Concerto di Ferragosto. Diretta Rai tv dal Piemonte

Dopo tre anni torna il Concerto di Ferragosto in presenza, con il pubblico. L’appuntamento, numero 42, si terrà lunedì 15 agosto 2022 dalle 12.45.

La RAI garantirà la diretta televisiva nazionale, in modo da poter comunque seguire l’evento musicale d’alta quota che si ripete da oltre 40 anni.

Verranno eseguiti brani di Mozart e Rossini. L’orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni si esibirà nuovamente a Limone Piemonte, Località Capanna Niculin.

Diretta TV su Rai 3 e in streaming su RaiPlay. Previsto anche un fuori onda con Giuseppe Verdi e Lehar.

Informazioni

Associazione “Orchestra B. Bruni”
Online suo www.orchestrabruni.it
Indirizzo email info@orchestrabruni.it
Facebook facebook.com/orchestrabruni.
Concerto di Ferragosto: concertodiferragosto.it.

Potrebbe interessarti anche: Il Grande Concerto di Ferragosto a Sportinia.

Concerto di Ferragosto

Seguono precedenti edizioni.

Edizione 2020
Quest’anno, con l’emergenza Covid-19, si è ritenuto di non rischiare la salute con il tradizionale “assembramento”, ma il Concerto di Ferragosto avrà comunque luogo, a “porte chiuse”. Il posto scelto per questo importante anniversario (il 40°) è la Residenza Reale di Valcasotto di Garessio, in provincia di Cuneo.

Edizione 2019
L’ultimo concerto con il pubblico, prima dell’emergenza Covid-19, si è tenuto a Limone Piemonte.

Edizione 2018
Ancora provincia di Cuneo, località Fontanone, a Paesana – Pian Muné, a 2.000 metri d’altitudine.

Concerto di Ferragosto

Edizione 2017
Chi conosce la storia della manifestazione musicale, sa che si tratta di un gradito ritorno nel cuneese. Il concerto si terrà, infatti, in Granda, a Frabosa Sottana, dalle parti del Mondolè, a 1650 metri di altitudine.

Edizione 2016
L’esibizione si terrà, in occasione del decimo anniversario dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, a Sestriere, località Monterotta, vicino alla Fontana degli Alpini), a circa 2000 metri di altitudine. Un atteso ritorno nell’Alta Val di Susa.

Edizione 2015
Per tutti i dettagli è sicuramente ancora troppo presto; tuttavia, si sa già quale sarà il luogo per il tradizionale evento concertistico del 15 agosto. Infatti si svolgerà, sabato 15 agosto, a Paraloup di Rittana, in Valle Stura.

Edizione 2014
Già deciso il luogo per la prossima, 34°, edizione del Concerto di Ferragosto: al Pian di Goria, in Val Maira nei pressi di Elva, Comune in provincia di Cuneo. Una vista panoramica da lasciare senza parole, vicino al Colle della Cavallina, in una zona posta a 3.000 metri d’altitudine, circondata da magnifici boschi, dimore in pietra, un “mare” di verde, dove l’aria che si respira sembra leggerissima e incontaminata.

Per raggiungere Elva, si passa da Sampeyre (Valle Varaita) o da Stoppo (Valle Maira). Le altre vie saranno chiuse per le emergenze. Parcheggi (anche per camper, che però devono giungere il giorno prima) in prossimità del Colle di Sampeyre e della Costa della Cavallina. Bus gratuito per persone con difficoltà motorie (in tal caso chiamare lo 0171.997993 prima del 10 agosto).

Diretta Rai venerdì 15 agosto, dalle 13
Come è da tradizione, per chi non potrà assistere direttamente al concerto, sarà garantita la diretta televisiva, in tutta Italia, su Rai 3; mentre, al di fuori dei confini nazionali, si potrà seguire l’evento sul canale Rai Internazionale.

Edizione 2013
Il Concerto di Ferragosto si svolgerà nei pressi di Crissolo, in provincia di Cuneo, al Pian del Re, Valle Po. La scelta del luogo non è casuale. Infatti è proprio lì che tutto ebbe inizio, con la prima esibizione d’alta quota, 33 anni fa. Il motivo di questo gradito ritorno ai piedi del Monviso, sopra i 2 mila metri di altitudine, è collegato ai festeggiamenti per i 150 anni del CAI, nato nel 1863 grazie all’idea di Quintino Sella.

  • Paola – Buongiorno, sono interessata al concerto di Ferragosto a Crissolo, vorrei sapere fino dove si può andare in macchina? Ci sono dei bus? Bisogna prenotarli? Oppure si va a piedi… ma da dove? Grazie delle informazioni resto in attesa. E porgo cordiali saluti.
  • Per Paola – Salve Paola, provi a contattare l’Orchestra via email (veda sopra, sezione “Info”). Buon proseguimento.

Lascia un commento