Bike Pride a Torino. Data, orari e informazioni

Il Bike Pride di Torino ci ha ormai abituato a continui cambiamenti di data nel corso degli anni. Dopo le edizioni di luglio, di maggio e, l’ultima (2019) prima dell’emergenza Covid-19, a giugno, ecco che, per il 2022, si cambia completamente registro: la pedalata avrà luogo in autunno.

Il luogo di ritrovo è il medesimo, il Parco del Valentino. La lunga sosta forzata si è fatta sentire e l’entusiasmo per il grande ritorno è davvero incontenibile.

Bike Pride, l’orgoglio di andare in bicicletta reso pubblico attraverso una grande manifestazione sulle due ruote. Un appuntamento che promuove la mobilità ciclabile e sostenibile, coinvolgendo i cittadini in una parata di biciclette lungo un percorso che si snoda nelle vie del centro.

Si tratta della XI edizione (slogan: “Viviamo la città. Spazio pubblico, mobilità attiva, benessere“), organizzata dall’Associazione Bike Pride Fiab Torino. La partenza è fissata per le ore 14.00 di domenica 23 ottobre 2023.

La pedalata è aperta a tutti. Dal Parco del Valentino si percorreranno le strade della città, opportunamente chiuse al traffico. Per dettagli, percorso ed altro, consulta il sito internet ufficiale.
In programma anche altre iniziative collaterali.

Per maggiori informazioni scrivere via email a info@bikepride.net. Sito online bikepride.net.

(C) Flab Torino Bike Pride – ReflexTribe – Laura Carletti

Potrebbe interessarti: Piste ciclabili a Torino, percorsi e mappe.

Seguono articoli di edizioni precedenti

2019
Sono quasi 150.000 i “pedalatori” coinvolti negli ultimi sette anni per le strade del capoluogo piemontese. Un evento unico, tra allegria, sport e tutela dell’ambiente.
Titolo: “Pedala per il clima”.
Domenica 9 giugno alle 15.00, con rientro verso le 18.00. Quindi, aperitivo ecosostenibile e musica in collaborazione con l’Imbarchino e Radio Banda Larga.

2018
Edizione anticipata rispetto al solito: 6 maggio, dalle 15.30.
“Costruiamo noi la strada”. Tra gli altri appuntamenti in programma, la Brompton World Championship. Dalle 10 alle 19.30 saranno presenti alcuni stand a tema, con musica informazioni sulla mobilità a due ruote.

Quindi, aperitivo ecosostenibile e musica in collaborazione con l’Imbarchino e Radio Banda Larga.

2017
Programmato per domenica 2 luglio, dalle 15.30.

2015
Mancano pochi giorni all’edizione del Brike Pride in programma a Torino. Due giorni che coinvolgeranno il fine settimana di sabato 6 e domenica 7 giugno. Lo scorso anno ben 40.000 bici hanno caratterizzato la pedalata cittadina. Un evento alla portata di tutti, dai bambini agli anziani. Partecipazione libera e gratuita.

Percorso Bike Pride. La partenza ciclistica è fissata per le 15.30 di domenica, in piazza Vittorio Veneto (non al Parco del Valentino come lo scorso anno). Il percorso si snoderà per le strade della città, lungo il Po verso il Valentino e poi in corso Vittorio Emanuele II; quindi si va giù per i corsi Galileo Ferraris e Re Umberto (all’andata uno e al ritorno l’altro) fino allo Stadio Olimpico e ritorno fino a piazza Vittorio.

Sabato sera, dalle 19 (sempre in piazza), concerto e dalle 23 djset.
Domenica, ancora concerto dalle 19 e stand dalle 20 (piadine, crepes, hot dog..).

2014
Ricordiamo il grande appuntamento sulle due ruote programmato a Torino per la prossima domenica. La parata che si muoverà al ritmo di ecologiche e salutari pedalate invaderà il centro, partendo dal Parco del Valentino.
Prima di segnalarvi tutte le informazioni utili per partecipare al Bike Pride, vogliamo farvi vedere il video di promozione legato all’evento.

L’edizione, la quinta nel capoluogo piemontese, si svolgerà domenica 21 settembre a partire dalle ore 15.00, presso il Parco del Valentino. Il giorno in cui è stata organizzata l”iniziativa coincide con il periodo della Settimana Europea della Mobilità. Lo scorso anno hanno partecipato circa 30 mila persone, rigorosamente a bordo delle proprie biciclette. Non serve essere un professionista o allenamenti particolari per unirsi al Bike Pride, poiché il percorso sarà estremamente semplice e i tempi di viaggio saranno quelli della tipica passeggiata in bici.

Il tragitto previsto si snoda per i grandi viali di Torino. L’allegra pedalata salutare si concluderà sempre al Valentino verso le 17.30. Il successivo appuntamento sarà per le 22 di sera con la musica. L’utilizzo della bicicletta in città cresce di anno in anno, grazie anche alle piste ciclabili realizzate negli ultimi anni. Spostarsi da un luogo all’altro pedalando, non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente ma risulta essere il mezzo di trasporto più economico e più salutare per le persone.

Il Bike Pride sarà seguito anche online, grazie ai social network. Per conoscere gli ultimi aggiornamenti o per vedere le foto della manifestazione ecologica, basterà seguire l’hashtag #bikepride14 e #pedalaremiarricchisce, ad esempio su Twitter.

Libertà assoluta di usare i campanelli (“scampanellamento” libero). Si può anche prenotare una bicicletta nel caso non se ne disponga. In più, chi utilizzerà il servizio ToBike non pagherà nulla dalle 14 alle 18 del 21 settembre. Il traffico sarà ovviamente chiuso ai veicoli motorizzati.

Lascia un commento