Avevamo già trattato altre volte l’argomento, in virtù delle diverse segnalazioni e dei fatti di cronaca riguardanti finti professionisti o, addirittura, falsi agenti delle forze dell’ordine, che cercano di entrare nelle case dei cittadini (a fine pagina trovi i collegamenti agli altri articoli).
In questi giorni è giunta anche la comunicazione dell’Amiat di Torino che mette in guardia i cittadini.
L’azienda avverte che potrebbero bussare alla porta dei falsi addetti Amiat che, con la scusa di effettuare alcuni controlli sui contenitori dei rifiuti, si fanno accogliere dentro casa. A volte dichiarano di dover fornire all’utente nuovi prodotti per la raccolta differenziata.
Il problema è che una volta entrati nell’abitazione cercano di rubare il più possibile, dai soldi agli oggetti di valore, anche all’insaputa dell’inquilino, soprattutto se questi finti incaricati agiscono in coppia: uno distrae e l’altro “intasca”.
L’Amiat avverte che il proprio personale non chiede mai di entrare in casa.
Al massimo consegna materiale nel cortile o sul pianerottolo ed è munito di tesserino di riconoscimento. Piuttosto, nel dubbio, chiedete di lasciare davanti alla porta l’eventuale kit per i rifiuti. Oppure chiedete all’estraneo di attendere un attimo e telefonate all’Amiat per avere conferme (Numero verde: 800.017277).
Se qualcosa non quadra, se vi sembrano persone poco affidabili, se insistono ad entrare in casa, contattate subito le forze di polizia.
Mettete in guardia gli anziani
Se avete parenti, amici, vicini di casa anziani, cercate di spiegare loro di non aprire mai la porta a sconosciuti e piuttosto di telefonarvi nel dubbio. E’ di pochi giorni fa la notizia di due pensionati ottantenni derubati da un finto incaricato del gas.

Potrebbe interessarti: Truffe a Torino: non aprite la porta a sconosciuti (Falsi incaricati luce, gas).
Truffe anziani, falsi agenti di Polizia Municipale zona San Paolo
Se vi suonano alla porta carabinieri, poliziotti, vigili, ecc…, prima di aprire chiedete sempre loro a quale caserma, commissariato, corpo di Polizia appartengono, in modo da poter contattare telefonicamente la sede e verificare l’autenticità degli agenti.
Purtroppo negli ultimi tempi stanno aumentando i casi di falsi agenti che si presentano dai cittadini e chiedono di entrare in casa, tirando fuori i motivi più assurdi, come ad esempio verificare se alcune banconote possedute siano illegali.
Il consiglio è sempre lo stesso: non aprire mai a nessuno, a meno che non si conosca la persona o sia stato preventivato l’arrivo di un incaricato, tramite gli annunci cartacei appesi solitamente nelle bacheche dei condomini.
Tanto, se non aprite la porta, mal che vada ritornano oppure lasciano la comunicazione nella buca delle lettere.