Assedio di Torino del 1706. Rievocazione storica, iniziative

Ogni anno in città viene organizzata la commemorazione per l’anniversario dell’assedio di Torino condotto dall’esercito francese e della sua successiva liberazione, avvenuta proprio in questi giorni, il 7 settembre, ma dell’anno 1706.

316 anni fa l’Europa era già il palcoscenico di numerose guerre e battaglie, tra diversi stati e regni. Torino sembrava spacciata sotto la pressione transalpina, finché non giunse il Principe Eugenio di Savoia in aiuto al cugino Vittorio Amedeo II, che difendeva la città.

Per l’ottavo anno di fila pare non avrà luogo la ricostruzione della storica battaglia, continuando a mancare le risorse necessarie.

Per informazioni telefonare allo 011.54.63.17, via email all’indirizzo info@museopietromicca.it, online su www.museopietromicca.it. Programma completo disponibile sulla pagina Facebook dell’Associazione Amici del Museo Pietro Micca.

Potrebbe interessarti anche Battaglia dell’Assietta, breve storia (Rievocazione e fiaccolata) e l’articolo sugli storici Quartieri militari del Juvarra.

Tuttavia vengono programmate diverse iniziative per ricordare la liberazione di Torino dall’assedio francese del 1706 e l’eroico sacrificio di Pietro Micca.

In attesa della programmazione relativa al 316° Anniversario vi proponiamo alcuni scatti delle vecchie edizioni e i testi passati.

Rievocazione storica, Assedio di Torino (© Foto Alberto Alpozzi)

Seguono foto e articoli delle precedenti edizioni

2019
Si parte sabato 6 settembre 2019, alle 17.30, presso il Museo Pietro Micca, in via Guicciardini 7a. Alle 20-23 nell’Area Archeologica di corso Galileo Ferraris 14 (visite gratuite e animazione storica).
Domenica 7 settembre la Commemorazione della vittoria, con il Gruppo Storico Pietro Micca, dalle 15 alle 18. Corteo storico nei luoghi simbolo della città, dal Museo Pietro Micca

2016
Per chi visita i Musei Reali, presso Palazzo Reale (piazza Castello), invece, dalle 14 alle 18.30 si potranno ammirare i figuranti in costume settecentesco della Historia Subalpina: melodie del barocco e letture (informazioni: telefonare allo 011.43.61.455). Domenica 11 settembre, alle 10, ritrovo e rievocazione storica presso la Basilica di Superga. Ore 12.30 messa in piemontese.

2015
Quest’anno salta la rievocazione storica per mancanza di fondi. Tuttavia è stato comunque stilato il programma, che prevede, tra l’altro la sfilata. Il programma completo è disponibile sul gruppo Facebook “gruppostoricopietromicca”. Vi proponiamo altre foto del 2009 (© Foto Alberto Alpozzi) che testimoniano la Rievocazione storica dell’assedio di Torino:

2014
Per sabato 6 e domenica 7 settembre è in programma il tradizionale omaggio all’evento storico, curato dall’Associazione Amici del Museo Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706.
Si inizia sabato alle 15.30 portando composizioni di fiori nei tunnel dove l’eroe Pietro Micca perse la vita cercando di salvare la città da un incursione nemica lungo i sotterranei che portavano all’interno.
Dopo la sfilata del Gruppo Storico, presso la Consolata verrà reso omaggio ai caduti dell’assedio. Alle 18 la deposizione di fiori al monumento di Pietro Micca.
Domenica l’appuntamento si sposta presso Palazzo Civico (ore 10) e nel pomeriggio (ore 15.30) la sfilata del Gruppo Storico Pietro Micca lungo via Valfré, Siccardi, Garibaldi, via Milano, piazza San Giovanni.
Infine, alle 17, presso i giardini delle Porte Palatine avverrà la ricostruzione storica della battaglia che ha visto protagonisti, nel 1706, i torinesi dell’epoca, impegnati con la vita a difendere le proprie libertà e l’indipendenza dei territori piemontesi (sotto il dominio Savoia).

Lascia un commento