Festa di San Giovanni a Torino. Programma, Farò e… fuochi

Festeggiamenti a Torino per San Giovanni. Ritorna, come ogni anno, l’appuntamento tradizionale che molti cittadini torinesi attendono con trepidazione.

Per il 2023 riconfermata la versione con i fuochi d’artificio, preceduti dal consueto Farò e il Corteo Storico.

Oltre ai momenti clou, citati prima, segnaliamo anche alcune iniziative collaterali, riportate nel programma con tutti i dettagli (luoghi e orari).

Immancabili le tradizionali regate sul fiume Po, i mercatini a tema, le dimostrazioni, gli incontri culturali, il collezionismo e le diverse sfilate programmate.

Qui sotto trovi il collegamento al programma completo, disponibile online sul sito del Comune di Torino.

Risorse utili

Giovanni il Battista ha fondato una comunità battista ed è stato uno dei più importanti personaggi dei Vangeli. Lo troviamo, con Gesù, anche nel Corano, tra i maggiori profeti prima della comparsa di Maometto. Morì intorno al 35 d.C. (Fonte Wikipedia).

Potrebbe interessarti la sezione “Torino Estate“.

Seguono edizioni precedenti

2022
Torna la versione con i fuochi d’artificio, dopo due anni di Covid-19 che hanno ulteriormente limitato la tradizionale festa.

2019
Quest’anno la manifestazione comprenderà un arco di tempo che va da venerdì 21 giugno, sul fiume Po e lungo i Murazzi, a lunedì 24 giugno, con le due serate finali più coinvolgenti: il Corteo Storico con più di duemila figuranti in abbigliamento d’epoca, il Farò e i nuovi arrivati, i “droni” che hanno sostituito i classici fuochi d’artificio, suggestivo spettacolo luminoso ai piedi della collina.

Domenica sera (ore 22) ci sarà, in piazza Castello, il classico Farò, che determinerà la fortuna della Città in base alla direzione della caduta. Mentre lunedì, giornata di San Giovanni, numerose iniziative, dalla messa delle 10.30 nel Duomo, allo spettacolo con i droni, tra luci, colori e musica in piazza Vittorio Veneto (verso le 22.30). Mezz’ora prima, alle 22, la “Fiaccolata sul Po”.

Per i droni la maggior parte dei cittadini si collocherà in piazza e nelle zone limitrofe, da corso Moncalieri a corso Cairoli.
Attenzione però al traffico: non conviene giungere all’ultimo momento in automobile, si rischia di rimanere “imbottigliati”, senza riuscire a vedere neanche un minuto dello spettacolo.

2020
Come prevedibile, l’intero programma sarà stravolto, a causa delle restrizioni legate all’emergenza Covid-19. Trovate tutte le informazioni a questo collegamento: San Giovanni al cubo, con Genova e Firenze.

Nelle passate edizioni, fino al 2017, sono stati proposti i Fuochi d’artificio.

Fuochi d’artificio a Torino, lungo il Po

Video dei fuochi d’artificio a Torino

Il dibattito tra i cittadini è ancora particolarmente acceso, tra chi rimpiange i fuochi artificiali e chi invece condivide la svolta più soft degli ultimi due anni. Chissà quale sarà il futuro della Festa di San Giovanni.

Lascia un commento