Si avvicina il periodo delle elezioni. I componenti dei seggi si chiederanno quale sarà il loro compenso. Cerchiamo di capire come funziona.
Non si tratta di una cifra astronomica per il lavoro sostenuto dai presidenti, come viene sottolineato in un articolo (vedi sotto “Stress dei presidenti di seggio, compensi fermi al 1994“); alla fine, i presidenti vengono pagati circa 4 euro all’ora, ma, in questo periodo estivo, qualche pizza con gli amici, una gita fuori porta o una bella spesa settimanale, si possono sostenere con questi soldi.
Per informazioni aggiornate, relative agli ultimi anni, leggi questo articolo: Compensi per Elezioni e Referendum a Torino.
08 / 07 / 2014 – Come molti sapranno lo scorso 25 maggio si sono tenute a Torino, oltre alle Elezioni Europee anche quelle Regionali. Chi sicuramente se lo ricorda sono i componenti di seggio, ossia il presidente, il segretario e gli scrutatori.
Per loro è arrivata una buona notizia, probabilmente quella più attesa. Il Comune di Torino segnala infatti che sono in corso i pagamenti dei compensi previsti per questa tornata elettorale.
I presidenti di seggio percepiscono 157 euro, mentre gli altri (segretari e scrutatori) 121 euro.
Ma come avviene la consegna di tali importi?
Chi ha lavorato ai seggi può recarsi presso una qualsiasi delle filiali di Banca Unicredit, dove, presentando carta d’identità o patente (in corso di validità) e il codice fiscale, riceverà in contanti la retribuzione spettante.
Se si dovessero presentare dubbi o problematiche di vario genere, consigliamo di contattare il numero di telefono 011.4425229.
Compensi Elezioni per scrutatori, presidente e segretario di seggio
08 / 05 / 2014 – A Torino, come in tutta Italia, si voterà il prossimo 25 maggio, una domenica, per le Elezioni Europee. Nella nostra città, però, come negli altri Comuni del Piemonte, sono previste anche le Elezioni Regionali, in seguito all’annullamento delle precedenti votazioni.

Quindi i torinesi che si recheranno ai seggi troveranno due schede elettorali. Si voterà solo la domenica dalle 7 alle 23, e non più il lunedì.
Ad accogliere gli elettori ci saranno i componenti del seggio, ossia: il presidente, il segretario e gli scrutatori (saranno 4).
Lo scrutinio/spoglio avverrà dalle 23.00 di domenica per le Europee e il lunedì pomeriggio per le Regionali.
Per leggere il manuale con le istruzioni per il seggio, vedi sotto la sezione “Potrebbe interessarti”.
I compensi sono stati decisi prendendo come base le elezioni europee e non la più alta delle amministrative. Infatti, solitamente, il presidente percepisce 150 per le amministrative (comunali, provinciali, regionali) e 120 per le europee; mentre scrutatori e segretario prendono 120 per le amministrative e 96 per le europee. Questo in caso di una sola scheda elettorale. Per ogni scheda (consultazione) in più si devono aggiungere 37 euro al presidente e 25 agli altri componenti di seggio.
Compensi Elezioni Europee e Regionali
Spiegato schematicamente il sistema di calcolo compensi, vediamo nel dettagli quanto si prenderà per queste elezioni europee e regionali.
- Presidente: 157 euro
- Scrutatore: 121 euro
- Segretario: 121 euro
Queste cifre sono il risultato delle somme (120+37) e (96+25).
Per quanto riguarda i seggi speciali:
- Presidente: 72 euro
- Scrutatore: 49 euro
Comuni con tre elezioni e tre schede elettorali
Per alcuni Comuni piemontesi, dove si voterà anche per eleggere il Sindaco, saranno previste tre schede elettorali. In questo caso i presidenti prenderanno 194 euro, mentre scrutatori e segretari 146 euro.
Per i Comuni dove si vota solo per le Europee (in tutta Italia), i compensi saranno quelli base: presidente 120 euro, gli altri 96 euro.
Tutti gli importi sono da intendersi come compenso totale e non al giorno. Le cifre sopra segnalate saranno quelle effettivamente percepite per tutti i giorni di seggio.
Non si devono pagare tasse su tali importi e non incrementano la base imponibile ai fini fiscali.
I pagamenti per i componenti di seggio del Comune di Torino avverranno tramite le filiali della banca Unicredit di Torino. Basterà presentare, allo sportello, il foglio che il Comune invierà direttamente a casa, insieme al documento d’identità e al codice fiscale.
Potrebbe interessarti
- Presidenti di seggio, stress e paga ferma al 1994
- Assenze e riposi compensativi (presidenti, scrutatori, segretari)
Tutte queste informazioni sono state utili?