“Nonno di Torino”, Tesoriera. Albero più antico, 300 anni

In un posto come Torino, in continua evoluzione e costruzione, la tutela dell’ambiente, la salvaguardia delle aree verdi esistenti, diventa una priorità assoluta, al di sopra di ogni progetto urbano. Per fortuna, pur avendo ottenuto in passato l’indelebile etichetta di “città industriale”, risulta essere tra i centri abitati europei con più parchi.

Così, cercando di scoprire queste oasi vitali sparse per il capoluogo piemontese, giungiamo al cospetto di un luogo simbolo, poco conosciuto, un “monumento naturale” sopravvissuto a secoli di importanti eventi.

Leggi tutto

1865, Carnevale di Torino. Curiosa storia in piazza S. Carlo

Esistono storie che non si possono conoscere se non sfogliando vecchi libri. Perché non hanno trovato spazio nella memoria storica e non sono state tramandate da una generazione all’altra. Alcune non sono particolarmente interessanti, mentre per altre vale la pena un loro meritato recupero.

Su un libro pubblicato nel 1931, che narra vicende della città piemontese nonché dei suoi luoghi caratteristici, è presente una pagina affascinante, costituita da un’immagine disegnata e un breve testo.

Leggi tutto

Strage di piazza San Carlo, Torino. 1864, Firenze capitale

Torino ricorda ogni anno un triste avvenimento, poco noto ai cittadini e spesso non presente nei libri di storia.

Come molti sapranno la città piemontese è stata la prima capitale d’Italia a partire dall’unificazione nazionale, nel 1861. Tuttavia, questo riconoscimento doveva essere solo transitorio, in attesa di portare la sede a Roma.

Nel frattempo, però, è accaduto qualcosa di inaspettato. Nel 1864 fu deciso, a sorpresa, di spostare momentaneamente la capitale in Toscana, a Firenze.

Leggi tutto

Piazza San Carlo a Torino. Un po’ di storia e informazioni

Piazza San Carlo, il salotto di Torino, è una delle più belle e importanti piazze della città.

Venne progettata nel 1637 da Carlo Cognengo di Castellamonte (Torino 1560 – Torino 1641; architetto, ingegnere e militare italiano), su richiesta della Madama Reale, Maria Cristina.

168 metri di lunghezza e 76 di larghezza (12.768 mq), fu detta anche “Reale” e, successivamente, “Piazza d’Armi”, in quanto ospitava i soldati di guardia ai confini cittadini di allora. Fu anche chiamata Place Napoléon, durante il periodo imperiale francese.

Leggi tutto

Torino e Napoleone: storia del Ponte Vittorio Emanuele I

Per coloro che non conoscono Torino spieghiamo il percorso da seguire per giungere al ponte. Arrivando in treno alla Stazione Porta Nuova si prosegue poi, attraversando Piazza Carlo Felice, in via Roma fino in fondo, dove troviamo Piazza Castello. Qui, girando a destra, si prende via Po che vi condurrà in Piazza Vittorio Veneto, sulle sponde del fiume Po, ai Murazzi, dove si trova il nostro ponte. Tutto il tragitto è caratterizzato dalla presenza dei famosi portici torinesi.

Leggi tutto

Gazzetta del Popolo, storia e prima uscita (16 giugno 1848)

La Gazzetta del Popolo era un quotidiano italiano fondato a Torino il 16 giugno 1848.
Ha cessato le pubblicazioni il 31 dicembre 1983, dopo 135 anni.
Di seguito viene riportata fedelmente la prima pagina del primo numero uscito “in edicola”.
Scopriamo i fatti storici precedenti all’unificazione d’Italia, avvenuta nel 1861.

Gazzetta del Popolo
venerdì 16 giugno 1848
Cadun numero Cent. 5

Si distribuisce tutti i giorni a un’ora – Pubblica le principali notizie del mattino
Escluse le Domeniche e le quattro Solennità – Occorrendo si pubblicheranno Supplementi

Leggi tutto

Corso Francia, Torino. Origini e un po’ di storia

Quando guardiamo una mappa di Torino ci accorgiamo subito di Corso Francia. Taglia praticamente la città in due, dal centro fino a Rivoli, e rappresenta una delle più importanti strade del capoluogo piemontese.

Da piazza Statuto possiamo scorgere il suo inizio. Il nome deriva dal fatto che era stato costruito proprio per raggiungere la zona ovest, da dove poi si poteva intraprendere il tragitto verso Susa e i valichi del Moncenisio e del Monginevro, ai confini con la Francia.

Leggi tutto

Colle dell’Assietta. Storia della Battaglia, apertura estiva

La Città metropolitana di Torino ha comunicato che, a partire dall’inizio di luglio 2022 sarà resa nuovamente accessibile la Strada Provinciale 173 dell’Assietta; per la precisione, dal 1° luglio.

La chiusura autunnale è prevista il 31 ottobre 2022, salvo premature e corpose nevicate, per poi riaprire durante il periodo estivo 2023.

Leggi tutto

“Paganini non ripete”, frase nata al Carignano di Torino

Chi non conosce queste parole, ormai famose in tutto il mondo? Pochi, però, sanno quando e dove sono state pronunciate la prima volta, le origini.

E’ il febbraio del 1818 e al Teatro Carignano di Torino Niccolò Paganini esegue uno dei suoi straordinari concerti. Tra il pubblico vi è anche Carlo Felice che, in seguito alla performance musicale del compositore, chiede la ripetizione di un brano.

Paganini, abituato ad improvvisare la sua musica e spesso -forse esagerando- lesionandosi i polpastrelli, decide di recare questo messaggio al futuro re di Savoia:

Leggi tutto