Tassa di soggiorno a Torino (turismo): tariffe aggiornate

In basso trovate gli importi aggiornati, validi dal 2023.

Torino, Tassa di soggiorno turisti (aggiornamento)
Da qualche anno in diverse città le amministrazioni comunali hanno introdotto un’imposta che coinvolge il turismo. E’ una tassa che viene richiesta a coloro che si fermano per la notte nelle strutture come gli alberghi, i bed & breakfast, gli ostelli, ecc… .

Leggi tutto

TARI Torino, sconto su tassa rifiuti presentando l’ISEE

In alcuni periodi dell’anno si pensa molto alle varie imposte comunali in scadenza, dall’Imu (tassa su immobili) alla Tari (tassa sui rifiuti). Oltre ai dubbi, un po’ di preoccupazione arriva dal bilancio familiare, soprattutto in un periodo in cui si valutano eventuali vacanze estive.

Vediamo cosa ha deciso il Comune di Torino per quanto riguarda le agevolazioni previste per chi ha problemi economici e si trova in difficoltà.

Leggi tutto

IMU Torino. Tutte le informazioni, orari uffici e contatti

In prossimità delle scadenze utili per il pagamento dell’IMU, il Comune di Torino mette a disposizione alcuni canali di assistenza ed informazioni.

L’imposta, come molti cittadini avranno da tempo capito, sostituisce l’ICI e l’IRPEF (e relative addizionali sugli immobili non locati). Si può pagare tramite modello F24 (gratuito) in banca o presso gli uffici delle Poste Italiane.

Leggi tutto

Tassa dei rifiuti Torino, Tari (rate e scadenze)

Dopo la Tarsu e la Tares, l’imposta sullo smaltimento dei rifiuti è diventata, ormai da anni, la TARI. Il Comune di Torino, per quanto riguarda il pagamento della tassa per l’anno in corso, ha confermato le scadenze delle rate e le percentuali relative, già decise ad inizio anno.

La Tari 2022 a Torino si suddivide in due parti, a seconda della tipologia del contribuente.

Parliamo delle utenze domestiche (i cittadini, le famiglie) e delle utente non domestiche (i commercianti, ad esempio). Ecco tutti i dettagli.

Leggi tutto

Tasi Torino, la tassa sui servizi: abolita

Dal 1° gennaio 2020 non si deve più pagare la TASI, l’imposta sui servizi comunali istituita nel 2014, in quanto è stata abolita. Seguono testi del passato.

Abbiamo già parlato della tassa sui rifiuti, la Tari (ex Tarsu ed ex Tares), che prevede scadenze in base al tipo di utenza (domestica o non). Oggi, rimanendo sempre all’interno delle imposte comunali, trattiamo l’ultima nata, la Tasi, che dovrebbe servire a coprire le spese del Comune nella manutenzione urbana (ad esempio l’illuminazione, il manto stradale, il verde, ecc…).

Leggi tutto