Piscina Gaidano a Torino. Calcetto e tennis. Orari e prezzi

Il Complesso Gaidano si trova in via Modigliani presso i numeri civici 21, 23, 25, in una strada che parte, come traversa, da via Gaidano (vedi sotto la mappa dettagliata).

Tra gli impianti messi a disposizione troviamo la piscina, i campi da calcetto, campo di calcio a 5 o 7, i campi da tennis. Iniziamo con alcune informazioni per gli appassionati del nuoto libero.

Leggi tutto

Zoom Torino, Cumiana: animali esotici nel bioparco

Zoom Torino è il bioparco che ospita numerosi animali esotici nati in cattività e non prelevati dal proprio habitat naturale d’origine. Ormai da anni, sono numerosi i visitatori che decidono di fare una gita alla scoperta di questo fantastico mondo. Spesso si trovano le famiglie a girare per il “villaggio”, con tanti bambini entusiasti.

Il parco si trova in strada Piscina 36 a Cumiana, e per il 2023 è prevista la riapertura dal 4 marzo. Tra le attrattive più gettonate, d’estate, la spiaggia bianca con la possibilità di nuotare insieme ai pinguini. Bolder Beach e Malawi Beach aperte da giugno a settembre.

Leggi tutto

Agrigelateria San Pé di Poirino, Torino. Indirizzo e orari

Negli ultimi anni hanno iniziato prima a diffondersi, in punta di piedi, e poi a imporsi nel goloso settore dei gelati, grazie al continuo e crescente interessamento dei clienti. Stiamo parlando delle Agrigelaterie, attività commerciali che integrano latte e frutta, materie prime di qualità, a chilometro zero. Infatti, spesso, nascono proprio da aziende agricole, con già alle spalle anni di esperienza e riconosciute competenze.

Leggi tutto

Blocco dei mezzi pesanti. Calendario (giorni e orari)

Vi sono periodi dell’anno in cui il cittadino necessita di sapere se, percorrendo l’autostrada, incontrerà numerosi mezzi pesanti, tir. Solitamente questo genere di ricerca di informazioni avviene nei fine settimana, durante le feste e in tutto il periodo estivo.

Conoscere la situazione del traffico è un modo intelligente di programmare un viaggio lungo. A seconda dei casi è possibile decidere se anticipare o posticipare la partenza, oppure prendere in considerazione percorsi alternativi.

Leggi tutto

Gusto di Meliga, sagra alla Chiusa di San Michele

Evento gastronomico sul tradizionale “Pan ‘d melia” e su altri prodotti che si sposano con la meliga e l’artigianato del mais. E’ in programma questo mese, a partire da mercoledì 14 settembre, e fino a domenica 18, un goloso appuntamento con un tipico prodotto delle nostre parti.

La manifestazione, “Gusto di Meliga” (2022) si svolgerà alla Chiusa di San Michele, in provincia di Torino, proprio ai piedi del promontorio della Sacra di San Michele.

Leggi tutto

Concerto di Ferragosto. Diretta Rai tv dal Piemonte

Dopo tre anni torna il Concerto di Ferragosto in presenza, con il pubblico. L’appuntamento, numero 42, si terrà lunedì 15 agosto 2022 dalle 12.45.

La RAI garantirà la diretta televisiva nazionale, in modo da poter comunque seguire l’evento musicale d’alta quota che si ripete da oltre 40 anni.

Verranno eseguiti brani di Mozart e Rossini. L’orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni si esibirà nuovamente a Limone Piemonte, Località Capanna Niculin.

Leggi tutto

Grande Concerto di Ferragosto a Sportinia (Sauze d’Oulx)

Ogni anno sono due i concerti di ferragosto che segnaliamo sulle nostre pagine, quello dell’Orchestra Bruni trasmesso in diretta tv sui canali Rai (Concerto di Ferragosto in Piemonte) e quello organizzato a Sportinia, Sauze d’Oulx. In questo articolo forniamo utili informazioni relative al secondo.

Confermato per il 2022 il “Grande Concerto di Ferragosto in Alta Quota“. L’ultima edizione era stata quella del 2019.

Leggi tutto

Fiera del Peperone a Carmagnola. Programma e orari

A luglio è stata presentata la 73° edizione della Fiera del Peperone di Carmagnola 2022.

Un evento tradizionale dalla longevità impressionante, ormai conosciuto e apprezzato non solo in Piemonte ma anche nel resto d’Italia. Basti pensare ai circa 250.000 visitatori sui quali ha sempre contato (in periodi pre-epidemia) la storica sagra.

Ma qui non si pensa solo al divertimento. L’impatto economico sul territorio supera i 10 milioni euro, per un totale di 25 milioni nel corso degli ultimi cinque anni. Inoltre, è stato registrato un aumento del turismo pari al 15%, durante i giorni della fiera.

Leggi tutto