Elezioni Torino. Compensi scrutatori, segretari, presidenti

In questa pagina cercheremo di pubblicare tutte le informazioni relative agli importi previsti per i componenti del seggio elettorale (presidenti, scrutatori e segretari), a seconda del tipo di votazione o del tipo di seggio, e alle modalità di pagamento.

Per le politiche 2022 (25 settembre) vedi in basso.
Per le elezioni precedenti il Comune di Torino aveva segnalato le date utili per il pagamento dei compensi:

Referendum 2022: da domenica 12 giugno a mercoledì 22 giugno, sul sito di Torino Facile è possibile richiedere il pagamento del compenso tramite accredito su c/c bancario o c/c postale.
Gli altri avranno la possibilità di ritirare in contanti, seguendo le indicazioni che fornirà il comune nei prossimi giorni.

Amministrative 2021: da venerdì 3 dicembre a lunedì 20 dicembre (pagamento in contanti); presentarsi con documento di identità e di codice fiscale presso qualsiasi filiale della Banca Unicredit dotata di sportello cassa.
Chi ha scelto il bonifico, come mezzo di pagamento, avrà l’accredito sul conto corrente.

Segue testo con le informazioni relative agli importi previsti.

Compensi Elezioni politiche, amministrative

150 euro al presidente in tutte le elezioni (tranne alle Europee). A questo si aggiunge l’eventuale trattamento di missione.
+37 euro per ogni altra elezione (numero di differenti schede elettorali previste nella tornata elettorale), contemporaneamente alla prima e fino alla quinta. Ad esempio, per le politiche vi sono due schede (Camera e Senato), quindi il compenso sale a 187 euro.

120 euro allo scrutatore e al segretario in tutte le elezioni (tranne alle Europee).
+25 euro per ogni altra elezione (numero di differenti schede elettorali previste nella tornata elettorale), contemporaneamente alla prima e fino alla quinta. Per le politiche (due schede), 145 euro.

Seggio speciale (articolo 9 legge 23 aprile 1976, n. 136), a prescindere dal numero delle consultazioni: 90 euro al presidente di seggio e 61 euro allo scrutatore e al segretario.

In caso di ballottaggio, quanto si prende?
Per il ballottaggio delle amministrative i componenti del seggio percepiscono il medesimo compenso previsto per il 1° turno, sempre calcolando in base al numero di consultazioni (schede elettorali).
Se non vi sono altre elezioni concomitanti, si avrà una sola scheda elettorale (quindi gli stessi importi sopra segnalati, per le amministrative).

Compensi Elezioni europee

120 euro al presidente
96 euro allo scrutatore e al segretario

Si sommano, in caso di più elezioni, rispettivamente, 37 euro e 25 euro per ogni scheda in più.

Seggio speciale (articolo 9 legge 23 aprile 1976, n. 136), a prescindere dal numero delle consultazioni:
72 euro al Presidente di seggio
49 euro allo scrutatore e al segretari

Note
Gli onorari dei componenti gli uffici elettorali costituiscono rimborso spese fisso forfettario non assoggettabile a ritenute o imposte e non concorrenti alla formazione della base imponibile ai fini fiscali.

Seggio elettorale, cabine, urna

Compensi Referendum

130 euro al presidente + 33 euro per ogni altra consultazione (fino ad un massimo di quattro).
104 euro allo scrutatore e al segretario + 22 euro per ogni altra consultazione (fino ad un massimo di quattro).

Seggio speciale (articolo 9 legge 23 aprile 1976, n. 136), a prescindere dal numero delle consultazioni: 79 euro al presidente di seggio e 53 euro allo scrutatore e al segretari.

Per avere il quadro completo di tutti gli importi spettanti ai componenti di seggio leggi “Compensi per scrutatori, segretari e presidenti di seggio“. Qui, invece, le informazioni su come fare l’iscrizione per scrutatori e presidente.

Seggio elettorale

Potrebbe interessarti: Elezioni, seggi: assenze e riposi compensativi (per presidente, scrutatore, segretario).

  • Anonimo
    In caso di ballottaggio, quanto prende lo scrutatore?
    Per anonimo
    Legga sopra, nel testo
  • Valeria
    Buonasera, non ho ben capito la questione “per ogni elezione aggiuntiva.. io farò il segretario a Torino il 5 giugno dove ci saranno 2 schede: una per il comune (sindaco) e l’altra per la circoscrizione.. in questo caso il compenso quanto sarà? € 120+25€? Correggetemi se sbaglio.. molte grazie.
    Per Valeria
    Sì è di 145 euro, essendo due consultazioni. L’ufficio elettorale ha confermato. Buon proseguimento.
  • Maria
    Come fare per dare la disponibilità a svolgere i ruoli: scrutatore, presidente, segretario.
    EdT per Maria
    Salve, per il ruolo di Presidente e Scrutatore deve iscriversi (solitamente verso ottobre-novembre di ogni anno) presso il Comune di residenza; mentre il Segretario (residente nel Comune del seggio e in possesso di diploma) viene scelto dal Presidente. Buon proseguimento
  • Anonimo
    Ma alla fine della fiera, visto che sarò presidente di seggio e ci sono 4 referendum, quanto dovrei prendere? Grazie mille per la risposta.
    EDT per anonimo
    Dovrebbero essere 130 + (33×3) = 130+99 = 229 euro
  • Antonella
    Sarò scrutatrice ai referendum ..ma di preciso quale sarà il compenso.
    EDT per Antonella
    Dovrebbero essere 104 + (22×3) = 104+66 = 170 euro
  • Leo
    Scusate ma “contemporaneamente alla prima e fino alla quinta” secondo me vuol dire che la prima è ovviamente già compresa (sennò non sarebbe fino ad un un massimo di 4 maggiorazioni ma bensì di 5) perciò nel caso dei referendum si aggiunge alla cifra forfettaria la cifra del referendum aggiuntivo (33 per il presidente e 22 per scrutatore) moltiplicata per 3 e non per 4….almeno da me è così…..
    EDT per Leo
    Credo che abbia ragione Lei, abbiamo modificato gli importi. Grazie per la segnalazione
  • Lucia
    Farò lo scrutatore in un seggio speciale quale sarà il compenso??
    EDT per Lucia
    Salve, il seggio speciale dovrebbe rientrare nel comma 5, punto c (79 euro presidente, 53 euro scrutatore/segretario)
  • Scrutatore referendum
    Ho letto oggi sul giornale che a Milano si votano anche 5 quesiti cittadini su tematiche ambientali, dunque il compenso per scrutatori rimane comunque di 170€ in quanto il massimale è di 4 in più?! grazie e buona giornata.
  • EDT per Scrutatore referendum
    Salve, dovrebbe rivolgersi al Comune di Milano per avere maggiori informazioni
  • Luigi – Ma il compenso descritto è al giorno o per i tre giorni dei referendum.
    EDT per Luigi – Gli importi sono totali, per tutta la durata del Referendum o delle Elezioni. Buon proseguimento
  • Vene Ste – Salve, volevo gentilmente sapere quanti sono i giorni di “riposo” e quando se ne può far uso (da richiedere al datore di lavoro) ? Grazie Buona Giornata.
    EDT per Vene Ste – Provi a consultare il link qui sotto, nella sezione “Info”. Buon proseguimento
  • Franca – Aiuto, mi è arrivata la comunicazione per fare la scrutatrice per i referendum, ma c’è scritto di presentarmi lunedì alle ore 7, ma non iniziano domenica e non bisogna essere là il giorno prima? Se potete rispondetemi!!
  • EDT per Franca – Salve, il seggio elettorale viene costituito sabato pomeriggio alle 16, alla presenza degli scrutatori, il segretario e il presidente. Provi a contattare il suo Comune per verificare la situazione. Buon proseguimento
  • Roberta – IL presidente di seggio quando e dove deve comunicare le generalità del segretario scelto? Grazie.
    EDT per Roberta – Salve, le generalità del Segretario vengono richieste il sabato, sicuramente dalle forze dell’ordine di guardia alla struttura in cui si svolge la votazione e poi sui verbali. Il dubbio è se vengano richieste anche dall’incaricato del Comune il sabato mattina.
    Comunque lei si prepari le generalità (nome, cognome, data di nascita, residenza, numero telefono) e il sabato le fornisce al personale competente nel momento in cui le viene chiesto.
    N.B. : il segretario deve essere cittadino italiano, essere iscritto nelle liste elettorali del Comune, essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
    Buon proseguimento.
  • Carolina – Salve, non sono stata chiamata per fare da scrutatrice per il referendum, come posso fare per propormi?
    EDT per Carolina – Per proporsi come scrutatrice a questo referendum, se non è stata chiamata, può recarsi ai seggi del suo Comune il sabato pomeriggio alle 16 e chiedere ai vari presidenti di seggio se gli scrutatori a loro assegnati si siano presentati. Nel caso in cui in una sezione mancano uno o più scrutatori è possibile “reclutare” i cittadini presenti in quel momento, fermo restando il possedimento dei requisiti richiesti. Buon proseguimento
  • Lia – Salve io sono stata convocata per fare la scrutatrice in totale quanto prenderei di compenso?
    EDT per Lia – Salve, la risposta al suo quesito è già presente qui sopra nella sezione commenti. Buon proseguimento
  • Silvia – Buonasera, scusate l’ignoranza..ma le cifre indicate per il compenso riguardato un solo giorno o tutti e due?? Grazie..
    EDT per Silvia – Salve, anche la risposta al suo quesito è già presente nella sezione commenti (qui sopra). Buon proseguimento
  • Alberto – Quando viene effettuato il pagamento del compenso dovuto a Scrutatori e Presidente?
    EDT per Alberto – Salve, purtroppo la sua è una domanda da un milione di euro… la burocrazia italiana non è delle più celeri. Solitamente si attende un mesetto, poi dipende anche dal Comune.
  • Alessandro – Scusate ma per il segretario il compenso è il medesimo dello scrutatore anche per quanto concerne le maggiorazioni? Grazie.
    EDT per Alessandro – Salve, i compensi sono i medesimi per scrutatore e segretario.
  • Carlotta – Buonasera, sono stata chiamata a fare la scrutatrice per il referendum, leggendo i commenti sovrastanti ho visto il vostro commento relativo al compenso: “Dovrebbero essere 104 + (22×3) = 104+66 = 170 euro” Volevo sapere se 22×3 rappresentava il numero dei quesiti che si discutono nel referendum. In questo caso non sarebbero più tre ma quattro quindi sarebbe 22×4?
    EDT per Carlotta – Salve, come spiegato da Leo, sopra nei commenti, il calcolo prende già in considerazione di tutti e 4 i quesiti, poiché il primo è incluso nel compenso base. Buon proseguimento
  • Paolo – Vorrei ringraziare EDT per i chiarimenti.
    EDT per Paolo – E’ un piacere
  • Francesco – Salve, una domanda: visto che alle elezioni del 15/16 maggio lo spoglio delle schede nella mia sezione è durato ben oltre la mezzanotte del lunedì, desidererei sapere se il compenso varia, ovvero se viene pagato un giorno in più come scrutatore o se rimane sempre di 145 euro. grazie!
    EDT per Francesco – Salve, il compenso non varia. L’unica differenza è che, superando la mezzanotte, si ha diritto ad un giorno in più di riposo (per i lavoratori).
  • Gio – Ho una domanda da porre: ma il compenso per gli scrutatori come/dove/quando si riscuote?
    EDT per Gio – Ti arriverà una lettera a casa che spiega tutto
  • Gaetano – Salve io ho fatto lo scrutatore per le amministrative mi sapreste dire la data dei compensi… grazie x la risposta.
    EDT per Gaetano – Salve, non esiste una data, dipende dal Comune di residenza. Provi a contattare il servizio elettorale della città. Buon proseguimento
  • Maria – Ciao, vorrei sapere dove devo rivolgermi per ritirare i soldi dell’ultima elezione amministrative del comune di Napoli.
    EDT per Maria – Salve, dovrebbe contattare il servizio elettorale della città di Napoli (comune.napoli.it). Buon proseguimento
  • Anonimo – Buon giorno, vorrei chiedere un’ informazione. Sono uno degli scrutatori per il referendum di giugno. Il mio comune non mi ha ancora pagato, ne a me ne agli altri scrutatori.. è normale dopo 3 mesi? Esiste una legge che stabilisca un tempo massimo per il pagamento? grazie.
    EDT per Anonimo – Salve, dovrebbe chiedere al Comune, poiché molti scrutatori son stati già pagati ad agosto. Buon proseguimento
  • EDT PER SCRUTATORI, PRESIDENTI, RESIDENTI A NAPOLI – In seguito a diverse vostre segnalazioni abbiamo contattato il Comune di Napoli che gentilmente ha subito risposto:
    In riscontro alla Vs e-mail, comunichiamo che, da informazioni assunte presso il Dipartimento Ragioneria, per quanto riguarda i compensi per le Amministrative, coloro i quali non hanno ricevuto presso il domicilio l’avviso di circolarità, possono recarsi presso la sede della Tesoreria Comunale ubicata nella Galleria Principe di Napoli con valido documento di riconoscimento e codice fiscale. Eventuali ed ulteriori informazioni possono essere chiesti al Servizio Controllo Spese per Beni e Servizi al seguente numero: 081/7954862.
    Servizio URP
    Cordiali saluti
  • Laura – Sono di Napoli e non ho ancora ricevuto alcun compenso per le amministrative. Posso recarmi direttamente al Banco di Napoli con codice fiscale e documento di identità senza quel famoso avviso di circolarità che a casa non mai arrivato? A loro risulta che devo percepire un compenso?
    EdT per Laura – Salve, abbiamo già risposto qui sopra, nei commenti. Buon proseguimento
  • Cami – Ma il foglio del mandato bisogna tenerlo o va inserito nel verbale? Cosa avviene in caso di smarrimento (a elezioni avvenute) per quanto riguarda il pagamento?
  • Harold – Compensi per Presidente e Scrutatori a Milano (dove ci sono 4 referendum nazionali e 5 comunali). Fonte: Ufficio Elettorale. Presidente: 262 Euro, Scrutatori e Segretario: 192
  • Rossella – Ho fatto lo scrutatore in un seggio speciale dentro l’ospedale e percepirò 53 euro. Non mi sembra corretto nei nostri riguardi poiché io ed i componenti questo seggio non ci siamo mai fermati un momento per raggiungere i vari pazienti.
  • Maria – Salve, qualcuno mi sa dire quando arriveranno i compensi delle elezione amministrative e ballottaggio per lo scrutatore? Grazie
  • Daniele – Salve scrivo da Napoli, ho fatto lo scrutatore ai referendum sapete quando verranno messi in pagamento i compensi?
  • Ciro – Ragazzi non tutti sono stati pagati dipende dalla zona di Napoli, qualche amico di ponticelli ha già ricevuto il compenso, io faccio parte della zona nord!! ancora niente!!!
  • Giovanna – Salve a tutti, ho lavorato come presidente di seggio in occasione dei referendum di giugno a Napoli e fino ad oggi 20 Ottobre non ho ricevuto alcun compenso. Chissà quanto dobbiamo aspettare ancora!!
  • Gianluca – Salve ho partecipato al referendum come presidente di seggio e oggi non ho ancora ricevuto alcun compenso… devo preoccuparmi?
  • Scrutatrice RC – IO ho fatto la scrutatrice a Reggio Calabria e ancora non siamo stati pagati! E’ vergognoso, dovrebbero darli subito e non farci aspettare mesi x ricevere l’elemosina!
  • Ro – Ah sono in buona compagnia vedo…. Comune di Napoli Referendum… attendere prego?
  • Sandro – Scrutatore al referendum di giugno a Napoli, al 6 novembre ancora in attesa del pagamento 🙁
  • Giuseppe – E’ una vergogna, ho fatto il presidente al referendum di giugno a napoli e non ho ricevuto nulla come tanti a quanto vedo… se paghi una multa in ritardo subito ti mandano la mora??? e a noi 6 mesi di attesa per una elemosina allo stato puro che ce li rimborsa???
  • Marco – Io sono della provincia di Siracusa e neanche io son stato ancora pagato.. il comune mi ha detto che la prefettura non ha ancora mandato i soldi… ho chiamato la prefettura e hanno detto che il ministero del tesoro non ha ancora pagato… lì mi son fermato.. qualcuno per caso conosce Tremonti? eheheh..
  • Marica – Salve sono Marica e ad oggi 15 novembre ancora devo essere pagata il compenso per aver svolto il segretario al referendum di giugno, assurdo quando tutte le altre regioni hanno già pagato da mesi… cosa bisogna fare per avere ciò che spetta di diritto!
  • Alfredo – Ok per le amministrative ma per quanto riguarda i referendum vi hanno detto qualcosa, hanno dato un margine di tempo per i compensi?
  • Marco – Sto seguendo questo sito per sperare in qualche aggiornamento… Sono di Napoli e il Comune ormai non risponde più alle mie mail. A telefono fanno solo il solito “scarica barile” dando colpa allo Stato, che non avrebbe trasferito il denaro da destinare agli scrutatori. Come?? E perché mai tutte le regioni tranne la nostra hanno pagato i compensi?? La risposta è stata che le altre regioni avrebbero “anticipato di tasca loro” i soldi per pagare ( subito poi, non attendono neanche un mese, pagano dopo 10-15 giorni ). Mi sto stufando ma non so davvero cosa fare. Ho fatto lo scrutatore ai Referendum e siamo gli unici in Italia a non essere ancora stati pagati, e ciò che mi preoccupa di più è la risposta copiata e incollata che mi danno ogni volta: Con nostro rammarico si comunica che non è stato ancora stabilito il calendario per il pagamento dei compensi spettanti ai componenti dei seggi elettorali costituti in occasione delle consultazioni referendarie. Nello specifico si evidenzia che tale ritardo è conseguente ai mancati trasferimenti da parte dello Stato a copertura della spesa in questione. Sarà cura di queste Ente comunicare a mezzo web la data dei pagamenti. Distinti saluti.
    Bisogna fare qualcosa!! La vergogna è che a pochi passi da casa mia stanno per inaugurare una rotonda con tanto di statua dedicata a Giancarlo S., con le autorità e il Sindaco, poi da altre parti inaugurano altre idiozie, invece di pensare ad essere rispettosi dei debiti che hanno verso i cittadini, i quali sono Obbligati ad adempiere il compito di scrutatori quando convocati. Loro non sono Obbligati a pagare??
  • Anonimo – Ragazzi anche io sto aspettando di ricevere questi soldi è una vergogna 6 mesi e neanche un avviso… qualcuno sa cosa potremmo fare?
  • Giovanna – Vi scrivo la risposta data dall’Urp del comune di Napoli, in merito alla richiesta informazioni relativa ai compensi dei referendum: si comunica che, da informazioni assunte presso il dipartimento Ragioneria- Servizio Spese per Beni e Servizi, il compenso per i referendum potrebbe avvenire presumibilmente per la fine del mese di novembre del c.a. Per ulteriori informazioni potrà chiamare ai seguenti numeri : 081/7954873, 081/7954874. Servizio URP
  • Marco – Purtroppo la risposta di novembre me l’hanno già inviata tempo fa. In precedenza avevano detto ottobre. Ultimamente mi hanno detto che non hanno ancora stilato un calendario…insomma CAOS. Ogni impiegato dice una cosa diversa. Dovremmo creare un gruppo, anche su fb, per aggiornarci e tartassare il comune. Che ne dite?
  • Anonimo – Ho chiamato il Servizio Controllo Spese per Beni e Servizi al seguente numero: 081/7954862, la signora che ha risposto mi ha detto che non avendo ricevuto l’avviso di circolarità per le amministrative devo recarmi alla ufficio di Tesoreria alla Galleria Principe di Napoli, di fronte al Museo, munito di documento e codice fiscale e riscuotere direttamente là, mentre per i referendum il pagamento non è stato ancora corrisposto ma dovrebbe avvenire per fine anno.
  • Giancarlo – E’ una vergogna, ho appena chiamato il servizio URP e mi hanno detto fine novembre (per dicembre) quindi non sanno neanche loro quando!
  • Anonimo – Giusto, facciamo un bel gruppo per chiedere i pagamenti dei compensi a Napoli
  • Livia – Qualcuno ha informazioni sugli orari in cui possiamo recarci presso l’ufficio della Tesoreria ?
  • Luana – Ho ricevuto anche io la medesima risposta…. Ma insomma che schifo!!!
  • Alessandro – Ho partecipato al referendum sull’acqua e nucleare come scrutatore, ma non sono ancora stato pagato!!!!!!!! a giorni vengo li al comune e faccio un casino!!
  • Marco – Si ragazzi. Meglio muoverci in massa. Io sono stanco del Comune e delle sue scuse. Non è possibile. Dovrebbero preoccuparsi di saldare il debito con gli scrutatori e non scaricare le colpe sullo stato. E’ davvero ridicolo. Sono stati tutti pagati tranne noi. Organizziamo un gruppo di Facebook per poterci scrivere e comunicarci aggiornamenti, che ne dite?
  • Fabio – Concordo apriamo questo gruppo su Facebook.. lo apro io??
  • Anonimo – Per i compensi delle amministrative non è arrivato l’avviso a casa, sono dovuto andare alla Tesoreria e lì hanno trovato il pretesto per cercare di non pagare chiedendomi il doppio documento oltre al codice fiscale, mentre quando ho chiamato l’ufficio del Comune “Servizio controllo spese per beni e servizi” mi hanno detto che occorreva un solo documento. Inoltre alla somma complessiva del compenso hanno detratto lo stesso 1,5 euro di spese (ma quali spese se non hanno neppure mandato l’avviso a casa?) nonostante ci stiano pagando con estremo ritardo, mentre se tardiamo noi contribuenti a non rispettare i termini ci fanno pagare anche gli interessi di mora. Appena è pronto il gruppo su Facebook, cortesemente mettetene il link anche qui che così diffonderò.
  • Marco – Si Fabio crealo tu e inserisci qui il nome così ci sentiamo su Facebook e possiamo organizzarci un po’. E’ una situazione assurda. E il Comune temporeggia e scarica barile. Facciamoci sentire. Ci risentiamo sul nostro gruppo di protesta!
  • Tiziano – Non sono stati erogati i fondi per pagare gli onorari per il servizio dei seggi elettorali dei referendum, il comune di Napoli sta facendo lo scarica barile addossando la colpa al Ministero che non avrebbe inviato i fondi. In realtà Napoli è uno dei pochi comuni che non hanno provveduto rispetto al resto d’Italia. Ho chiamato all’ufficio “Servizio Controllo spese per beni e servizi” allo 0817954862 e mi hanno detto che forse per fine anno dovrebbero essere erogati, ma stanno rimandando la data da almeno un mese, prima dicevano per l’inizio di novembre, adesso si è passati a fine anno. Inoltre per ostacolare la riscossione dei compensi delle comunali di maggio non hanno inviato gli avvisi in circolarità a casa, è necessario recarsi alla tesoreria del comune, vicino al Museo, e quando si arriva lì cercano il pretesto per non pagare richiedendo il doppio documento. Nonostante il grave ritardo, poi non si fanno mancare il prelievo di 1,5 euro dalla somma complessiva a titolo di spese generiche e viene da chiedersi quali spese visto che non hanno inviato gli avvisi a casa. Invece quando arriva l’avviso a casa ci si può recare ad un qualsiasi sportello del banco di Napoli, evitando così ulteriori spese di viaggio per raggiungere lo sportello della Tesoreria. Insomma, invece di risarcire del ritardo non dovuto e del maggiore disturbo per andare a riscuotere, tentano addirittura di bloccare il pagamento con pretesti assurdi come la richiesta del doppio documento.
  • Laura – Ma doppio documento sarebbero Codice Fiscale e Carta di identità ? Voglio recarmi in questi giorni alla Galleria Principe e non voglio avere sorprese!
  • Tiziano – Mi hanno chiesto la patente e la Carta d’identità oltre al codice fiscale
  • Laura – Grazie per le info! Quali sono gli orari di questi uffici?
  • Reggio Calabria – Salve io ho fatto la scrutatrice per il referendum a Reggio Calabria è ancora non siamo stati pagati, ho chiesto informazioni via email e mi hanno risposto che i soldi devono arrivare dal ministero dell’interno che non li ha mandati…mah senza parole!!
  • Giovanna – Compensi per i componenti dei seggi elettorali per i referendum L’Assessorato al Bilancio rende noto che gli Uffici di Ragioneria del Comune di Napoli stanno ultimando, in questi giorni, la procedura amministrativa necessaria all’emissione dei mandati di pagamento per i compensi spettanti ai componenti dei seggi elettorali costituiti in occasione delle consultazioni referendarie del 12 e 13 giugno. Ragazzi sul sito del Comune di Napoli è stato pubblicato questo avviso: I pagamenti agli aventi diritto saranno effettuati nella prima decade del mese di dicembre. Al fine di dare risposta alle numerose richieste sul ritardo accumulato nell’erogazione di tali compensi si chiarisce che, tali somme sono finanziate dallo Stato e che a tutt’oggi non sono state ancora versate nelle casse del Comune di Napoli gli importi spettanti. Nonostante la nota situazione di difficoltà finanziaria degli enti locali il Comune effettuerà, comunque, i pagamenti nei tempi sopra ricordati, anticipando a bilancio comunale le somme necessarie.
  • Luis – Qualcuno ha incassato il compenso dal comune di Napoli?
  • Marica – No niente ancora, ho chiesto in banca e non c’è niente….Il comune detto che pagano la prima decade di dicembre ma da quando?
  • Ilaria – 12 dicembre stanno pagando??
  • Ale – Reggio Calabria a 6 mesi dalle elezioni x il Referendum ancora aspettiamo il compenso…. è vergognoso!!
  • B. – Oggi 16/12/11, ancora niente. Qualcuno è aggiornato sull’argomento???
  • Nino – A Reggio Calabria ci vorrebbe una rivolta ma tutti stanno zitti, cmq gira voce che dovrebbero pagare a gennaio, però non so quanto sia attendibile.
  • Ale – 21 dicembre ancora il comune di Reggio Calabria non ha pagato gli scrutatori per il Referendum!! Adesso basta
  • Anonimo – il comune di Napoli sta pagando
  • Reggio Calabria – Ho scritto sull’email del ministero dell’interno. Innanzitutto mi hanno detto che i soldi devono essere anticipate dal comune, mentre il comune mi aveva scritto che è stato il ministero.. a parte questo i soldi sono partiti dal ministero i primi di novembre.. è sono fermi alla prefettura perché non ci hanno pagato ancora non si capisce…!!! una sola parola una vergogna…
  • Arena Svegliati!! – 03 01 Reggio Calabria ancora nulla sul pagamento degli scrutatori del referendum adesso ci hanno davvero rotto le scatole!!! Che Schifo!!!
  • Carmen – Buona sera, sono una delle tantissime “Disoccupate” over50. Vorrei sapere come posso partecipare al servizio di segretaria per le elezioni.
    Per Carmen – Salve, nei commenti, qui sopra, sono indicate tutte le informazioni. Buon proseguimento
  • Sara – Sarò scrutatrice nel mio paese per le elezioni politiche del 24-25 febbraio. Quale sarà il mio compenso?
    Per Sara – Veda la pagina di aggiornamento segnalata nel testo
  • Giorgio – Ma come si fa a ritirare il compenso? Grazie
  • Catania84 -Salve, io sono stata scrutatrice delle elezioni 28 ottobre comune di Catania, vorrei sapere i pagamenti quando avverranno? ho saputo che a Palermo già i pagamenti sono stati effettuati, ma vorrei sapere quando avverranno a Catania? Rispondete per favore. Grazie.
    Per Catania84 – Salve, dovrebbe chiedere all’Ufficio Elettorale del Comune dove ha prestato servizio
  • Sonia – Salve scusate se mi intrometto, ma vorrei sapere se sono stati erogati i soldi per chi ha fatto lo scrutatore per il amministrative+ ballottaggio a Napoli per le elezioni, voi ne sapete qualcosa?

Lascia un commento