Fiera del Miele a Marentino, Torino. Date e orari

Ritorna anche quest’anno, nella penultima domenica del mese di settembre, la tanto attesa edizione della “Fiera del Miele, dei Prodotti Agro-Alimentari e dell’Artigianato locali“. Un tradizionale evento che si ripete da oltre 25 anni e che ospita numerosi piccoli produttori.

La presenza di molti apicultori, importanti realtà piemontesi nella rete nazionale, sottolineano l’importante ruolo della regione in questo “dolce” settore.

Marentino accoglierà, in occasione della fiera di domenica 18 settembre 2022 (qualche iniziativa anche il sabato, 17 settembre), tutti gli amanti del nettare degli dei, presentando un’ampia varietà di mieli piemontesi.

In basso trovate il collegamento al programma della fiera. Disponibile il servizio bus dai parcheggi, punti ristoro, navetta gratuita e tanto altro.

Fiera del Miele (27° edizione)
Mostra Mercato Prodotti agroalimentari e artigianato locale.
Sabato 17 e domenica 18 settembre a Marentino, in provincia di Torino.

Risorse

Per informazioni rivolgersi al Comune di Marentino, utilizzando il numero di telefono 011.943.54.12 (oppure 320.8154902) o l’indirizzo email info@comune.marentino.to.it. Maggiori dettagli online su www.comune.marentino.to.it (sito ufficiale del Comune).

Potrebbe interessarti la sezione Torino sagre.

Fiera Regionale del Miele – Marentino

Seguono articoli precedenti

2019
Si comincerà già il sabato precedente con la “Tavola rotonda con i Sindaci delle Città del Miele”. Poi il 28 settembre, alle 14.30, la passeggiata tra le verdi colline marentinesi; alle 15.00 visita ai giardini delle Erbe Aromatiche; alle 17.00 appuntamento con l’aceto balsamico: conoscenza, proprietà e degustazione. Dalle 15.00 le mostre di quadri.

Domenica 29 settembre, giornata principale. Alle 09.00 del mattino si apre la fiera con il mercatino (fino alle 19.00); alle 11.00 l’inaugurazione della Fiera del Miele.
Nel corso della manifestazione tante proposte: Parco avventura, Baby parking, giochi per grandi e piccoli, visita alle chiese, mostre, esposizione di trattori d’epoca, esposizione di bonsai, visite guidate agli apiari, laboratori didattici con l’Associazione Il Mondo delle Ali, avvicinamento all’equitazione con il battesimo della sella, spettacoli con sbandieratori e musica, giro una macchina da rally con un campione, balli stile Old wild west.

2017
L’edizione numero 22 si terrà domenica 24 settembre.

2015
Gli organizzatori, nonostante il periodo di crisi, mirano a mantenere vivo il successo che l’evento ha riscosso nelle passate edizioni, con circa 15 mila visitatori l’anno. Obiettivo che si cerca di raggiungere grazie al livello di qualità che la fiera offre al pubblico. Domenica 27 settembre a Marentino, in provincia di Torino.

2014
In programma, sabato, mostre, visite (dalle 15) e concerti di musica classica (dalle 21). Domenica, dalle 11, la Fiera del Miele inizia ufficialmente all’Apiario sperimentale, anche se gli espositori saranno già presenti dalle 09, e fino alle 19. A disposizione navetta e trenino per il centro storico. Da Torino autobus che partono da piazza Vittorio Veneto, angolo via Po alle 14. Sosta a Chieri alle 14.30, arrivo alle 15. Ritorno per Torino alle 18.30. Navette gratuite dalle 9 alle 19, dai parcheggi decentrati verso il centro e i luoghi delle iniziative.

Lascia un commento