Caduta Muro di Berlino 1989-2009. Storia, foto e concerto U2

9 novembre 1989 – 9 novembre 2009

Vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino (Berliner Mauer), costruito dalla Germania Est sotto l’approvazione dello Stato Russo.

Storia
Dopo la seconda Guerra Mondiale la Germania, sconfitta, è stata divisa in quattro settori, assegnati a: Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Russia. Mentre i primi tre, di comune accordo, hanno fatto adottare al popolo tedesco il proprio sistema politico liberale, lo Stato Sovietico ha organizzato la propria area d’influenza secondo il regime comunista.

Muro di Berlino, Muhlenstrasse – lungo il fiume Spree

La capitale Berlino si è trovata così divisa in due parti: est (Urss) ed ovest (Usa).

Non riuscendo ad ottenere l’intera città -per l’opposizione ferma degli alleati- e volendo bloccare il flusso di cittadini che scappavano ad occidente, i tedeschi dell’est, chiesto il permesso ai russi, hanno iniziato a costruire con filo spinato e paletti, nell’arco di una sola notte, un confine che -di fatto- isolava tutta Berlino ovest: intorno solo la DDR (Repubblica Democratica Tedesca).

Questa iniziativa ha costretto Inghilterra, Usa e Francia ad istituire un ponte aereo tra Berlino Ovest e la Repubblica Federale Tedesca (BRD). Il filo spinato, ben presto, si trasformò in una vera e propria barriera invalicabile, con reti metalliche, muri di mattoni, muri di cemento, zone di terra che rivelavano le impronte e postazioni di guardia con fari e soldati (vedi qui sotto il plastico esposto al Mauer Museum di Berlino).

Plastico del Muro esposto al Mauer Museum di Berlino

Il muro ha diviso la città per ben 28 anni, dal 13 agosto 1961 al 9 novembre 1989. Almeno 133 persone, che cercarono di superare il Muro, furono uccise dalle guardie comuniste. Molte altre riuscirono nell’impresa: chi attraverso tunnel sotterranei, chi nascosto all’interno di valige poste nelle automobili, chi attraverso canali, fiumi e il Mar Baltico; chi, in modo spettacolare, con una mongolfiera o con un velivolo leggero o con arco e frecce.

Tutte queste storie, di forte impatto emotivo, sono raccontate all’interno del Museo del Muro, al Checkpoint Charlie.

Il 9 novembre 1989, in seguito ad un annuncio del Governo della Germania Est che avrebbe permesso le visite in Germania e Berlino Ovest, numerosi cittadini dell’Est superarono il muro, scavalcandolo, e raggiunsero i concittadini dell’Ovest.

Fu un grande giorno di festa per tutta la Germania.

Nei giorni seguenti, a poco a poco, il muro venne buttato giù e i frammenti tenuti per ricordo, oppure venduti -tutt’oggi- come souvenir.

Il 3 ottobre 1990 la Germania tornò ad essere unita.

Berlino 5 novembre 2009, ventennale della caduta del Muro – Concerto U2 davanti alla Porta di Brandeburgo

Concerto U2 davanti alla Porta di Brandeburgo

Vediamo di seguito alcuni momenti suggestivi a Berlino con il video con il concerto degli U2:
dalla Niederkirchner Strasse -nei pressi di Checkpoint Charlie- alla Bernauer Strasse, dal suggestivo Mauer Museum al concerto degli U2 davanti alla Porta di Brandeburgo e al Muro di Muhlenstrasse, lungo il fiume Spree.

Segue il video:

Berlino, ventennale caduta del muro 1989-2009

Lascia un commento