Quando pensi al Piemonte e alla grande offerta gastronomica regionale, uno dei prodotti tipici che subito viene in mente è proprio la Toma.
Il formaggio DOP (Denominazione di Origine Protetta) viene lavorato in diverse località presenti sul nostro territorio, dal torinese al novarese, dal biellese alla provincia di Cuneo.
Naturale, quindi, che in suo onore vengano organizzate numerose sagre e fiere, come quella annuale programmata a Condove, a pochi chilometri da Torino, ai piedi della Sacra di San Michele.
La 32° edizione, un evento d’eccellenza, si svolgerà da sabato 8 a domenica 9 ottobre 2022.
Ogni anno attira l’attenzione di decine di migliaia di persone, appassionate della toma o curiose di conoscere la famosa sagra piemontese.
Come ogni fiera che si rispetti, anche quella di Condove sarà organizzata in modo tale da proporre al pubblico tantissime iniziative che ruoteranno intorno alla regina della festa, ovviamente.
Fiera della Toma di Condove
8-9 ottobre 2022, piazza Martiri della Libertà 7
Entrata libera e gratuita
Per avere maggiori informazioni consigliamo di contattare l’Associazione Turistica Pro Loco Condove di via Roma 1 (sito web www.prolococondove.it, telefono 328.1530898, email proloco.condove@gmail.com) oppure il Comune di Condove, in piazza Martiri della Libertà 7, telefonando al numero 011.9643102 (www.comune.condove.to.it).
Il programma completo, della Fiera della Toma a Condove, si trova sul sito web Fieradellatoma.it, oppure sulla pagina Facebook ufficiale: “fieradellatoma”.
Potrebbe interessarti anche la Sagra della Toma di Lanzo, a Usseglio.

Segue testo di edizione precedente
Edizione 2018
Sabato inaugurazione (ore 10.00), inizio “Toma Trail” presso il Campo Sportivo (ore 15.30), musica in piazza (ore 21.00); Domenica apertura fiera (ore 10.00), pranzo della toma al Mercato Coperto (ore 12.00).
Edizione 2015
In via Battisti, per le strade e le piazze di Condove, si potrà vivere in pieno l’atmosfera della sagra, con i suoi profumi, i “Formaggi d’Italia”, i produttori caseari. In viale Bauchiero e in via De Amicis, i lavori degli artigiani; in via Roma spazio all’ecologia. E poi, ancora, mercatino dell’usato, hobby.
Un vero e proprio viaggio alla scoperta del passato culturale del territorio. Venerdì 9 ottobre, “Dai pascoli alla toma”: presentati i risultati di uno studio sui pascoli. Appuntamento alle 21.00 nella biblioteca comunale, via Roma 1.