Torino e provincia, strade con obbligo catene da neve

Ad ogni inverno, in previsione delle tipiche nevicate che interessano la provincia di Torino, viene comunicato l’elenco delle strade in cui è obbligatorio l’utilizzo (o la dotazione in auto) delle catene da neve o, in alternativa, aver dotato il veicolo delle gomme invernali.

Essendo molte, le zone coinvolte dal provvedimento provinciale, si consiglia di tenere le catene nel baule, nel caso possa capitare di trovarsi fuori città in balia di un’improvvisa nevicata o ghiacciata.

Leggi tutto

Pattinaggio su ghiaccio al Tazzoli, Torino. Orari e prezzi

Palaghiaccio Tazzoli (Stadio del Ghiaccio), orari pattinaggio libero e tariffe

Oltre agli altri impianti e alla pista che ogni anno viene situata in centro nel periodo invernale (salvo periodi di restrizioni), i pattinatori torinesi possono usufruire del Palaghiaccio Tazzoli, o Stadio del Ghiaccio (o ancora Palatazzoli).

L’impianto è composto da due piste di metri 30×60; una per il pattinaggio di figura e l’altra per lo short track, il curling e il pattinaggio libero.

Leggi tutto

Luci d’Artista a Torino. Atmosfera di Natale fino a gennaio

Anche se il Natale è ancora lontano, mancando quasi due mesi, Torino sarà oggi investita da un tradizionale appuntamento che molti cittadini attendono con piacere nella stagione autunno-invernale.

Si accendono le Luci d’Artista, in centro e in alcune zone periferiche. L’inaugurazione il 28 ottobre 2022, con l’accensione di tutte le installazioni. Luci d’Artista 2022/2023, illumineranno e coloreranno il cielo urbano fino al prossimo 8 gennaio.

Leggi tutto

Sciare a Bardonecchia, stagione invernale. Prezzi skipass

Iniziata il 29 ottobre 2022 la prima tranche riguardante la campagna stagionale per la vendita degli skipass validi sulle piste di Bardonecchia. Terminato il primo periodo di sottoscrizioni (13 novembre), che ha premiato sciatori e snowboarder con alcuni sconti, si continuerà con i prezzi normali.

L’invito è rivolto a coloro che si recheranno presso i 22 impianti dei comprensori Colomion, Melezet e Jafferau, per sciare su più di 100 chilometri di piste (5 nere, 18 rosse e 16 blu), dai 1330 metri sul livello del mare ai 2800.

Leggi tutto

Pattinaggio su ghiaccio, impianto Massari a Torino

La stagione invernale dell’impianto Massari, gestito da PGS, UISP, “Associazione Sportiva Dilettantistica Progetto Sport di Borgata“, Statuto Associazione Sportiva Progetto sport di borgata, è iniziata lo scorso 17 settembre 2022.

Il Centro Polisportivo Massari resterà aperto per tutto il periodo autunno/inverno/primavera, fino alla primavera 2023.

Di seguito riportiamo alcune utili informazioni per il pattinaggio libero su ghiaccio, con le fasce orarie di apertura al pubblico e i prezzi d’ingresso in pista.

Leggi tutto

Periodo riscaldamento a Torino, termosifoni accesi

Solitamente è in autunno e in primavera che i torinesi iniziano a domandarsi quando verranno accesi o spenti i termosifoni di casa, durante i primi cambi di stagione.

D’inverno il riscaldamento può essere attivo fino ad un massimo di 14 ore (sceso a 13 ore per l’emergenza energetica) al giorno, salvo misure straordinarie adottate dal Comune in caso di giornate particolarmente fredde.

Leggi tutto

Piste pattinaggio su ghiaccio a Torino. Orari e prezzi

Durante la stagione invernale, e per alcuni impianti già dal mese di ottobre, sono diverse le piste di pattinaggio sul ghiaccio di Torino che aprono al pubblico desideroso di una bella “passeggiata” in equilibrio. Che siano coppie di fidanzati o un gruppo di amici, il divertimento è quasi sempre assicurato, grazie anche all’animazione e alla musica che scandisce i giri della pista.

In questa pagina vogliamo elencarvi alcuni luoghi dove poter pattinare su ghiaccio, indicandovi i giorni, gli orari di apertura e le tariffe d’ingresso.

Leggi tutto

Piemonte, installazione termovalvole. Scadenza, informazioni

Con l’avvicinarsi della nuova scadenza, riproponiamo un nostro articolo di qualche tempo fa, relativo all’installazione obbligatoria delle termovalvole, che interessa i cittadini di Torino e di tutto il Piemonte.

L’Italia è questa. Non siamo in grado di gestire al meglio le pratiche che in altri stati sono all’ordine del giorno. La storia delle termovalvole ne è un chiaro esempio.

Leggi tutto