curiosità, assolutamente da conoscere. Il capoluogo piemontese ne è ricco. Scopri quali conosci già e di quali, invece, ne ignoravi l’esistenza.