1865, Carnevale di Torino. Curiosa storia in piazza S. Carlo

Esistono storie che non si possono conoscere se non sfogliando vecchi libri. Perché non hanno trovato spazio nella memoria storica e non sono state tramandate da una generazione all’altra. Alcune non sono particolarmente interessanti, mentre per altre vale la pena un loro meritato recupero.

Su un libro pubblicato nel 1931, che narra vicende della città piemontese nonché dei suoi luoghi caratteristici, è presente una pagina affascinante, costituita da un’immagine disegnata e un breve testo.

Leggi tutto

Torino e Napoleone: storia del Ponte Vittorio Emanuele I

Per coloro che non conoscono Torino spieghiamo il percorso da seguire per giungere al ponte. Arrivando in treno alla Stazione Porta Nuova si prosegue poi, attraversando Piazza Carlo Felice, in via Roma fino in fondo, dove troviamo Piazza Castello. Qui, girando a destra, si prende via Po che vi condurrà in Piazza Vittorio Veneto, sulle sponde del fiume Po, ai Murazzi, dove si trova il nostro ponte. Tutto il tragitto è caratterizzato dalla presenza dei famosi portici torinesi.

Leggi tutto

Aziende storiche nate a Torino e in Piemonte

Riproporre un articolo come questo, scritto nel 2012, ci riempie di orgoglio. Per i torinesi, e non solo, sapere che importanti aziende sono nate nel capoluogo piemontese, prima di conquistare l’Italia e il mondo intero, non solo regala molte soddisfazioni ma incentiva a migliorare il lavoro, la propria attività, spinge verso nuovi progetti e la realizzazione di ambiziose idee.

Ecco, dunque, alcuni esempi di iniziativa piemontese.

Leggi tutto

“Paganini non ripete”, frase nata al Carignano di Torino

Chi non conosce queste parole, ormai famose in tutto il mondo? Pochi, però, sanno quando e dove sono state pronunciate la prima volta, le origini.

E’ il febbraio del 1818 e al Teatro Carignano di Torino Niccolò Paganini esegue uno dei suoi straordinari concerti. Tra il pubblico vi è anche Carlo Felice che, in seguito alla performance musicale del compositore, chiede la ripetizione di un brano.

Paganini, abituato ad improvvisare la sua musica e spesso -forse esagerando- lesionandosi i polpastrelli, decide di recare questo messaggio al futuro re di Savoia:

Leggi tutto

Video Grande Torino, tragedia di Superga (4 maggio 1949)

Ore 17,05… un pomeriggio di nebbia…

Era il 4 maggio 1949.
Nessuno poteva immaginare la sciagura che si stava consumando sui colli di Torino. Un boato proveniente dalla Basilica di Superga ha scosso il mondo sportivo.

Il trimotore FIAT N. 212 delle Aviolinee Italiane ci ha rubato un sogno, un meraviglioso gruppo di ragazzi che ha reso il calcio italiano emozionante, vivo, spettacolare.

Leggi tutto