Colle dell’Assietta. Storia della Battaglia, apertura estiva

La Città metropolitana di Torino ha comunicato che, a partire dall’inizio di luglio 2023 sarà resa nuovamente accessibile la Strada Provinciale 173 dell’Assietta; per la precisione, dal 1° luglio.

La chiusura autunnale è prevista il 1° novembre 2023, salvo premature e corpose nevicate, per poi riaprire durante il periodo estivo 2024.

Leggi tutto

Torino, gli storici Quartieri Militari del Juvarra

Sapete dove sono i Quartieri Militari di Torino? Quelli storici?

Si trovano esattamente all’incrocio tra corso Valdocco e via Del Carmine, oggi in pieno centro città, ma all’epoca della loro realizzazione erano situati all’esterno delle mura difensive del capoluogo piemontese.

Recandovi ora in quell’angolo di Torino troverete ancora due edifici simmetrici (all’epoca erano adibiti a caserma dei soldati sabaudi) del grande progetto di Filippo Juvarra (nato nel 1678 e morto nel 1736), risalente agli anni 1716-1728.

Leggi tutto

Tragedia dell’Heysel, ricordo delle vittime (29 maggio 1985)

Due anni fa la Regione Piemonte ha deciso di istituire:

la Giornata in memoria delle vittime dell’Heysel, ogni anno il 29 maggio, per tener vivo il ricordo di tante persone innocenti che persero la vita durante una manifestazione sportiva.

Questo per riflettere sullo sport, che dovrebbe essere l’antitesi della violenza e non motivo di.

Leggi tutto

“Nonno di Torino”, Tesoriera. Albero più antico, 300 anni

In un posto come Torino, in continua evoluzione e costruzione, la tutela dell’ambiente, la salvaguardia delle aree verdi esistenti, diventa una priorità assoluta, al di sopra di ogni progetto urbano. Per fortuna, pur avendo ottenuto in passato l’indelebile etichetta di “città industriale”, risulta essere tra i centri abitati europei con più parchi.

Così, cercando di scoprire queste oasi vitali sparse per il capoluogo piemontese, giungiamo al cospetto di un luogo simbolo, poco conosciuto, un “monumento naturale” sopravvissuto a secoli di importanti eventi.

Leggi tutto

1865, Carnevale di Torino. Curiosa storia in piazza S. Carlo

Esistono storie che non si possono conoscere se non sfogliando vecchi libri. Perché non hanno trovato spazio nella memoria storica e non sono state tramandate da una generazione all’altra. Alcune non sono particolarmente interessanti, mentre per altre vale la pena un loro meritato recupero.

Su un libro pubblicato nel 1931, che narra vicende della città piemontese nonché dei suoi luoghi caratteristici, è presente una pagina affascinante, costituita da un’immagine disegnata e un breve testo.

Leggi tutto

Giorni della Merla. Riscopriamo la leggenda di fine gennaio

Da parecchi anni ormai (dal 2008, per la precisione), durante il mese di gennaio, troviamo piacere nel “rispolverare” questo vecchio articolo che pare non perda mai il suo fascino. Diversi, infatti, sono i cittadini che si interessano, soprattutto nelle giornate più fredde dell’inverno, alla famosa leggenda dei Giorni della Merla.

Leggi tutto

Molecola, la nuova Cola italiana nata a Torino

Una bibita tutta italiana che sfida i grandi marchi “made in USA”?

Ci sta provando, ormai da anni, l’azienda Trinca srl con Giotti spa. Si chiama Molecola, è analcolica e cerca di prendersi una fetta del mercato bevande. La spiegazione del nome, forse non lampante per molti cittadini di altre regioni, è tutta racchiusa nella città dove è nata: Torino.

Leggi tutto

Strage di piazza San Carlo, Torino. 1864, Firenze capitale

Torino ricorda ogni anno un triste avvenimento, poco noto ai cittadini e spesso non presente nei libri di storia.

Come molti sapranno la città piemontese è stata la prima capitale d’Italia a partire dall’unificazione nazionale, nel 1861. Tuttavia, questo riconoscimento doveva essere solo transitorio, in attesa di portare la sede a Roma.

Nel frattempo, però, è accaduto qualcosa di inaspettato. Nel 1864 fu deciso, a sorpresa, di spostare momentaneamente la capitale in Toscana, a Firenze.

Leggi tutto

Piazza San Carlo a Torino. Un po’ di storia e informazioni

Piazza San Carlo, il salotto di Torino, è una delle più belle e importanti piazze della città.

Venne progettata nel 1637 da Carlo Cognengo di Castellamonte (Torino 1560 – Torino 1641; architetto, ingegnere e militare italiano), su richiesta della Madama Reale, Maria Cristina.

168 metri di lunghezza e 76 di larghezza (12.768 mq), fu detta anche “Reale” e, successivamente, “Piazza d’Armi”, in quanto ospitava i soldati di guardia ai confini cittadini di allora. Fu anche chiamata Place Napoléon, durante il periodo imperiale francese.

Leggi tutto