Abbiamo già parlato del Bonus sulla bolletta dell’acqua. Oggi passiamo ad un’altra fonte, presente in ogni casa, soggetta a delle agevolazioni, a degli sconti: l’energia elettrica.
Tutti i cittadini, se in possesso dei requisiti richiesti, possono usufruire dei benefici previsti dal Bonus Sociale istituito per il consumo di elettricità.
Il Bonus per l’energia elettrica, attivo da circa quindici anni, grazie all’introduzione del Decreto 28/12/2007, è stato pensato per venire incontro alle difficoltà economiche delle famiglie a basso reddito.
Infatti, uno dei principali requisiti per accedere allo sconto riguarda proprio l’ISEE, il cui limite è pressoché invariato negli ultimi anni.
Per rientrare nell’elenco dei beneficiari si deve avere un un Isee (2022) pari o inferiore a 9.530 euro, oppure, non oltre i 20.000 euro, in caso di nucleo familiare con almeno quattro figli a carico.
Il Bonus è rivolto anche alle famiglie in cui vi siano persone la cui salute dipenda dall’utilizzo di strumentazione medica alimentata ad elettricità.
Come richiedere il Bonus Elettrico
Aggiornamento: dal gennaio 2021 in poi non è più richiesta la presentazione della domanda. Il bonus viene riconosciuto automaticamente alle famiglie che rispettano i requisiti richiesti. L’unica operazione da fare è richiedere, all’Inps, l’attestazione ISEE (oppure essere titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza).
Segue precedente procedura
La domanda deve essere presentata presso il proprio Comune di residenza o nei Caf. Basta compilare il modulo prestampato (disponibile online o presso gli sportelli del Comune) e allegare una copia del proprio ISEE e del documento d’identità.
Documenti necessari: documento d’identità, modulo A compilato, attestazione ISEE valida, componenti del nucleo ISEE (allegato CF). Per famiglie numerose (allegato FN), in caso di superamento del limite minimo ISEE, fino 20.000. Eventuale delega (allegato D). Trovate tutti gli allegati e i moduli online sul sito internet ufficiale (vedi qui in basso).
Scadenza domande
La richiesta (dal 2021 solo l’aggiornamento ISEE) va fatta ogni anno.
Quanto si può risparmiare con il Bonus elettrico?
- Famiglia con massimo due componenti: circa 195 euro all’anno (prima era 125 euro, in precedenza 132 euro e 125).
- Famiglia con massimo tre-quattro componenti: circa 236 euro all’anno (prima era 148 euro, in precedenza 161 euro e 153).
- Famiglia con più di quattro componenti: circa 258 euro all’anno (in precedenza era 173 euro, prima 194 euro e 184).
Informazioni
Per maggiori informazioni rivolgersi presso gli sportelli preposti nel proprio Comune oppure contattare l’Autorità per l’energia elettrica e il gas: Numero verde 800.166.654; online su www.arera.it, dove sono presenti una sezione contatti online e altri dettagli.
Sportello per il consumatore Energia e Ambiente
Online sul sito web www.sportelloperilconsumatore.it
Email info.sportello@acquirenteunico.it
Email PEC sportello.energia@pec.acquirenteunico.it
Centralino: 02655651 – 06697331
Per l’assistenza e la compilazione chiedere aiuto presso i CAF della città.

Il bonus sociale per l’energia (lo sconto) sarà applicato direttamente in bolletta. Inoltre è bene ricordare che, per usufruirne, si deve fare la richiesta ogni anno, poiché non è automaticamente rinnovabile.