A luglio è stata presentata la 73° edizione della Fiera del Peperone di Carmagnola 2022.
Un evento tradizionale dalla longevità impressionante, ormai conosciuto e apprezzato non solo in Piemonte ma anche nel resto d’Italia. Basti pensare ai circa 250.000 visitatori sui quali ha sempre contato (in periodi pre-epidemia) la storica sagra.
Ma qui non si pensa solo al divertimento. L’impatto economico sul territorio supera i 10 milioni euro, per un totale di 25 milioni nel corso degli ultimi cinque anni. Inoltre, è stato registrato un aumento del turismo pari al 15%, durante i giorni della fiera.
L’appuntamento di quest’anno si presenta con un intenso calendario. Una festa che durerà, come sempre, ben dieci giorni. Dal concorso mostra-mercato ai numerosi momenti enogastronomici, dalla comicità agli eventi collaterali (spettacoli, mostre, musei, musica, sport, …)
Ovviamente, largo spazio anche ai più piccoli con “Bimbi in fiera”: laboratori, giochi, didattica, favole, balli per i piccini..
Altre iniziative particolari: la festa di Re Peperone e la Bela Povronera, maschere tipiche della nostra Regione.
Date e orari della sagra del Peperone (Carmagnola)
Da venerdì 2 a domenica 11 settembre 2022
La sagra si svilupperà nella “Piazza dei Sapori”, la grande Piazza Mazzini.
Dal lunedì al venerdì (ore 18.00-24.00), sabato, domenica (ore 10.00-24.00).
Per informazioni rivolgersi presso l’Ufficio Manifestazioni, telefonando al numero 011.9724270/222 o 334.3040338, oppure scrivendo via email a cultura@comune.carmagnola.to.it. Informazioni anche contattando Totem: tel 0185.598427, email info@totemeventi.it.
Per non perdersi proprio nulla dell’evento, consultate online il programma della Sagra del Peperone Carmagnola: www.sagrapeperone.it.
Gli stand a disposizione di buongustai e curiosi saranno circa 220.
Come avrete notato la manifestazione, da qualche anno, non si chiama più “Sagra” ma “Fiera Nazionale”, per sottolineare la grande crescita che ha subito nelle ultime edizioni il tanto atteso evento della provincia di Torino. Con oltre 250.000 visitatori ad appuntamento, si è calcolata una ricaduta economica sul territorio di circa 10 milioni di euro. Un investimento che vale la pena continuare a fare, non c’è dubbio.

Seguono articoli delle precedenti edizioni
2021
Saranno presenti, durante le giornate della manifestazione, Arturo Brachetti, Roby e Oscar Facchinetti, Alberto Cirio, Tinto e il giornalista Massobrio. Poi Eiffel 65, Marvin & Prezioso, Marco Marzi & Marco Skarica. In programma, tra l’altro, il raduno delle auto storiche, le sfilate delle mitiche Vespa, i convegni di settore. E tanto altro.
2018
Tra gli ospiti Luca Barbarossa, Platinette e i comici targati CAB41 (cabaret).
2017
La manifestazione carmagnolese si sviluppa tutta nel mese di settembre, dal 1° al 10. Quest’anno la Sagra diventa Fiera!
2016
Edizione 67, da venerdì 26 agosto a domenica 4 settembre. Ci siamo quasi. Mancano solo più otto giorni all’inaugurazione. Per questo motivo abbiamo deciso di riprendere il nostro articolo di luglio e di pubblicarlo nuovamente con alcuni aggiornamenti, come ad esempio la segnalazione del programma completo. Tra le novità più importanti degli ultimi anni, il nome dell’evento: “Peperò”, associato ad un nuovo logo (che potete vedere sul sito ufficiale) scelto attraverso un concorso e realizzato da Erica Guerrieri.
2015
Anche se manca ancora parecchio tempo -circa quattro mesi- Il Comune di Carmagnola ha già segnalato le date della prossima (la 66°) edizione della Sagra del Peperone. Possiamo dunque annunciarvi che si svolgerà dal 28 agosto al 6 settembre. Dieci giorni di fiera, da non perdere, con tanti eventi in calendario.
2014
La lunga Sagra del Peperone, organizzata a Carmagnola e iniziata lo scorso 29 agosto, sta per chiudere con un gran finale. Ben dieci sono i giorni di festa dedicati al famoso frutto della terra dalla località in provincia di Torino. Sabato 6 e domenica 7 settembre si potrà ancora fare in tempo per gustare qualche buon piatto tipico del territorio e partecipare alle iniziative in programma.
Sabato si partirà alle 4 del pomeriggio, mentre domenica la giornata comincerà presto, alle 10. Ad aspettare i visitatori, interessati a scoprire il mondo del peperone, vi sono 190 stand, con 70 spazi dedicati all’esposizione.
Un appuntamento da non perdere, anche per conoscere nuovi modi di cucinare il colorato prodotto. C’è poi il mercatino per acquisti di solidarietà, i luoghi pensati per i più piccoli, le iniziative sportive come la gara di bocce.
In calendario anche convegni e concorsi letterari. Il sabato sera via con il ballo liscio. Domenica uno degli eventi clou: l’Insalatissima di Peperone, offerta gratuitamente a tutti coloro che accorreranno verso le 17.30. Spazio anche al torneo di scacchi e alla musica del Bel Paese.
Tutti gli ingredienti giusti per trascorrere un bel fine settimana di settembre all’aperto, tra i sapori del nostro Piemonte e luoghi caratteristici del torinese.
Il Comune ha finalmente divulgato il programma definitivo e gli orari, con tutti gli appuntamenti organizzati dal 29 agosto al 7 settembre. Di seguito segnaliamo alcune informazioni relative all’evento, mentre in fondo troverete il collegamento al calendario completo.

- Silvano – Ottima idea pubblicare tutto ciò e far conoscere Carmagnola su internet, peccato che parlando del peperone, non si sia parlato della buona bagna cauda, visto che a Carmagnola si coltiva il porro ed il cardo.