Salone del Libro di Torino. Informazioni, date e orari

Con quest’anno siamo giunti alla 35° edizione del Salone Internazionale del Libro, la fiera che riempie particolarmente d’orgoglio la città di Torino.

Gli organizzatori hanno da tempo comunicato le date per il 2023, dal 18 al 22 maggio, come sempre presso il Lingotto Fiere.

Il successo delle passate edizioni, con circa 150.000 presenze, in continua crescita, fa ben sperare per il futuro dell’evento, che ha vacillato nel corso degli ultimi anni, con un rischio trasferimento a Milano che poi non ha avuto seguito: “Tempo di Libri“, infatti, non c’è da tempo (durata solo due anni).

Leggi tutto

Film girati a Torino. Luoghi, da Cabiria a Dopo Mezzanotte

Riprendiamo questo articolo di dieci anni fa per riproporlo ai nostri lettori. Si tratta di un elenco davvero interessante, che riguarda da vicino le nostre piazze, le vie, i luoghi.

Torino, che un tempo fu la capitale dell’industria, si appresta oggi a diventare meta turistica, culturale, d’arte e di cinema.

Un’interessante prospettiva da analizzare e seguire con attenzione, senza però dimenticare che proprio nel capoluogo piemontese sono nati cinema e televisione “made in Italy”. Poi con il tempo tutto il settore si è spostato verso Roma, ma negli ultimi anni, in controtendenza, diverse produzioni, e registi, hanno scelto di ritornare nella città sabauda, per girare le proprie scene, se non un intero film.

Leggi tutto

Biblioteche a Torino: mappa, orari e indirizzi

Non tutti lo sanno ma non serve spendere soldi per godersi una buona lettura. Le biblioteche permettono ai cittadini di leggere migliaia di libri gratuitamente, senza alcun costo. Basta registrarsi presso le varie strutture civiche della città (Torino) e ottenere così la tessera che dà diritto al prestito.

Si possono consultare tutte le opere effettuando la ricerca sia per titolo, che per autore, nonché per genere. Il personale, poi, potrà fornire ulteriori informazioni circa il libro desiderato.

Leggi tutto

Artissima a Torino. Date, orari e prezzi dei biglietti

La prossima edizione di Artissima a Torino, l’Internazionale d’Arte Contemporanea 2023, si terrà dal 2 al 5 novembre. Gli organizzatori han fatto sapere che sono già aperte le iscrizioni. La manifestazione troverà nuovamente spazio presso l’Oval Lingotto Fiere nel corso del fine settimana autunnale.

Il 2 novembre la presentazione (solo su invito). Poi dal venerdì alla domenica l’apertura al pubblico. I curatori sono Defne Ayas, Francesco Manacorda, Saim Demircan, Maurin Dietrich, Irina Zucca Alessandrelli.

Leggi tutto

Museo del Cinema di Torino (orari e prezzi dei biglietti)

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è nato nel 1941 grazie alla collezionista e storica Maria Adriana Prolo.

Nel ’42 la Mole Antonelliana ospita i primi pezzi da collezione mentre dal ’53 fa parte della Fédération Internationale des Archives du Film (FIAF); dal ’92 diventa Fondazione, grazie all’intervento della Regione Piemonte, del Comune di Torino, della Provincia di Torino, della Cassa di Risparmio di Torino e dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema.

Leggi tutto

Gazzetta del Popolo, storia e prima uscita (16 giugno 1848)

La Gazzetta del Popolo era un quotidiano italiano fondato a Torino il 16 giugno 1848.
Ha cessato le pubblicazioni il 31 dicembre 1983, dopo 135 anni.
Di seguito viene riportata fedelmente la prima pagina del primo numero uscito “in edicola”.
Scopriamo i fatti storici precedenti all’unificazione d’Italia, avvenuta nel 1861.

Gazzetta del Popolo
venerdì 16 giugno 1848
Cadun numero Cent. 5

Si distribuisce tutti i giorni a un’ora – Pubblica le principali notizie del mattino
Escluse le Domeniche e le quattro Solennità – Occorrendo si pubblicheranno Supplementi

Leggi tutto

Quali sono le città con più portici in Italia?

I portici sono sicuramente una delle più note caratteristiche urbane del territorio italiano. Un tipo di costruzione che deve le sue origini all’Antica Grecia e ai Romani. La loro realizzazione può avere ragioni artistiche, architettoniche ma anche pratiche, di pubblica utilità.

Tra queste ultime troviamo il piacere di poter passeggiare per la nostra città anche quando piove, grandina o nevica, senza il rischio di bagnarci o dover per forza utilizzare lo scomodo ombrello.

Ma quali sono le città con più portici in Italia?

Leggi tutto

Musei di Torino: indirizzi, orari, biglietti

Un piccolo elenco dei musei torinesi con utili indicazioni per vivere al meglio l’arte e la cultura che colorano la città.

Segnaliamo la possibilità, prevista da alcuni enti, di effettuare visite gratuite in alcuni particolari giorni o periodi del mese; ad esempio il primo martedì del mese, o la prima domenica, piuttosto che il mercoledì sera, e così via.
Un modo interessante e democratico per rendere fruibile l’arte anche a chi non ha molto denaro da spendere.

Leggi tutto

Torino, Museo del Risorgimento. Orari e biglietti

Il Risorgimento italiano è forse uno dei periodi più interessanti del nostro Paese. Già solo la parola trasmette positive sensazioni, come un rinascere, iniziare una nuova vita dopo essere caduti. Data la vastità di influenze ottenute dal Risorgimento in tutta Italia, numerose città hanno realizzato nel tempo un museo che ricordasse quei momenti.

Ovviamente nell’elenco non poteva mancare la prima capitale d’Italia, Torino, dove viene ospitato il più importante a livello nazionale. L’esposizione permanente ha sede all’interno del primo Parlamento tricolore.

Leggi tutto

Museo Egizio di Torino. Orari e prezzi biglietti

Riproponiamo il nostro articolo sul restaurato Museo Egizio, con l’aggiornamento di orari e tariffe dei biglietti. Dopo le prime righe di presentazione, trovate tutte le informazioni utili per programmare la visita in un mondo antico.

Il 1° aprile 2015, l’affascinante museo torinese è rinato con l’apertura delle porte al pubblico, e, per l’occasione, con alcune interessanti iniziative. Prima di tutto l’ingresso era libero e gratuito per tutta la giornata (anche con un po’ di coda, molti non si sono fatti sfuggire un’opportunità del genere). Era un modo per ringraziare il pubblico che ha continuato a visitare le sale espositive nonostante la presenza del cantiere e la limitata apertura (alcune sale erano chiuse durante i lavori).

Leggi tutto